La crema di caffè senza panna è un dessert goloso, da consumare in qualsiasi momento della giornata.
Capita spesso di rinunciare al piacere della crema di caffè nella versione classica perché è troppo calorica e non si può certo farne abuso. Inoltre la crema di caffè fredda con panna non è adatta agli intolleranti al lattosio, che la vedono ogni giorno dietro al bancone del bar ma non possono nemmeno assaggiarla.
La versione che ti consigliamo della crema caffè senza panna è adatta a chi vuole fare attenzione alla linea, perché non contiene grassi. Ed è un piacere per chi non tollera il lattosio poiché la panna può essere sostituita da bevande senza lattosio o dall’acqua.
Inoltre con la nostra ricetta, potrai prepararti una gustosa merenda anche fuori stagione, quando la crema caffè inizia a scomparire dai menù del bar.
Ora vediamo insieme come preparare in casa una crema di caffè senza panna densa e cremosa come quella del bar.
Ecco come preparare la crema caffè senza panna
Partiamo dagli ingredienti
Con queste dosi potrai preparare la crema caffè senza panna per 5/6 persone (a seconda di quanto siete golosi!):
- 200 g di latte congelato. In caso di intolleranza al lattosio, potrai sostituire il latte vaccino con acqua o con una bevanda a tua scelta, tra latte di soia, di mandorla, di cocco e di avena. Per una buona riuscita, ricordati di metterlo in congelatore nei sacchetti o nei cubetti per il ghiaccio o in un bicchiere di carta, per farlo ghiacciare;
- 50 g di zucchero o fruttosio;
- 30 g di caffè espresso. L’ideale è utilizzare il caffè ristretto.
Ecco il procedimento
Per realizzare una crema di caffè buona e gustosa come quella del bar, bastano pochissimi passaggi. Vediamo come fare.
- Metti il latte o il suo sostituto in congelatore. Lascialo in freezer per circa un’ora. Questo step è molto importante per ottenere un dessert dalla consistenza cremosa.
- Mentre il latte si congela, dedicati al caffè. Prepara il caffè con la tua macchina del caffè professionale firmata Pontevecchio. L’ideale è il caffè ristretto in modo da avere un caffè dall’aroma più intenso. Fai raffreddare completamente il caffè. Se preferisci velocizzare il processo, metti a raffreddare il caffè in frigorifero.
- Dopo che si sarà freddato, prendi il caffè e versalo nel frullatore con il dolcificante e/o zucchero. Accendi l’apparecchio e frulla il composto per 10 secondi, in modo che lo zucchero si sciolga.
- Aggiungi il latte congelato e frulla ancora fino a formare un composto cremoso. Ci vogliono circa 2 minuti.
- La tua crema di caffè senza panna è pronta da servire. Consuma la crema di caffè prima che si sgonfi e perda volume.

Per rendere il caffè irresistibile, metti il topping al cioccolato sul fondo della tazza e ricopri la crema di caffè con una granella di nocciole (se utilizzi il latte di mandorla, ti consigliamo di provare la granella di mandorle).
Conclusione
Questa versione estiva è ideale per chi ama gustare il caffè anche nelle sue varianti più golose.
La ricetta della crema di caffè senza panna inoltre è adatta a tutti coloro che desiderano concedersi un dolce, con le dovute attenzioni. Infatti è consigliata anche per chi conta le calorie e preferisce una versione light rispetto a quella del bar, agli intolleranti al lattosio e ai vegani.
Per non rinunciare al piacere di una crema di caffè come quella del bar, dall’aroma inconfondibile e dal piacere intenso, il modo migliore è preparare il caffè con le macchine caffè a leva. Questi macchinari, infatti, mantengono inalterate tutte le caratteristiche del caffè, dandogli un sapore unico.
Per avere maggiori informazioni sulle macchine da caffè a leva Pontevecchio, vedi il nostro catalogo prodotti. In questo modo avrai tutto l’occorrente per preparare una crema di caffè senza panna buona come quella del bar!