Scegliere una macchina da caffè industriale può essere tutt’altro che facile. In circolazione esistono moltissimi modelli diversi, ognuno con caratteristiche specifiche.
Sebbene gli elementi che le compongono siano sempre gli stessi, caldaia, pompa, portafiltro e filtri, però non bisogna farsi cogliere impreparati.
Le differenze infatti ci sono.
Ma quali sono i requisiti a cui bisogna prestare attenzione quando si vuole acquistare una macchina da caffè professionale?
Due parametri fondamentali per la preparazione di un espresso eccezionale sono la temperatura dell’acqua e la pressione.
La temperatura non dovrebbe mai superare i 90 gradi, per evitare che il caffè sia sovra estratto o bruciato.
La pressione, invece, non dovrebbe mai essere al di sotto delle 9 atmosfere. Anzi, maggiore è la pressione, migliore è la qualità del caffè estratto.
Oltre a questi aspetti, devi considerare anche i materiali. Una macchina da caffè è un investimento che deve durare nel tempo ed è necessario che le componenti siano realizzate con materie prime resistenti.
Ma oltre alle prerogative di ogni macchina da caffè è importante che tu valuti il tipo di esigenze che hai.
Perché hai bisogno di una macchina da caffè professionale? Come vuoi utilizzarla? Hai bisogno di una macchina da caffè per la tua attività o a uso domestico?
Con questo articolo ti aiuteremo a capire come scegliere la tua macchina da caffè industriale, in modo che tu abbia l’apparecchiatura più adatta e, soprattutto una macchina professionale con tutte le carte in regola per preparare un espresso dalle caratteristiche organolettiche perfette, la crema consistente e un gusto intenso.
Cos’è una macchina da caffè industriale
Una macchina da caffè industriale è un’apparecchiatura composta da cinque elementi, ognuno essenziale per la preparazione di un ottimo espresso:
- la caldaia: serve per portare l’acqua alla temperatura ottimale per la percolazione. La temperatura dell’acqua deve essere tra i 90-92 gradi centigradi sul pannello, mentre può raggiungere i 110-120 gradi in caldaia.
- La pompa: in genere si tratta dell’unica componente elettrica e serve per comprimere l’acqua sul caffè. È regolata in maniera automatica, grazie all’uso del pressostato che garantisce una pressione costante.
- Il portafiltro: serve per contenere il filtro. Deve essere in materiali resistenti all’usura, al tempo, ai liquidi e alle alte temperature. Così come il filtro, in genere viene realizzato in acciaio inox.
- Il filtro: è il contenitore in cui si inserisce la polvere di caffè appena macinata. Può essere di ampiezza differente a seconda del numero di tazze di caffè da estrarre (filtro per una tazza, filtro per due tazze).
- Il beccuccio per montare il latte: il beccuccio eroga vapore e serve per scaldare il latte e creare la schiuma del cappuccino. Il materiale deve essere resistente alle alte temperature, poiché l’acqua impiegata per riscaldare il latte ha una temperatura molto alta.
La macchina caffè industriale è adatta alla preparazione di un gran numero di caffè durante la giornata, anche uno di seguito all’altro. Le sue prestazioni, quindi, sono elevate e garantite da materiali solidi e resistenti.
In genere hanno delle spie che segnalano quando la temperatura dell’acqua è ideale per l’estrazione. In queste apparecchiature è molto importante controllare che il livello dell’acqua nella caldaia non scenda sotto al minimo, per non danneggiare le parti interne.
I migliori marchi di macchine da caffè hanno dei dispositivi che indicano il livello dell’acqua.
Anche la pressione viene regolata in maniera automatica dal pressostato, affinché l’estrazione del caffè non venga alterata.
Come funziona una macchina da caffè industriale

L’estrazione del caffè ha un procedimento uguale per qualsiasi macchina da caffè:
- accendi l’apparecchiatura;
- attendi qualche istante affinché l’acqua nella caldaia raggiunga la temperatura giusta;
- inserisci il filtro nel portafiltro;
- metti la polvere di caffè nel filtro, eliminando quella in eccesso;
- premi la polvere con un pressino;
- attacca il braccio;
- aziona la macchina da caffè.
Una volta premuto il pulsante, l’acqua calda viene spinta dalla pompa attraverso la polvere di caffè, facendo fuoriuscire la bevanda.
E quello sarà il momento in cui potrai valutare la fragranza, il profumo e l’aroma del tuo espresso. Infatti, sebbene le macchine da caffè industriali funzionino tutte allo stesso modo, ci sono dei parametri che si imparano a gestire solamente con la pratica.
Tenere d’occhio la temperatura e la pressione dell’acqua è essenziale.
Una temperatura troppo alta, infatti, conferisce al caffè un sapore di bruciato. Al contrario, l’acqua a temperatura bassa non permette di estrarre al meglio i sentori dalla polvere di caffè, restituendo un espresso insapore e freddo.
Insomma, per un caffè dal sapore intenso, senza residui o retrogusto amaro, bisogna imparare ad utilizzare bene le attrezzature e ad avere cura della macchina da caffè.
Ad esempio, decalcificare la macchina da caffè serve per evitare che si formino batteri e che il caffè non sia sovra estratto.
Mentre pressare il caffè in modo corretto serve per evitare caffè sovra estratti o sotto estratti. La pressatura rende lo strato di caffè compatto e deve essere fatta in modo energico e uniforme per un espresso cremoso e intenso.
Un caffè dal retrogusto amaro è legato ad una pulizia dei filtri non adeguata.
Anche fermare l’erogazione al momento giusto, incide sul sapore del caffè: un espresso non deve essere più di 3 centilitri, al di sotto dei quali si ottiene un caffè ristretto e, al di sopra, un caffè americano.
Quanti bar di pressione deve avere una macchina da caffè industriale
La prima cosa da sottolineare è che più alta è la pressione della pompa migliore è il caffè che si estrae. Infatti, una pressione alta permette di conservare ed esaltare il gusto della miscela utilizzata, preservando tutte le sue caratteristiche organolettiche.
La pressione si considera in bar, un’unità di misura che indica la forza impressa dalla pompa.
La pressione non dovrebbe mai scendere sotto alle 9 atmosfere, sebbene i valori per ottenere un espresso dal gusto eccezionale siano molto più alti.
La pressione ottimale per una macchina da caffè industriale è compresa tra i 15 e i 18 bar.
Tuttavia, se vuoi ottenere anche in casa un caffè eccelso, non disperare!
Sappi che anche la migliore macchina da caffè industriale per uso domestico avrà questi valori (in genere partono proprio dai 12 bar). Nonostante siano più piccole, le macchine da caffè per la casa, infatti, funzionano proprio come quelle ad uso industriale: è la pressione della pompa che regola la fuoriuscita del caffè.
Per capire come funziona la pompa di calore nella macchina da caffè, prova a pensare all’acqua che scorre dal rubinetto. Anche quando l’erogatore è regolato alla massima potenza, non riesce a superare le 3 atmosfere.
La macchina da caffè ha bisogno di una spinta molto più intensa, affinché l’acqua attraversi lo strato di caffè e ne catturi gli aromi. La pompa, infatti, ha il compito di imprimere una pressione adeguata perché l’acqua sia abbastanza calda e raggiunga i 90 gradi.
Per poi arrivare ai filtri e attraversare lo strato di caffè.
Il meccanismo, in realtà, è molto semplice ma ogni passaggio va calibrato con la massima attenzione per estrarre gli oli essenziali dalla polvere e avere un espresso perfetto.
Come scegliere una macchina da caffè industriale

Scegliere una macchina da caffè industriale per la tua attività può sembrare complesso.
In commercio infatti esistono moltissimi modelli con caratteristiche differenti: si va dalle macchine da caffè a leva a quelle superautomatiche. Senza tenere conto dei materiali scelti per la produzione, gli accessori inclusi nel prezzo, il design e la facilità di utilizzo.
Per non farti confondere le idee da questa miriade di informazioni, cerca di focalizzarti sulle tue esigenze.
Quanti caffè prepari al giorno? Ti occupi personalmente dell’estrazione del caffè o devi formare del personale per farlo? Dove pensi di collocare la macchina da caffè?
Rispondendo a queste domande, riuscirai già a fare una prima scrematura e a capire meglio che tipo di apparecchiatura ti occorre.
Se utilizzi la macchina per un numero limitato di caffè, puoi optare per una soluzione ad un gruppo, che ti garantisce un risultato ottimale con una spesa contenuta.
Mentre, se hai bisogno di estrarre più di due caffè contemporaneamente, è preferibile una macchina da caffè a due gruppi. Con quest’ultima, infatti, hai la possibilità di preparare fino a quattro tazze di caffè insieme, senza creare file o inutili attese al bancone.
Per quanto riguarda la gestione dell’apparecchiatura, valuta chi sarà responsabile della preparazione del caffè. Le macchine manuali hanno bisogno di po’ di esperienza, ma una volta appreso qualche piccolo segreto per farle funzionare al meglio, non hanno rivali sia in termini di consistenza che di gusto.
Considera anche che spazio hai da dedicare alla tua macchina da caffè.
Alcuni brand forniscono macchine studiate in ogni dettaglio che entrano a far parte dell’arredo del locale. Noi di Pontevecchio curiamo a tal punto il design delle nostre macchine a leva che solo a vedere le viene voglia di creare un angolo caffè in cucina, totalmente dedicato alla preparazione dell’espresso.
Le nostre macchine da caffè a leva
La nostra azienda è nata con una vocazione: dare a tutti la possibilità di preparare un espresso di prima qualità, sia tra le mura domestiche che nei locali aperti al pubblico.
Da oltre vent’anni ci dedichiamo con impegno e passione alla creazione di macchine da caffè a leva, belle e curate nei dettagli, pensate per resistere al tempo e all’usura.
In fase di progettazione abbiamo pensato a tre tipi di soluzioni, per andare incontro alle esigenze di ogni tipo di cliente:
- Export, dai 990 euro ai 1.480 (a seconda del colore);
- Lusso 1 Gruppo, 1.190 euro;
- Lusso 2 Gruppi, 1.399 euro.
Il modello Export ha un funzionamento meccanico, mentre il riscaldamento dell’acqua è elettrico. La macchina da caffè di questo tipo è realizzata in ottone e lamiera d’acciaio, caratterizzato da un design lineare e non ingombrante, adatto ad ogni tipo di contesto. L’apparecchiatura è un gruppo solo e permette di preparare due caffè alla volta.
Controllare il livello dell’acqua è molto semplice e può essere fatto a vista. È dotato di una valvola di sicurezza sulla caldaia. Quest’ultima è costruita in ottone e può contenere fino a 0,9 l di acqua.
Le macchine da caffè Lusso sono disponibili ad un gruppo e a due gruppi. Sono automatiche e dotate di spie luminose per controllare la pressione e il livello minimo dell’acqua.
Permettono di preparare anche cappuccini e altre bevande, grazie alla presenza di un rubinetto erogatore per l’acqua calda e di uno per il vapore.
Tutti i modelli vengono consegnati con diversi accessori: filtri per una o due tazze, filtro per le cialde, misurino per il caffè, il pressino e l’imbuto per inserire l’acqua nella caldaia.
A seconda dell’ambiente, puoi scegliere il colore più adatto tra le varianti cromatiche: bianco, dorato, inox, nero, rosso e tabacco.
Scegli la migliore macchina da caffè industriale
Una macchina da caffè industriale è composta da elementi fissi come la caldaia, la pompa, il portafiltro, il filtro e il beccuccio per montare il latte.
Ogni apparecchiatura funziona nello stesso modo: dopo l’accensione, l’acqua raggiunge la temperatura, si aggiunge il caffè nel filtro, si monta il braccio all’erogatore e si aziona la macchina.
In vendita esistono moltissime soluzioni differenti, ma per scegliere la macchina da caffè industriale adatta a casa tua o alla tua attività devi valutare bene che tipo di esigenze hai. Per preparare pochi caffè basta un macchinario di piccole dimensioni e con un gruppo solo.
Mentre per servire più clienti nello stesso momento è necessario optare per una macchina da caffè a due gruppi erogatori.
Il prezzo è una variabile fondamentale. Tuttavia, prima di pensare che sia alto o basso, bisogna capire che caratteristiche hanno le macchine che stai valutando.
In fase di acquisto considera il pregio dei materiali, la presenza di valvole di sicurezza, il sistema di pulizia, la temperatura che raggiunge la caldaia. Ricordati che prediligere una macchina da caffè made in Italy costituisce un plus, sia per l’assistenza costante che per la durevolezza dell’apparecchiatura.
Tieni a mente che la pressione è un elemento basilare per ottenere un espresso di grandissima qualità. E di sicuro è questo che vuoi: un caffè dalle caratteristiche di sapore memorabili, per te e per i tuoi clienti.
Un caffè buono, infatti, rende la giornata piacevole, dà il giusto sprint per affrontare gli impegni e permette di godere appieno di ogni momento. Contattaci per maggiori informazioni sulle macchine da caffè a leva Pontevecchio. Ti aiuteremo a scegliere la macchina da caffè più adatta a te.