Gusto intenso, cremetta, aroma persistente, caratteristiche organolettiche del caffè inalterate: per ottenere questi risultati è meglio una macchina caffè tradizionale o una automatica?
Se è arrivato il momento di acquistare una macchina da caffè per il tuo locale o per casa tua, è importante che tu conosca le differenze tra la macchina da caffè manuale e quella automatizzata.
Sono entrambe alternative valide, ma ognuna di esse offre le migliori prestazioni se utilizzata nel contesto più appropriato.
Prima di scegliere, quindi, è importante che tu abbia chiaro quanti caffè vuoi preparare quotidianamente, quanto spazio hai per la tua macchina da caffè e dove intendi collocarla.
Ogni apparecchiatura infatti ha i suoi pro e i suoi contro e, solo conoscendo questi dettagli, potrai fare la scelta più giusta.
Hai un bar o una caffetteria?
In questo caso è necessario che tu scelga la migliore macchina da caffè professionale, poiché avrai bisogno di preparare molti caffè nella stessa giornata. E, soprattutto, al di là della funzionalità, l’espresso deve essere memorabile affinché i tuoi clienti decidano di tornare a trovarti ogni giorno.
Se invece pensi ad una macchina da caffè facile da gestire, da inserire in un ufficio o in un locale in cui il caffè è un elemento speciale ma non focalizzato sul business, le caratteristiche da valutare saranno diverse.
Vediamo quali sono i pro e i contro della macchina da caffè tradizionale e della macchina da caffè automatica.
La macchina da caffè tradizionale
Per prima cosa diamo una definizione corretta di cosa si intende per macchina da caffè tradizionale.
Sicuramente ne avrai viste a migliaia, entrando nei bar, in un ristorante, nella sala colazione di un hotel o in un B&B, la macchina da caffè tradizionale è la classica macchina da caffè espresso utilizzata dai baristi di tutto il mondo.
Ne esistono moltissime tipologie, dal design differente e con accessori di vario tipo, ma il meccanismo della macchina è sempre lo stesso: l’acqua viene scaldata all’interno di una caldaia, passa dentro la polvere di caffè, attraversa un filtro e raggiunge la tazza.
Il funzionamento della macchina per il caffè espresso è manuale.
Cosa significa?
Che il processo deve essere seguito da una persona che non si limita ad attivare il pulsante d’accensione.
Per preparare un ottimo espresso con la macchina da caffè tradizionale, infatti, è necessario fare attenzione ad alcuni passaggi, necessari per garantire una bevanda dal sapore unico.
Per prima cosa bisogna ridurre in polvere i chicchi di caffè con un macinino e metterli nel portafiltro. In questo step devi esercitare la giusta pressione sul caffè per poi inserire la leva e far partire il meccanismo.
Solo dopo aver compattato i fondi del caffè è possibile avviare la macchina da caffè tradizionale e far passare l’acqua attraverso il caffè.
Ricorda che i chicchi vanno macinati sul momento, altrimenti rischi che il caffè perda le sue caratteristiche organolettiche.
La pressatura poi deve essere eseguita ad hoc, poiché è dal tipo di tamping che si stabilisce il gusto del caffè.
Insomma, anche per utilizzare la migliore macchina caffè tradizionale bisogna fare un po’ di pratica ma, grazie a questo macchinario è possibile gestire ogni fase della preparazione del caffè.
Vediamo nel dettaglio i pro e i contro dell’utilizzo della macchina da caffè tradizionale.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una macchina per il caffè espresso tradizionale?

Se il gusto del caffè del bar ti inebria e vuoi sapere quali sono i vantaggi di avere una macchina da caffè tradizionale, abbiamo preparato per te una piccola lista con tutti i pro di questa scelta:
- Il caffè che si estrae con la macchina da caffè tradizionale è di ottima qualità, mantiene le sue caratteristiche olfattive e il gusto è compatto e pieno. L’importante è che il barista abbia esperienza e sappia gestire i passaggi al meglio: la macinatura del caffè, la quantità di polvere, la pressatura.
- Ti consente di lavorare in modo continuo, senza pause o interruzioni. La macchina tradizionale infatti è ideale per preparare una grande quantità di caffè al giorno, uno dopo l’altro.
- La macchina tradizionale è molto versatile e può essere utilizzata per estrarre anche altri tipi di bevande, come il cappuccino, il latte macchiato e il tè, a seconda della necessità o dei gusti dei tuoi clienti.
- Le macchine per caffè espresso sono progettate per rendere il processo di pulizia semplice e veloce. In genere si possono pulire con un detergente delicato. Mentre il filtro e il portafiltro possono essere smontati e sciacquati in un attimo.
- Un macchinario di qualità ha anche un aspetto curato nei minimi dettagli. Il design delle macchine per caffè tradizionali, quindi, può aggiungere valore all’estetica del tuo locale, adattandosi al contesto in maniera perfetta.
- L’uso del macinacaffè è un valore aggiunto, poiché indica che viene utilizzata una miscela fresca in ogni momento. Questo fa sì che l’aroma del caffè sia più avvolgente, rendendo l’atmosfera del locale gradevole e accogliente.
Gli svantaggi dell’utilizzo di una macchina per caffè espresso tradizionale
Come ti abbiamo accennato, la gestione della macchina da caffè tradizionale richiede esperienza e pratica. Dopo aver fatto un certo numero di caffè, però, il risultato dell’estrazione sarà ottimale.
In alcuni casi, tuttavia, la formazione può rivelarsi complessa, soprattutto in alcuni passi.
- Macinatura dei chicchi: questo passaggio influisce in maniera decisiva sul risultato finale. Per cui è molto importante capire quale sia la grana ideale per avere un risultato di qualità. Una polvere troppo sottile o, al contrario, eccessivamente grossa, può alterare il gusto del caffè.
- Pressatura, o tamping: si tratta della pressione che si esercita sulla polvere, una volta inserita nel portafiltro. Bisogna imparare a dosare la forza, poiché una pressione troppo leggera rende la bevanda acquosa e priva di carattere, mentre una forza eccessiva rende il caffè bruciato e dal sapore amaro.
- Preparazione del latte con il vapore: questo è uno dei passaggi più complicati. Entrando in bar, può sembrare un lavoro semplice e intuitivo, ma non è così. Padroneggiare la lancia, gestire l’intensità del vapore, regolare l’angolazione della tazza sono fattori che influenzano il gusto e la consistenza del latte.
- Caratteristiche del caffè: con la macchina tradizionale, il barista fa la differenza. Per cui, a seconda di chi utilizza il macchinario, può cambiare il risultato e i caffè possono essere molto diversi tra loro.
- Le macchine per caffè espresso sono complesse e non sono adatte per un uso sporadico. Quindi come macchine self-service per i clienti potrebbero rivelarsi pericolose e poco maneggevoli.
- Inizialmente, potrebbe esserci uno spreco di caffè, soprattutto da parte di operatori poco esperti.
- In alcuni luoghi, dove è necessario rispettare il silenzio, il macina caffè potrebbe risultare fastidioso. È il caso delle biblioteche o delle sale per congressi.
La macchina da caffè automatica
È sufficiente selezionare la bevanda desiderata sul display e premere il pulsante d’accensione per avere una tazza di caffè pronta in un attimo: le macchine da caffè automatiche hanno un processo completamente automatizzato, che non necessita di alcuna esperienza per avere una bevanda buona, dal gusto standard.
Sono macchinari molto pratici e adatti a chiunque, in cui il processo può avere inizio dai chicchi parzialmente macinati, dalle cialde o dalle capsule.
Il prodotto è esattamente quello richiesto, senza lasciare spazio alla personalizzazione.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una macchina da caffè automatica?
Chi ama la praticità e non ha tempo per dedicarsi al culto del caffè, in genere predilige le macchine da caffè automatiche.
Difatti per attivarle non c’è bisogno di nessuna esperienza: basta premere il pulsante e il caffè è pronto in un attimo.
Vediamo quali sono i pro di questa scelta:
- Non è necessario fare pratica o avere nessun tipo di esperienza. Per cui chiunque può occuparsi della gestione del macchinario, senza investire tempo e risorse nella formazione del personale.
- Il macchinario può essere messo a disposizione di tutti, dipendenti e/o clienti. Così ognuno è libero di preparare il proprio caffè in qualsiasi momento.
- Non si spreca caffè o acqua, poiché tutto è dosato in maniera perfetta e ponderata.
- La bevanda che si ottiene ha un gusto costante. L’importante è che la macchina da caffè sia curata e ben pulita.
- Non è necessario dedicare del tempo esclusivamente alla preparazione del caffè. Si può anche accendere la macchina e dedicarsi ad un’altra attività.
- Il processo è molto veloce e non si corre il rischio che il caffè perda le sue caratteristiche durante la preparazione.
Svantaggi dell’utilizzo di una macchina da caffè automatica
Sebbene la gestione di una macchina da caffè automatica sia molto semplice, richiede comunque una manutenzione quotidiana. Inoltre non può essere utilizzata per fare un gran numero di caffè per volta.
Vediamo quali sono tutti i contro di questa tipologia di macchina per il caffè:
- Il sistema multiprodotto va pulito quotidianamente, altrimenti si rischia che il sapore delle bevande venga alterato. Per alcune apparecchiature la pulizia è complicata ed è necessario rivolgersi ad un esperto per la manutenzione o la formazione.
- Le macchine da caffè automatiche sono più lineari nell’aspetto e hanno un design essenziale. Rispetto alle macchine da caffè a leva sono meno caratteristiche, poiché mancano del tutto le componenti tipiche delle macchine per il caffè da bar. Per cui l’atmosfera non è la stessa e si rischia di deludere i clienti.
- Il numero di caffè che si possono preparare ogni giorno è limitato perché hanno bisogno di una manutenzione più frequente rispetto alle altre. Devono inoltre essere pulite quotidianamente, è necessario sostituire il latte e mantenere le parti funzionanti, prima di cominciare a farle lavorare di nuovo.
Quindi meglio una macchina caffè tradizionale o una automatica?

La macchina da caffè tradizionale è una tipologia di macchinario che deve essere gestita con cura. Può essere utilizzata da un barista o da una persona formata, in grado di controllare la macinatura dei chicchi di caffè e la pressatura della polvere nel portafiltro.
Il maggiore controllo sulle fasi della preparazione permette di ottenere un espresso perfetto, caratterizzato dalla tipica cremetta e dal gusto intenso.
Il loro aspetto rende l’atmosfera di ogni locale più tipica e affascinante. Il design delle macchine da caffè tradizionali si adatta ad ogni tipo di ambiente, donando al contesto quella magia che il cliente si aspetta.
Per utilizzare la macchina tradizionale è necessario fare qualche prova per prendere la mano. Ma una volta che avrai imparato i gesti, tutto diverrà più semplice e la fatica verrà ripagata dal gusto del caffè.
Questa macchina è molto indicata per chi fa molti caffè, poiché è stata progettata proprio per prestazioni elevate e per l’estrazione di un gran numero di tazze.
Quindi è perfetta per i bar, per i ristoranti, per gli hotel e per i bed and breakfast.
Le macchine da caffè automatiche sono adatte a tutti. Possono essere manovrate con facilità, basta selezionare la bevanda e dare l’avvio per ottenere la bevanda.
Vista la semplicità di utilizzo, non serve un personale formato ad hoc. Chiunque può preparare il caffè, anche mentre svolge qualsiasi altra attività. Tutti i passaggi sono automatizzati e non serve una formazione specifica per utilizzarle.
Le macchine automatiche sono molto adatte per ambienti come uffici o luoghi aperti al pubblico, in cui ognuno può servirsi da solo.
Conclusioni
Insomma, se ti stai chiedendo se è meglio una macchina caffè tradizionale o una automatica, la risposta è semplice: dipende da quali esigenze hai.
La macchina da caffè tradizionale è pensata per gli amanti del caffè, per tutti quelli che ne apprezzano l’aroma, le caratteristiche organolettiche, i sentori sul palato.
L’espresso originale è proprio quello che sgorga dalle macchine da caffè a leva, in cui il barista gestisce la pressatura, regola la macinatura dei chicchi e decide la quantità di polvere da inserire nel portafiltri.
Quando si ordina un caffè, ci si aspetta proprio di essere rapiti dal gusto, di concedersi un istante di piacere e di assaporare l’espresso tradizionale.
Se pensi che il caffè fatto ad arte richieda qualche istante in più ma che il risultato sia impagabile, la macchina manuale fa per te! Scopri i modelli di macchina a leva di Pontevecchio, assaporerai il gusto del caffè ovunque.