Chi è abituato a bere il caffè in casa, estratto con la macchina da caffè tradizionale, spesso non si rende nemmeno conto di quanti tipi di caffè sia possibile preparare con la macchina da caffè moderna.
Trascorrendo qualche minuto al bancone di un bar, invece, si apre uno scenario del tutto nuovo sia per chi è appassionato di caffè che per i curiosi.
Esistono moltissimi modi diversi per bere un caffè tanto che i baristi, in genere, aspettano sempre di sapere con precisione che tipo di espresso desiderino i loro clienti, prima di avviare la macchina da caffè a leva per il loro bar.
Si parte dalle richieste più semplici come il caffè in tazza grande o l’espresso schiumato, fino ad arrivare a vere e proprie ordinazioni di caffè gourmet.
Una delle novità che sta facendo tendenza è il caffè matcha, un mix profumato di tè verde e caffè. Ma di sicuro non si tratta dell’unica ricetta originale per preparare il caffè.
Se vuoi sperimentare nuove combinazioni, puoi provare il caffè con latte di mandorla oppure stupire il tuo barista ordinando un caffè salentino.
Mentre per gli amanti del cioccolato, le voci del menù da non perdere sono il mokaccino e il caffè marocchino.
I puristi dell’espresso di sicuro obietteranno, dicendo che l’espresso è uno solo.
Tuttavia ci sono anche delle preparazioni a base di caffè che non ne alterano affatto il gusto. Anzi, se pensiamo al caffè ristretto facciamo riferimento ad un puro estratto di caffè dal sapore intenso e cremoso.
Insomma, con un po’ di fantasia, il caffè permette di soddisfare tutti i palati.
L’importante è che l’ingrediente di base sia ottimo e venga preparato con una macchina da caffè professionale per la casa o per i locali. Altrimenti nemmeno aggiungendo spezie, latte o zucchero si potrà recuperarne il gusto.
Quanti tipi di caffè è possibile ordinare al bar
Con tutta questa scelta, è normale che si vogliano sperimentare ogni giorno bevande nuove, sia durante la prima colazione che nell’arco della giornata. Finché si tratta di cose semplici, nessuno avrà nulla da obiettare e vedrai soddisfatta ogni tua richiesta.
Ma ordinando un decaffeinato schiumato con latte freddo al vetro, potresti iniziare a infastidire il tuo barista.
Tuttavia è risaputo, di fronte ad un menù tanto variegato gli italiani desiderano un caffè che li soddisfi appieno, pur correndo il rischio di farsi odiare dal loro barista di fiducia!
Ecco una bella lista con moltissimi tipi di caffè, di sicuro troverai qualcosa da provare assolutamente:
Caffè espresso
Si tratta del caffè classico, da gustare in tutte le sue sfumature di gusto. Nonostante sia la maniera più semplice per prendere il caffè, per gli amanti dell’espresso si tratta di un vero tuffo nel piacere. In una tazzina, infatti, è possibile rintracciare la provenienza dei chicchi, la qualità della miscela e la maestria di chi ha curato il processo di estrazione.
Anche l’espresso, poi, ha le sue sfumature: si può bere amaro, zuccherato, in tazza o al vetro.
Caffè macchiato
È una delle varianti dell’espresso più apprezzate e facili da preparare. Si tratta di un caffè normale, a cui si aggiunge una piccola quantità di latte.
Si può optare tra caffè macchiato con latte caldo o freddo.
Caffè schiumato
Con la macchina da caffè industriale è possibile preparare la schiuma del latte montata col braccio a vapore.
Versando una piccola quantità di schiuma nell’espresso, si ottiene una bevanda cremosa e delicata.
Caffè con panna

Questa è un’opzione da veri golosi, si tratta dell’espresso classico con un’aggiunta di panna montata. Ricorda un po’ il caffè con la ricotta che le nonne bevevano il pomeriggio in casa con le amiche.
Decaffeinato, deca o dek
È una delle versioni che in genere si consumano il pomeriggio o in serata per evitare gli effetti eccitanti della caffeina.
Il caffè decaffeinato, infatti si ottiene da una polvere dalla quale viene estratto il contenuto di caffeina. Il gusto rimane comunque inalterato.
Caffè corretto
Gradevole e aromatizzato, il caffè corretto è un espresso a cui viene aggiunto un liquore a scelta. A seconda delle zone d’Italia viene preferito un liquore piuttosto che un altro.
Tra le opzioni più gradite ci sono la sambuca e la grappa.
Caffè d’orzo
Per non oltrepassare il limite di caffeina che si può assumere quotidianamente, il caffè d’orzo è un’alternativa fresca e gradevole.
Si prepara con acqua calda e orzo solubile e può essere sorseggiato sia in tazza piccola che in tazza grande.
È una bevanda adatta al tardo pomeriggio o alla sera prima di dormire.
Caffè al ginseng

Il caffè al ginseng è un caffè addizionato con le radici della pianta. Il gusto è molto gradevole e la bevanda ha un effetto energizzante più leggero dell’espresso.
La radice di origine asiatica è molto apprezzata nel nostro paese.
Caffè doppio
Adatto agli amanti dell’espresso in tutta la sua purezza, il caffè doppio si prepara mettendo due caffè nella stessa tazza.
Si tratta di una dose doppia di gusto e di energia, per affrontare con sprint i cali fisiologici durante la giornata.
Caffè ristretto
Il processo è inverso a quello con il quale si ottiene il caffè lungo. In pratica a parità di polvere di caffè, si interrompe in anticipo il flusso dell’acqua.
Il risultato è un caffè molto forte e robusto, dal colore scuro e con una consistenza densa.
Espressino
Ora passiamo alle vere e proprie leccornie. L’espressino è una gradevole pausa di piacere in cui al caffè latte, viene aggiunta non solo la schiuma del latte ma anche il cacao in polvere.
Insomma una bevanda in grado di far sorridere già dal mattino.
Caffè lungo

È un caffè molto simile a quello americano, più annacquato e meno corposo.
Si ottiene attraverso un processo di estrazione più lungo del normale.
A parità di polvere di caffè si lascia scorrere più acqua.
Caffè americano
Col caffè americano il cambiamento è già evidente dal contenitore. La bevanda infatti è un caffè lungo servito all’interno di una tazza più grande e capiente.
Accanto al caffè, viene servito al cliente anche un recipiente con acqua calda a parte, da aggiungere a piacere.
Caffè freddo
Il caffè freddo è un prodotto stagionale, che si consuma moltissimo in estate.
Viene preparato in anticipo, zuccherato e riposto in frigo.
È impossibile da reperire in inverno.
Le nonne usavano prepararlo anche con la Moka. Tuttavia con la macchina da caffè professionale il suo gusto è meno acquoso e più consistente.
Caffè in ghiaccio

Anche questa versione è perfetta per le giornate afose. Il caffè in ghiaccio, infatti, è dissetante e fresco, una bevanda ottima per chi ama il caffè ma preferisce evitare l’espresso bollente.
Si prepara l’espresso caldo sul momento e poi si versa in un bicchiere di vetro con dei cubetti di ghiaccio.
Il caffè così si fredda immediatamente senza dover attendere neanche un istante.
Per non ottenere un caffè troppo annacquato, puoi mettere i bicchieri nel congelatore.
Caffè in ghiaccio soffiato
Si tratta di una variante molto gustosa, diffusa in particolare nel salento: si prepara il caffè espresso e si versa in un bicchiere con il ghiaccio e lo zucchero.
Grazie al braccio del vapore si mescola il tutto e viene a crearsi una schiuma densa sulla superficie del bicchiere.
Caffè in ghiaccio con latte di mandorla
Una versione fresca e dolciastra del caffè in ghiaccio è quella che si ottiene con l’aggiunta di latte di mandorla fresco.
È una bevanda molto apprezzata nel salento dove si sorseggia nel pomeriggio sia nei bar sulla spiaggia che nei locali della costa.
Caffè shakerato
Come si evince dal nome, per preparare questa bevanda è necessario utilizzare uno shaker da cocktail. Nel bicchiere vanno inseriti zucchero, ghiaccio e caffè, che poi vengono shakerati in maniera energica.
Alla bevanda possono anche essere aggiunti una piccola quantità di liquore o la cioccolata, trasformandola in un gradevole dessert.
Cappuccino

Il cappuccino è una delle bevande più classiche e gettonate del nostro paese. Si ottiene scaldando il latte con il vapore e aggiungendo il caffè espresso.
Il risultato è una bevanda densa e schiumosa, ottima per la colazione.
Mokaccino
Bevanda adatta agli amanti del cacao, il mokaccino si ottiene aggiungendo al cappuccino classico un po’ di cioccolata calda.
Può essere servito in tazza o al vetro, sia durante la mattinata che nei pomeriggi invernali.
Cappuccino decaffeinato
È una bevanda perfetta per chi gradisce il cappuccino senza il suo contenuto di caffeina. Si prepara aggiungendo il caffè decaffeinato al latte.
Cappuccino secco
È un cappuccino meno liquido e più consistente. Per prepararlo si mescola la schiuma di latte con il caffè e poi si vaporizza tutto insieme.
Cappuccino con cacao
Il cappuccino con il cacao è molto semplice da preparare: basta spolverare abbondantemente la superficie del cappuccino con il cacao e servire.
Grazie a questa tecnica, i baristi più creativi riescono a realizzare vere e proprie opere d’arte nella tazza.
Latte macchiato
Il latte macchiato è una delle bevande che si consuma più facilmente anche in casa. Si prepara mescolando al latte caldo una piccola quantità di caffè.
Caffè latte
Il caffè latte è una bevanda che contiene una quantità di latte più abbondante rispetto al cappuccino classico.
È molto apprezzata per la colazione o nei pomeriggi invernali.
Caffè salentino
Bevanda tipica delle regioni del sud, il caffè salentino è una versione leggermente diversa del caffè con il ghiaccio.
Il barista serve al cliente un caffè e un bicchiere di ghiaccio. Poi è il cliente stesso a dosare gli ingredienti e a preparare la bevanda come preferisce.
Caffè marocchino
La preparazione di base del caffè marocchino è molto semplice: si tratta di un caffè espresso schiumato, a cui si aggiunge una spolverata di cacao.
Nei bar più in voga, oltre al cacao, nel bicchierino viene messa anche una piccola quantità di topping al cacao o al caffè.
Caffè matcha
Si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta Italia, il caffè matcha viene preparato inserendo il tè nel cappuccino o nel caffè. La bevanda che si ottiene ha un colore verde brillante, dovuto all’utilizzo di un tè giapponese di altissima qualità.
Crema di caffè
È una piccola quantità di puro gusto e piacere: la crema di caffè viene preparata all’interno di un macchinario, mescolando l’espresso con la panna e il ghiaccio.
In genere viene servita in estate, accompagnata da panna montata e granella di nocciole.
Cappuccino chiaro o scuro
Sia che venga preparato con la macchina caffè per la colazione in Hotel, o con la moka tradizionale, il cappuccino può cambiare colore a seconda della quantità di caffè.
Con una piccola dose si otterrà un cappuccino chiaro mentre con una quantità più abbondante il cappuccino sarà di colore scuro.
Le bevande a base di caffè sono davvero varie. Con un po’ di creatività è possibile ottenere moltissimi tipi di caffè dal gusto unico ed estremamente goloso. L’importante però è assicurarsi che l’ingrediente di base sia quello giusto: un caffè espresso di altissima qualità.
Scopri i nostri modelli di macchine da caffé a leva Pontevecchio. Il risultato ti lascerà sbalordito.