MACCHINE PER CAFFÈ PROFESSIONALI AD USO DOMESTICO

Gli ordini effettuati dal giorno 3 agosto al 31 agosto verranno spediti a partire da settembre.

  • Ordini
  • Lista dei desideri
  • Accedi/Registrati
Ponte Vecchio - Macchine a leva per caffèPonte Vecchio - Macchine a leva per caffè
  • Macchine Caffè a Leva
  • Azienda
  • Assistenza
  • Account
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
0€0.00

Come scegliere la migliore macchina da caffè per casa nel 2022

27 Giu, 2022 Espresso di qualità 17 minuti
come scegliere la migliore macchina da caffè per la casa

Quali caratteristiche deve avere una macchina da caffè? Come faccio a scegliere la migliore macchina caffè per casa mia?

Bere un buon caffè rende migliore la giornata, permette di affrontare qualsiasi tipo di impegno con energia e vigore, regala attimi gradevoli e intensi. Ma questo accade solo se l’estratto è di qualità e ha tutte le carte in regola per lasciare un gusto ricco. E l’unico modo per ottenere un risultato del genere è utilizzare una macchina espresso di qualità.

Le macchine da caffè disponibili sul mercato sono moltissime e scegliere non è facile se non si conoscono i criteri giusti per fare una valutazione.

In questo articolo ti spiegheremo come scegliere la migliore macchina da caffè per uso domestico, manuale, a cialde, automatica o in grani, soffermandoci sugli aspetti che dovresti considerare per ciascun modello.

Si tratta di una vera e propria guida all’acquisto alla migliore macchina da caffè, in modo che tu possa portare a casa la macchina dei tuoi sogni.

Pronto?

Quanti tipi di macchine caffè esistono

La scelta di una macchina da caffè non è affatto semplice perché ci sono diversi fattori da valutare: il budget, lo spazio a disposizione, la manutenzione, il numero di tazze che prepari ogni giorno e, soprattutto, la tipologia di caffè che ami sorseggiare. 

Le opzioni in commercio sono molte e, per prima cosa, bisogna imparare a distinguere le varie tipologie di macchine da caffè:

  • Macchine manuali: l’espresso preparato dalle macchine da caffè manuali non ha eguali perché racchiude tutta la sapienza e la tradizione delle macchine da caffè delle prime caffetterie. L’utilizzo della leva è leggermente più complesso da apprendere ma una volta imparato, il risultato è di qualità superiore. Possono avere prezzi un po’ elevati rispetto alle altre tipologie di macchinari, ma l’utilizzo del caffè in polvere abbassa notevolmente i costi.
  • Macchine automatiche: per attivare queste macchine basta pigiare il tasto di accensione. L’erogazione è automatica e tutti i parametri sono preimpostati in modo che, l’unico impegno richiesto, sia bere il caffè. In questa categoria rientrano anche le macchine superautomatiche.  
  • Macchine a capsule: se nelle macchine da caffè manuali il prezzo d’acquisto è più elevato ma la spesa per il caffè inferiore, in questo caso avviene l’esatto contrario: il macchinario ha un prezzo popolare mentre le capsule o le cialde hanno prezzi molto più sostenuti. Addirittura, in alcuni casi, è possibile ricorrere al comodato d’uso.
  • Macchine a cialde: le cialde sono meno costose e meno inquinanti rispetto alle capsule. Per alcune tipologie di macchine sono disponibili anche le cialde E.S.E., compatibili con diversi tipi di macchinario e meno costose. Diversi modelli di macchine da caffè a cialde possono essere utilizzati anche con il caffè in polvere.

Con tutte queste tipologie di macchine da caffè, come si fa a scegliere quella giusta?

Come si sceglie la migliore macchina da caffé manuale

La macchina da caffè manuale è quella che produce l’espresso dalla qualità superiore. Mantiene intatto ogni aroma e produce una bevanda dal gusto piacevole, intenso e inebriante. Si tratta di una scelta da veri intenditori che amano preparare un estratto con tutto il gusto della tradizione.

La scelta di una macchina manuale dipende da quanto vuoi essere coinvolto nel processo di estrazione. Si tratta di un macchinario che lascia molta libertà alla mano del barista, che può esprimere la propria esperienza durante la preparazione.

Quanto vuoi essere coinvolto nel processo?

Se ami personalizzare il gusto, imprimendo forza all’infuso, e ti fa piacere dedicare del tempo all’arte del caffè, la macchina da caffè manuale fa per te. Questo macchinario, infatti, permette di regolare l’estrazione dei fondi, controllare il flusso, gestire la temperatura dell’estratto e variare il tempo di infusione. Tutti passaggi che rendono la tazza unica.

Ma come si sceglie la migliore macchina da caffè manuale per veri intenditori?

Innanzitutto bisogna accertarsi che i materiali siano solidi e resistenti, i macchinari in plastica tendono ad usurarsi facilmente con l’uso e le alte temperature, inoltre, possono essere danneggiati da un’acqua troppo calcarea. L’ideale è optare per metalli pregiati e durevoli che garantiscono prestazioni ottimali.

Verificare qual è il sistema di funzionamento è fondamentale. L’elettronica lascia poco spazio alla manualità e non permette di personalizzare la tazza a proprio piacimento. Al contrario, la macchina da caffé professionale che si attiva in maniera meccanica si presta ad una maggiore interpretazione. E il risultato diventa il frutto di ogni singolo istante dedicato alla preparazione.

Soffermarsi sul gusto dell’espresso può dare informazioni importanti sul macchinario. In genere, quando si acquista una macchina da caffè manuale è possibile assaggiare il prodotto e notare la qualità dell’estratto. Ha la caratteristica crema in superficie? Quali note aromatiche rilascia? La temperatura della tazza è perfetta? E la quantità di espresso erogata è quella giusta? 

Alcune macchine manuali sono dotate anche di accessori per preparare altri tipi di bevande. Se desideri un macchinario con cui montare il latte o servire estratti caldi, devi assicurarti che abbia in dotazione la lancia per il vapore e quella per l’acqua calda.  

Come si sceglie la migliore macchina da caffé automatica

Alcuni marchi propongono macchine da caffè automatiche che integrano diverse funzioni, come il macinacaffè, l’estrazione a freddo e il cappuccinatore. Si tratta di apparecchiature all-in-one in cui basta selezionare la bevanda e premere il tasto di accensione per ottenere qualsiasi tipo di bevanda.

A livello design, i modelli sono concepiti per essere adatti ad ogni tipo di arredo, in modo che lo stile si inserisca perfettamente nelle cucine moderne. Le macchine di ultima generazione sono curvilinee e hanno diverse parti metalliche. 

Ma quali sono i criteri per scegliere la migliore macchina caffè automatica? 

La prima cosa da fare prima di correre in negozio a comprare la macchina è valutare come usi la macchina, prendendo in considerazione:

  • Quante tazze prepari al giorno: a seconda del numero di caffè che prepari ogni giorno, puoi valutare un macchinario da lasciare acceso a lungo e che sia sempre pronto all’uso. Inoltre è necessario pensare al numero di caffè che devi servire contemporaneamente.
  • Quanti tipi di bevande vuoi preparare: se ami il caffè e non hai bisogno di altre bevande puoi concentrarti sulle macchine espresso. Mentre, se preferisci opzioni come tè, tisane, cappuccino, caffè d’orzo o ginseng, il discorso cambia. 
  • Come te la cavi con gli apparecchi elettronici: qui entra in gioco la tua manualità. Vuoi una macchina da caffè che faccia tutto da sola? Allora conviene puntare su un modello superautomatico, che puoi anche programmare affinché si attivi da solo al tuo risveglio. 
  • Quanto spazio hai a disposizione: a seconda dello spazio in cui intendi collocare la macchina, al momento dell’acquisto dovrai regolarti con le misure.

Inoltre, ti consigliamo di concentrarti su aspetti importanti come il controllo della velocità dell’erogazione, la possibilità di utilizzare le capsule, le cialde, il caffè in grani o in polvere, la funzione di autopulizia, la presenza del filtro per l’acqua.

Come si sceglie la miglior macchina da caffè a cialde

Le cialde sono una soluzione semplice e veloce per chi desidera un buon caffè senza investire troppo tempo ed energie nel processo di preparazione. Dopo aver inserito le pods, infatti, basta avviare la macchina e, in qualche secondo, il caffè è servito.

Si tratta di un’alternativa ecologica e poco impegnativa al caffè tradizionale, con monodosi di caffè già pronte e pressate, avvolte in uno strato sottile di carta di riso.

L’estrazione del caffè dalle cialde non richiede nessuna preparazione, la polvere è già predisposta e ha solo bisogno di entrare in contatto con l’acqua bollente.

Questa tipologia di macchina è disponibile a costi contenuti e non richiede nessuna esperienza per l’uso. 

Tra le caratteristiche da controllare, bisogna fare attenzione ai materiali con i quali sono state prodotte. Ovviamente, un macchinario più economico non garantisce una lunga durata e può deteriorarsi facilmente con l’uso e le alte temperature. 

È sempre consigliabile scegliere una macchina da caffè che va in stop automaticamente se non viene utilizzata. La funzione di autospegnimento è indispensabile per evitare il surriscaldamento ed è ideale per chi esce di corsa e tende a lasciare la macchina accesa per troppe ore inutilmente.

Per quanto riguarda il numero di tazze, queste macchine permettono di estrarre un caffè alla volta ed è necessario attendere qualche istante prima di preparare nuovamente il caffè. Sono molto adatte a chi vive da solo o a chi non consuma un gran numero di caffè.

La migliore macchina da caffè a cialde è quella che combina l’uso delle cialde con quello della polvere, unendo le diverse funzionalità.

Come si sceglie la miglior macchina da caffè in grani

La macchina da caffè con macinacaffè integrato è uno dei macchinari più costosi che si possano acquistare, quindi la scelta va fatta con molta attenzione.

Per prima cosa vanno valutate le funzionalità che desideri. Esistono macchine che fanno tutto automaticamente, non appena si avvia il macchinario. 

In una macchina da caffè per il bar si parte dalla macinatura del caffè fino ad ottenere un cappuccino dalla texture gradevole. Tuttavia chi desidera sperimentare e realizzare bevande personalizzate in casa, dovrebbe abbandonare l’idea di un macchinario del genere. Optare per una macchina da caffè manuale dotata di lancia a vapore, infatti, permette di preparare il cappuccino ad arte, montando il latte con la giusta quantità di aria e vapore. 

In una macchina da caffè a grani, inoltre, è necessario testare quanto siano complessi la configurazione e il funzionamento della macchina. È semplice da gestire?  

Anche in questo caso, è necessario pensare alle bevande che vuoi creare. In genere le macchine in grani offrono la possibilità di preparare l’espresso, il cappuccino e il latte macchiato.

Inoltre, è sempre il caso di controllare se il grado di macinatura, la pressione e la temperatura dell’acqua possano essere gestite autonomamente. Sono proprio questi parametri, infatti, che influiscono sulla forza e il gusto dell’espresso.

A differenza delle macchine caffè manuali o a cialde, questi macchinari hanno dimensioni più grandi e richiedono uno spazio maggiore. La presenza del macinacaffè e del serbatoio incide sulla grandezza, quindi è necessario dedicare un angolo apposito alla macchina da caffè. 

Anche in questo caso, uno dei test che conta di più è l’assaggio. Quali sono le caratteristiche del prodotto? Prima di assaporare la bevanda, valuta lo spessore e il colore, poi soffermati sul sapore e sulle proprietà dell’estratto.   

Infine, considera il numero di tazze che eroga nello stesso momento e se può andar bene per l’uso che pensi di farne. 

Le cose che si valutano principalmente quando si sceglie la macchina da caffè

migliore macchina da caffè per la colazione

Se non hai un’idea chiara sulla macchina da caffè che rispecchia al meglio i tuoi gusti, non puoi certo affidarti al caso. 

Per effettuare una scelta consapevole e fare un investimento di valore, è necessario che ti faccia alcune domande: dove posizionerai la tua macchina caffe? Qual è il tuo budget? Vuoi preparare solo l’espresso o desideri che faccia anche altri tipi di bevande?

Le risposte a questi quesiti possono aiutarti a fare una prima scrematura ma è importante che tu faccia attenzione anche ai materiali di produzione e alla manutenzione necessaria. Questi sono due aspetti che incidono sulla durata del macchinario e sul tempo che dovrai dedicargli.

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere la migliore macchina da caffè.

Spazio

Sebbene decidere in base agli spazi disponibili possa essere frustrante è necessario fare i conti con la realtà: se hai una cucina piccola non puoi di certo acquistare una macchina da caffè grande e ingombrante. Al contrario, se il tuo angolo caffè è pensato proprio per una macchina bella e che diventi parte dell’arredo il discorso cambia.

Prima di fare un acquisto d’impulso e portare a casa un oggetto che stona con il resto dell’arredo, ti consigliamo di misurare gli spazi e di regolarti di conseguenza.

Prezzo della macchina da caffè

Quanto denaro vuoi investire per comprare la tua macchina caffe? 

In commercio esistono macchine da caffè per ogni prezzo: per un elettrodomestico molto semplice e basilare può bastare anche un centinaio di euro mentre, per una macchina da caffè superautomatica e ricca di funzionalità, si arrivano a toccare i 25 mila euro. 

È ovvio che quando si parla di prezzo bisogna considerare altri aspetti, come le funzionalità e i materiali con cui è realizzata la macchina.

Per scegliere con serenità puoi stabilire un range di costi che riesci a sostenere, e confrontare le macchine disponibili a quelle cifre. 

Pulizia e manutenzione della macchina da caffè

La pulizia della macchina da caffè è un vero e proprio tasto dolente. Non si tratta solo di una questione igienica ma è una pratica fondamentale per garantire il corretto funzionamento della macchina e la sua durata.

Ci sono dei modelli autopulenti mentre altri richiedono tempo e fatica per detergere gli elementi fissi e le parti più piccole. 

Anche il calcare può creare problemi irreversibili alla macchina, danneggiando la pompa o il sistema idraulico, quindi, bisogna effettuare la decalcificazione con le dovute tempistiche e fare attenzione alla durezza dell’acqua.

Materiali

Dalla qualità dei materiali dipende la durata della macchina da caffè. 

La plastica si usura molto velocemente e può rovinarsi a contatto con il calore. Il metallo, invece, resiste più a lungo ed è molto più solido. Tuttavia anche tra i metalli esistono delle distinzioni e non tutti garantiscono prestazioni ottimali. L’acciaio e l’ottone sono estremamente resistenti e durevoli, al contrario il ferro può rovinarsi velocemente.

La verifica dei materiali non deve essere limitata alla macchina ma bisogna considerare anche gli accessori: i filtri, il gruppo erogatore e le lance per acqua e vapore.  

Funzionalità disponibili

Tra le macchine da caffè ci sono quelle destinate solo all’erogazione dell’espresso e quelle che hanno più funzioni disponibili, come lo spegnimento automatico o il timer. Sta solo a te decidere se vuoi una macchina da caffè basica o se preferisci un modello con più opzioni. 

Ogni funzionalità aggiuntiva, in genere, incide sui costi della macchina ma non incide sulla qualità del caffè, che rimane pressoché inalterata.  

Ci sono funzionalità molto interessanti a cui sarebbe meglio non rinunciare perché, in alcuni casi, possono salvare la tua macchina caffè: lo spegnimento automatico o le spie che segnalano la mancanza di acqua nella caldaia sono tra quelle.

Pressione

Mentre le funzionalità aggiuntive non incidono sulle caratteristiche organolettiche dell’espresso, la pressione è uno fattori decisivi affinché la tazza assuma un gusto inconfondibile.

La pressione ideale è di 15 bar ed è importante che le macchine siano settate in questo modo. 

Le migliori macchine da caffè hanno il manometro, un indicatore che misura l’acqua nella caldaia e indica quando l’acqua raggiunge la pressione ideale per la preparazione. 

Bevande che è in grado di preparare

Le macchine da caffè possono essere utilizzate solo per l’estrazione del caffè oppure per preparare altri tipi di bevande. Tu cosa preferisci?

Alcuni macchinari hanno in dotazione la lancia per montare il latte con cui preparare ottimi cappuccini. Grazie alla lancia per l’acqua, invece, si possono servire gustosi tè e tisane.

Le macchine a cialde o capsule e quelle superautomatiche permettono di offrire anche bevande alternative, come il caffè d’orzo o il caffè al ginseng. Tuttavia bisogna tenere presente che la possibilità di preparare altre bevande può andare a discapito della qualità dell’espresso.

La miglior macchina da caffé a leva: la macchina da caffè Pontevecchio

migliore macchina da caffè per la casa

Pontevecchio è un’azienda italiana che produce in maniera artigianale ogni articolo, con estrema cura e attenzione. Tutte le nostre macchine da caffé a leva sono pezzi unici, forgiati con metalli di altissima qualità come l’acciaio e l’ottone, scelti perché garantiscono resistenza e durevolezza. 

In catalogo abbiamo tre modelli differenti di macchine da caffè, che si distinguono per il numero di gruppi erogatori e per le prestazioni che hanno: Export, Lusso I e Lusso II. 

Possono essere utilizzate per la preparazione dell’espresso e di ogni altra bevanda a base di caffè, come il cappuccino, il caffelatte o il caffè con ghiaccio. Grazie alle lance in dotazione è possibile montare il latte o scaldare l’acqua per la preparazione di deliziosi infusi.

Tutta la gamma è disponibile in varie tonalità di colore, in modo che si possa creare il giusto abbinamento con l’ambiente in cui verrà collocata la macchina.

Ti presentiamo le nostre macchine da caffé a leva.

Export

Ideale per l’uso domestico e gli spazi piccoli, la macchina da caffé a leva Export è uno scrigno di ingegneria e gusto. Caratterizzato dalla forma sottile e lineare, con questo modello è possibile assaporare un estratto dalle caratteristiche organolettiche integre, preparato secondo la tradizione.

Export è una macchina a leva che si attiva in modo meccanico, il funzionamento è automatico ed è controllato dal pressostato. L’elemento riscaldante è l’unica componente elettrica presente nelle macchine.

Nella parte superiore è posizionato un comodo scaldatazze estraibile, indispensabile per servire il caffè alla temperatura ottimale. 

Il modello è dotato di un solo gruppo erogatore e viene consegnato con tutti gli accessori indispensabili per servire un estratto perfetto: i filtri per una tazza e per due tazze, un filtro per le cialde, il misurino per il caffè, il pressino e l’imbuto. 

Per quanto riguarda le varianti cromatiche, ci si può sbizzarrire con toni vivaci come il rosso, l’arancione e il giallo, moderni come il bianco e il nero, oppure scegliere varianti più eleganti tar cui l’oro, il color acciaio o il tabacco.

Lusso I

Chi desidera una macchina dalle prestazioni eccezionali e dal design elegante non può che optare per la macchina a leva Pontevecchio modello Lusso I. Perfetto per la preparazione di una o due tazze alla volta, questo modello racchiude tutta la storia del brand Pontevecchio.

Ogni singola parte è assemblata in modo artigianale, con la cura e la sapienza di chi fa questo mestiere da anni.

Interamente realizzata in materiali pregiati e forti, come l’acciaio inox e l’ottone, offre prestazioni perfette a vita. Non richiede manutenzione ed è molto semplice da pulire.

Può essere lasciata accesa a lungo senza rischi, grazie ad un meccanismo che interrompe l’alimentazione quando l’acqua raggiunge la temperatura giusta per l’estrazione. 

Quando si vuole preparare il caffè, non è necessario perdere tempo nell’attesa che l’acqua si scaldi: l’acqua calda, infatti, rimane in circolo nel gruppo erogatore, mantenendolo caldo e pronto all’uso. 

Il serbatoio contiene tre litri d’acqua e la macchina funziona ad una potenza di 1000 watt. 

Il modello Lusso a un gruppo erogatore è disponibile in bianco, acciaio, tabacco, rosso, arancione e nero.

Lusso II

Il modello più adatto alle realtà commerciali come bar, agriturismi, B&B e piccoli ristoranti è Lusso II, la macchina da caffé a leva di Pontevecchio dotata di due gruppi erogatori.

Evoluzione del modello Lusso a un gruppo, è caratterizzata da una piastra cromata grazie alla quale l’acqua si distribuisce su due gruppi erogatori, anziché in uno solo. Per cui è possibile servire quattro tazze contemporaneamente senza che si creino attese.

Il suo design vintage crea atmosfera e rende l’ambiente gradevole, per iniziare la giornata nel migliore dei modi.

La macchina è completamente meccanica ed è dotata di una centralina per l’accensione e il riscaldamento dell’acqua. Grazie ad un sondino collegato alla caldaia si attiva una spia che avverte se manca l’acqua, così da evitare guasti e rotture. 

Con i filtri in dotazione è possibile utilizzare la polvere o le cialde, a seconda dei gusti del cliente e delle esigenze della struttura.

I colori disponibili sono gli stessi del modello Lusso ad un gruppo. 

Se stai cercando la migliore macchina da caffè da casa, scopri i modelli Pontevecchio. Ti accorgerai che hanno tutte le caratteristiche giuste per preparare un caffè dal gusto eccezionale e garantire durata, resistenza e design.


    Richiedi maggiori informazioni sulle nostre macchine da caffè

    Scopri i nostri prodotti

    Export

    foto macchina caffè a leva acciaio inox

    Lusso I

    foto macchina caffè a leva espresso argentata

    Lusso II

    Foto macchina caffè espresso a leva di lusso professionale di colore argento
    VAI ALLO SHOP
    Macchina caffè di design: anche l’occhio vuole la sua partePrevious post
    Caffè: tutti i modi in cui puoi ordinarlo al barNext post

    PONTEVECCHIO SRL

    Via Degli Artigiani 13
    27010 – Cura Carpignano (PV)
    Tel: 0382 579037

    P IVA 12762760150

    ORDINI

    • Condizioni di vendita
    • Resi
    • Note Legali
    • Privacy

    SOCIAL

    facebookinstagram

    DOVE SIAMO

    ©2018 PONTEVECCHIO SRL | Developed by Nextre Digital

    Metodi di pagamento