Se è vero che il caffè espresso è una tradizione irrinunciabile di noi Italiani, con diverse declinazioni in quasi tutte le Regioni, è altrettanto vero che una bevanda le unifica praticamente tutte quando si parla di colazione: il cappuccino.
Qualcuno ci inzuppa la brioche, qualcun altro la focaccia, ma di fatti il cappuccino mette d’accordo tutti. Sopratutto oggi che possiamo scegliere tra diverse tipologie di latte per poterlo fare, e che differiscono dal classico latte fresco intero che la tradizione vorrebbe.
Le macchine da caffè a leva sono sempre più diffuse nelle nostre case, e fare il cappuccino perfetto è sempre più facile.
Non solo: oggi finalmente possiamo anche preparare un buon cappuccino a casa, grazie alle funzionalità che una macchina da caffè domestica di buon livello può offrirci.
Dunque rimane solo da capire come affrontare a regola d’arte l’aspetto più importante (e più difficile) del farsi un cappuccino: ovvero come montare il latte.
Forse non sai quali sono gli aspetti principali da considerare, e che sono:
- il latte;
- il tipo di lattiera adoperata;
- la montatura del latte;
- la scelta della macchina da caffè;
- la tecnica di mescita, che entra in gioco sopratutto quando si parla di Latte Art.

Il segreto del cappuccino perfetto: come montare il latte.
- Come prima cosa, scegli il latte a seconda di gusti e intolleranze.
- Dopo aver preso quello più adatto, procedi alla scelta della lattiera: perché dobbiamo fare caso a questo aspetto? Perché una lattiera con il becco corto non è adatta a controllare e dosare la caduta della crema di latte e quindi è la meno adatta se vuoi provare a fare decorazioni. Una lattiera bassa e larga invece è la più giusta se devi fare pochi cappuccini alla volta, e quindi è la più indicata per non sprecare il latte e per non doverlo conservare e riscaldarlo più volte, che è una pratica che rovina il sapore.
- A questo punto punto puoi procedere alla montatura. Montare il latte a casa è davvero facile, dopo che avrai fatto pratica con la tua macchina da caffè e seguito questi consigli.
- Come prima cosa pulisci bene la lancia a vapore della macchina prima di inserirla nella lattiera, perché i residui possono dare un cattivo sapore alla bevanda e al latte caldo.
- Versa il latte nella lattiera (non superare la metà della capienza) e inserisci la lancia.
- Scalda il latte per circa 30 secondi tenendo appoggiata la mano sul bordo della lattiera per controllare il riscaldamento: la temperatura del latte è molto importante per questa bevanda e dovrebbe essere di 37°. Quando istintivamente ti viene da togliere la mano perché senti il metallo della lattiera troppo caldo significa che hai raggiunto la temperatura interna di 55/60°, che è quella corretta per questa fase, dato che successivamente la schiuma avrà tempo di raffreddarsi.
- Per ottenere una schiuma senza bolle d’ aria, e quindi perfetta “come la superficie di un barattolo di vernice bianca” (come vuole la tradizione), è importante inserire la lancia al centro della lattiera mentre si scalda con il vapore.
- Poi, una volta finito il riscaldamento, è importante come prima cosa pulire di nuovo la lancia mentre intanto il latte si raffredda: mantenere correttamente pulita la propria macchina da caffè è fondamentale per la qualità delle bevande. Non a caso, imparata la tecnica, è la macchina che ti fa la differenza, perché è lei che controlla che l’acqua in circolo al suo interno sia alla temperatura ottimale per non bruciare i sapori e gli aromi.
- Una volta pulita la lancia, fai fare alla lattiera dei movimenti circolari per eliminare le ultime bolle e per far uniformare la schiuma.
- Ora è il momento di versare la tua schiuma nella tazzina dove prima hai versato l’espresso che hai fatto con la tua macchina da caffè. Questa deve essere chiaramente più grande di una normale tazzina di caffè ed è essenziale che la fase della mescita rispetti alcune semplici regole. Devi stare attento ad inclinare la tazzina quando versi la schiuma, facendo in modo di ridurre l’inclinazione mano a mano che la tazzina si riempie. Proprio come fanno i bravi baristi con la birra alla spina. In questo modo sarai ancora più certo di ottenere una crema densa e senza aria.
- Questa è la fase in cui gli artisti della Latte Art danno il meglio di loro, realizzando vere e proprie opere d’arte; che non sono necessarie se vuoi semplicemente farti il miglior cappuccino a casa con la tua macchina da caffè.
Ecco realizzato il tuo cappuccino con schiuma perfetta.
Realizzare questa prelibata bevanda per cominciare la giornata con dolcezza è quindi facile se sai come montare il latte a regola d’arte, che è il segreto di questa ricetta.
Sono pochi e semplici passaggi, che con la dovuta pratica e la giusta macchina da caffè renderanno il tuo cappuccino perfetto tutte le volte che lo vorrai.
La differenza la fa la macchina a leva.

Una delle parti fondamentali la svolge la macchina da caffè, come i modelli a leva Pontevecchio, perché tra i fattori essenziali ci sono la temperatura dell’acqua, la sua qualità (i migliori modelli hanno filtri interni) e la lancia.
Avere una macchina a leva per farsi il caffè o il cappuccino a casa è un investimento nel benessere dei risvegli di tutte le mattine, e le macchine Pontevecchio lo rappresentano in pieno. Sono realizzate con materiali resistenti e secondo le migliori tradizioni, quindi garantiscono il miglior caffè possibile ogni volta che lo desideri a casa tua. Oltretutto queste macchine sono lavorate a mano, con dettagli di pregio che finiscono per arricchire le cucine dove trovano posto, come veri e propri elementi di arredo; fatte con materiali resistenti che sopravvivono agli anni.
Avere una macchina da caffè a leva è più semplice ed economico di quanto si creda, e informarsi è facile sul nostro sito, dove puoi scegliere tra la nostra gamma di macchine adatta a tutti i tipi di esigenze.