Non sai quale macchina da caffè scegliere tra una manuale e una automatica?
Scegliere una macchina da caffè non è cosa da poco, soprattutto se si è degli intenditori o degli estimatori di questa bevanda dal colore nero. Perché se è pur vero che il luogo per antonomasia dove prendersi un buon caffè è il bar, al giorno d’oggi però è possibile avere in casa dei macchinari veramente di altissimo livello, che ti consentono di preparare espressi e cappuccini a regola d’arte.
Sul mercato esistono moltissime alternative, dalle macchine da caffè a leva a quelle superautomatiche, per cui è necessario capire bene le caratteristiche di ogni modello prima di portare a casa la macchina da caffè espresso ideale per te.
In fase di acquisto bisogna tener conto di vari fattori, dall’estetica al budget, considerando sempre il gusto come fattore primario. Un amante dell’espresso, infatti, non può che mettere al primo posto le caratteristiche organolettiche della bevanda estratta, senza escludere la ritualità della preparazione e della degustazione.
Vuoi un caffè di alta qualità?
Preferisci una bevanda dal sapore standard o vuoi gestire l’estrazione del caffè secondo i tuoi parametri?
Desideri un macchinario resistente o vuoi optare per una macchina da caffè economica?
Per fare una scrematura iniziale, è necessario partire dalle tue esigenze.
Una macchina da caffè professionale per la casa ti permette di preparare un espresso ricco di aromi, gestendo ogni fase della preparazione.
Le macchine automatiche, al contrario, non richiedono nessun impegno e si avviano premendo un pulsante. Ma il risultato è una bevanda molto più anonima.
Tuttavia ci sono molte altre variabili da considerare.

In questo articolo abbiamo fatto un’analisi minuziosa delle opzioni disponibili sul mercato, per aiutarti a capire quali siano le differenze tra le macchine da caffè manuali e le macchine da caffè automatiche.
Vediamole!
Ma come fare a scegliere nella sterminata vastità di opzioni che abbiamo sul mercato?
Le macchine da caffè espresso possono essere anzitutto divisibili in due grandi categorie: quelle manuali o quelle automatiche. Hanno molte differenze, e quelle automatiche si suddividono in altre sottocategorie, quindi prima di tutto, è necessario capire quali sono le caratteristiche tecniche che hanno le macchine per espresso, capire i diversi pro e contro.
Le macchine manuali, ovvero la purezza della perfezione dell’espresso

Oggigiorno essere amanti del caffè può dare davvero molte soddisfazioni. È possibile scegliere tra selezioni molto raffinate di caffè macinato per potersi preparare a casa bevande di altissimo livello. Chi ama davvero il caffè, di solito, sceglie le macchine manuali, perché riescono a valorizzare al meglio la loro scelta del caffè.
D’altro canto la produzione di questa bevanda aromatica avviene attraverso diversi passaggi che comprendono il controllo della qualità dell’acqua al momento del suo ingresso nella macchina, il suo riscaldamento controllato, la scelta del caffè in polvere, e infine l’estrazione. Quindi poter gestire ciascuno di questi aspetti garantisce di avere una bevanda davvero perfetta.
Per questa ragione la macchina a leva è la preferita dai puristi, perché dicono che una volta perfezionata la tecnica di estrazione non esiste alternativa per avere il migliore espresso, del quale puoi controllare ogni parte, compresa quella delicata della pressione ed estrazione, fino all’erogazione del caffè.
C’è anche un altro aspetto importante di cui devi tenere conto mentre analizzi le macchine manuali: la loro presenza scenica e il loro ruolo nell’arredo della tua cucina.
L’aspetto estetico infatti è incomparabile: queste macchine sono molto più belle e d’effetto in una cucina. Le migliori macchine sono in acciaio inossidabile, fatto per durare nel tempo senza subire danni, costituendo un elemento di arredo unico e inconfondibile che resterà sempre perfettamente funzionante.
Come scegliere la macchina da caffè manuale
Se il tuo desiderio è bere un caffè buono come al bar, la macchina da caffè manuale può aiutarti a realizzarlo. Si tratta di un’apparecchiatura che ti permette di estrarre una bevanda dalle caratteristiche organolettiche eccellenti e di regolare i parametri a seconda dei tuoi gusti.
Le macchine da caffè professionali esistono con diverse caratteristiche e nel momento dell’acquisto bisogna tener conto di molti aspetti:
- Materiali utilizzati per la realizzazione: la macchina manuale deve essere costruita con materie prime durevoli e di grande qualità come l’acciaio o l’ottone. Per non incorrere in guasti, è necessario che l’attenzione ai materiali sia la stessa per gli interni e per gli esterni. Il prezzo, in genere, rispecchia la qualità dell’apparecchiatura. Un macchinario realizzato con materiali scadenti costerà meno ma la sua durata sarà di certo inferiore.
- Assistenza tecnica: i migliori marchi mettono a disposizione i propri tecnici per risolvere qualsiasi tipo di guasto o malfunzionamento. Inoltre, bisogna considerare la disponibilità dei pezzi di ricambio che, in alcuni casi, risultano introvabili, costringendo il proprietario ad acquistare una macchina da caffè nuova di zecca in caso di guasti.
- Pressione della pompa: è importante per assicurare la giusta densità all’espresso. Quella ottimale è di 15 bar perché permette di estrarre tutte le proprietà aromatiche della miscela, tuttavia è fondamentale che non sia inferiore ai 12 bar.
- Caldaia: serve per portare l’acqua alla giusta temperatura. Quelle in acciaio sono più resistenti al calore e al calcare ma necessitano di qualche minuto in più per raggiungere la temperatura ideale. In genere richiedono pochissima manutenzione perché sono molto resistenti al calcare. Le caldaie in alluminio, invece, scaldano l’acqua più in fretta ma sono meno resistenti rispetto all’acciaio.
- Filtri e portafiltri: regolano l’erogazione del caffè. Esistono sia portafiltri pressurizzati che classici e hanno funzionalità diverse. Quelli pressurizzati hanno la capacità di dare la giusta consistenza al caffè autonomamente. Con i portafiltri classici, invece, è necessario acquisire un po’ di manualità per dosare la quantità di caffè, la pressatura e fare attenzione alla scelta della grana.
- Capienza del serbatoio: in base ai volumi di caffè che pensi di consumare, puoi calcolare quanto deve essere capiente il serbatoio. Considera che con un serbatoio grande non dovrai rabboccare l’acqua troppo spesso, tuttavia non devi lasciarla ferma troppo a lungo.
- Cappuccinatore: è lo strumento fondamentale per preparare un delizioso cappuccino.
Alcuni accessori non possono mancare nel tuo angolo caffè in cucina e le migliori marche, in genere, ti consegnano la macchina da caffè insieme ai filtri aggiuntivi per preparare più tazze, filtri per le cialde, vassoio scalda tazze, pressino, misurino e imbuto.
A seconda dello spazio che hai, valuta una macchina compatta, con un design adatto al tuo home bar per il caffè.
Il prezzo delle macchine da caffè manuali varia in base a materiali, funzioni, accessori e marchio.
Macchina manuale, pro e contro di questa scelta:
Pro:
- hai il controllo totale della fase di estrazione;
- estetica di pregio e classica;
- hai la soddisfazione personale nell’estrarre personalmente e manualmente il caffè;
- consente di usare molti gadget personalizzabili;
- rendono ogni singolo passaggio importante e curato portando il tuo caffè a diventare un rito.
Contro:
- bisogna fare pratica per imparare a usarla bene;
- una volta raggiunta la manualità sarà difficile farne a meno.
Le macchine caffè manuali di Pontevecchio
Pontevecchio è un’azienda che produce macchine da caffè manuali da oltre vent’anni. I nostri artigiani sono specializzati nella creazione di macchine a leva e hanno un’esperienza enorme nella realizzazione e nell’assemblaggio di tutte le componenti.
Per soddisfare i vari tipi di esigenza, proponiamo tre modelli di macchine espresso: Export, Lusso I e Lusso II.
I nostri modelli si differenziano tra loro per la struttura e il numero di gruppi erogatori.
La macchina caffè manuale Export è ideale per l’uso domestico o per l’ufficio. Permette di servire al massimo due caffè alla volta e non occupa molto spazio.
Il modello Lusso è disponibile con un solo gruppo erogatore o con due gruppi, così da poter servire anche quattro persone contemporaneamente. Si tratta di macchinari adatti alle piccole realtà ricettive, come alberghi, ristoranti, bed and breakfast o agriturismi che vogliono offrire un espresso eccezionale ai propri clienti.
Vediamo i modelli in dettaglio.
Macchina caffè manuale Export

Macchina da caffè manuale, piccola e compatta, la Export occupa poco spazio ma riesce ad esaltare comunque il gusto dell’espresso.
Sulla parte superiore ha un comodo scaldatazze che permette di servire sempre il caffè alla temperatura ideale.
Si tratta di un modello completamente meccanico che ha un solo elemento elettrico per gestire il riscaldamento dell’acqua.
È dotata di un gruppo erogatore e, per questo motivo, è perfetta per l’uso domestico o per gli studi professionali, in cui si accoglie il cliente con il massimo riguardo.
A livello di design, è un prodotto lineare che si abbina bene a qualsiasi tipo di arredo. Grazie alla varietà delle colorazioni, si può adattare perfettamente ad ogni contesto, dal più classico a quello ultramoderno. È disponibile in bianco, dorato, inox, nero, rosso e tabacco.
Ogni macchina da caffè a leva Pontevecchio ha diversi accessori in dotazione che permettono di sfruttare al meglio le funzionalità dell’apparecchiatura: filtri per la preparazione di una o due tazze di caffè, filtro per le cialde, misurino per dosare il caffè, pressino, imbuto per riempire il serbatoio dell’acqua.
Grazie alla lancia del vapore in dotazione con il modello Export, oltre al caffè, è possibile montare il latte e preparare ottimi cappuccini.
Uno dei vantaggi delle macchine a leva è che l’acqua nella caldaia rimane sempre pulita grazie al meccanismo che impedisce al liquido di tornare nel serbatoio.
Macchina caffè manuale Lusso I

Macchina da caffè manuale dal design pregiato e resistente, il modello Lusso ad un gruppo è completamente realizzato in ottone e acciaio. Ha un aspetto vintage ed elegante che impreziosisce l’angolo caffè, fino a farlo diventare una vera e propria attrattiva.
Può essere scelta sia per la casa che per realtà in cui si prepara un numero di caffè più importante, come piccole strutture ricettive o uffici. Il macchinario, infatti, può rimanere acceso anche tutto il giorno, pronto per l’estrazione del caffè senza che si verifichino problemi. Anzi, nel momento in cui l’acqua raggiunge la temperatura ideale per l’estrazione del caffè, la macchina va in stop da sola, evitando surriscaldamenti o inutili sprechi di energia elettrica.
Oltre a questo, il modello Lusso è dotato di spie luminose per il controllo della pressione e del livello minimo dell’acqua.
Nonostante sia un prodotto destinato all’estrazione di caffè di altissima qualità, può essere utilizzato anche per la preparazione di tè, tisane e ottimi cappuccini. Si tratta di una macchina dotata della lancia per il vapore e della lancia per l’erogazione dell’acqua.
Quindi, non solo il caffè è buono come quello del bar ma è possibile sbizzarrirsi anche con altri tipi di bevande. Insieme a questo modello, in più vengono consegnati anche accessori indispensabili per l’estrazione dell’espresso: filtro per due tazze, filtro per una tazza, filtro per le cialde, misurino per il caffè, pressino e imbuto.
A seconda dell’ambiente in cui vanno posizionate, le macchine da caffè Lusso possono essere acquistate in varie tonalità come bianco, inox, nero, tabacco e rosso.
Macchina caffè manuale Lusso II

Il modello Lusso a 2 gruppi è il più pregiato della linea Pontevecchio. È dotato di due gruppi erogatori e permette di servire fino a quattro ospiti contemporaneamente. Si tratta di un modello perfetto per le attività di ricettive di piccole e medie dimensioni che amano dedicare ai propri clienti ogni tipo di attenzione, compreso l’espresso di prima di qualità.
La sua particolarità è nella piastra cromata grazie alla quale l’acqua si distribuisce su due gruppi erogatori. Ideata da Ercolino Bernini, il fondatore di Pontevecchio, questa piastra nasconde una fitta rete di canali destinati all’erogazione che permette di preparare quattro tazze alla volta.
Funziona sia con il caffè in polvere che con le cialde e l’estratto mantiene comunque proprietà organolettiche uniche.
Il design è elegante e fine, pensato per chi ama circondarsi di elementi artigianali tali da sembrare vere e proprie opere d’arte. La macchina è realizzata in acciaio e ottone, materiali solidi e di qualità, che durano a vita. Anche in questo caso, abbiamo diverse varianti cromatiche: bianco, inox, nero, rosso, e tabacco.
La macchina è dotata di manometro, un dispositivo che permette di controllare la pressione dell’acqua in modo che il caffè sia sempre perfetto.
Per salvaguardare le apparecchiatura da eventuali guasti, il modello Lusso a due gruppi ha un dispositivo automatico che interrompe il riscaldamento in caso di caldaia vuota.
Sulla parte superiore della macchina espresso, c’è un comodo scaldatazze affinché il caffè venga servito sempre caldo. Sia lo scaldatazze che la bacinella raccogligocce sono estraibili e possono essere sciacquate facilmente con un detergente delicato.
In questo caso gli accessori in dotazione sono pensati per entrambi i gruppi erogatori e sono: due filtri per una tazza, due filtri per due tazze, due filtri per cialde, un misurino per il caffè, il pressino per caffè e l’imbuto.
Le alternative alla macchina manuale: le categorie automatiche

Le macchine automatiche, in tutte le loro diverse sottocategorie, sono molto più presenti sul mercato, questo perché sotto alcuni aspetti sono certamente meno artigianali nelle loro componenti, e quindi sono tendenzialmente più veloci e pratiche da mettere in produzione.
Inoltre, molti modelli sono più semplici da usare e quindi possono essere utili per quei bar che hanno come personale baristi più inesperti che rischierebbero di servire un caffè non fatto bene agli avventori. Se invece credi che le macchine automatiche rappresentino un investimento minore in termini economici potresti rimanere sorpreso, perché proprio per via dell’alto grado di tecnologia necessaria per fare questi modelli, spesso i loro costi finiscono per lievitare.
Nella categoria delle macchine da caffè automatiche ci sono diverse sottocategorie.
Le macchine automatiche: c’è solo da premere un tasto
Le macchine automatiche chiaramente hanno un’interfaccia per l’utente volutamente semplificata, e quindi tendenzialmente mostrano una parte frontale molto intuitiva e spesso progettata per il caffè a cialde (che sono pratiche ma hanno il difetto di non essere molto varie nella scelta, mentre con le macchine a leva puoi proprio scegliere il tipo di caffè). Questo è il tipo di macchina in cui in buona sostanza premi un tasto e la guardi prepararti il caffè. Sono poco soddisfacenti dal punto di vista della preparazione, ma in effetti sono pratiche e veloci, soprattutto se devi fare due caffè contemporaneamente.
Come scegliere la macchina da caffè automatica
La macchina da caffè automatica non ti permette variazioni sulla preparazione delle bevande. Per cui se desideri un caffè che risponda i tuoi gusti, devi valutare alcune caratteristiche importanti in fase di acquisto:
- il macinacaffè incorporato nella macchina: si tratta di un plus molto utile e che permette di ottenere una miscela dal gusto sempre fresco e fragrante. Alcuni hanno le lame in metallo mentre altre in ceramica. Le prime si surriscaldano ed è meglio optare per quelle del secondo tipo;
- Il materiale ha un ruolo fondamentale: gli interni in acciaio sono da privilegiare rispetto ad altri materiali poiché sono più resistenti e durevoli. Sul mercato ci sono anche macchine automatiche in materiali plastici, ma sono meno meno resistenti rispetto al metallo.
- il budget: a seconda che tu abbia bisogno di un elettrodomestico dalle alte performance da destinare ad un uso intenso, o meno, potrai valutare la cifra da spendere.
- il tipo di utilizzo: per un uso intensivo dovrai optare per un’apparecchiatura resistente e adatta ad alte performance. Mentre, per un uso casalingo, potrai scegliere un macchinario più adatto.
- il riscaldamento veloce: è una funzionalità molto apprezzata da chi è abituato uscire di corsa poiché permette di erogare il caffè in pochi istanti dall’accensione.
- il design: in genere sono più grandi rispetto a quelle a cialde o capsule. Tuttavia in commercio puoi trovare anche alcuni modelli più compatti.
- i pulsanti: alcuni modelli sono touch mentre altri hanno pulsanti manuali.
- il raccoglitore di fondi: alcuni modelli presentano una vaschetta di dimensioni molto ridotte per la raccolta di fondi per cui devono essere svuotati più spesso.
- serbatoio estraibile: risulta più facile da lavare e mantenere pulito.
- pressione: il tipo di pressione incide sull’aroma del caffè.
Alcune macchine da caffè automatiche vengono vendute con diversi accessori, come lo scaldatazze e la decalcificazione automatica.
Macchine automatiche, pro e contro di questa scelta:
Pro:
- design semplice e comprensibile.
Contro:
- impossibilità di personalizzare le macchine o qualsiasi passaggio di estrazione;
- prezzo elevato per le prestazioni.
Le macchine superautomatiche: ancora meno sforzo
Macchine superautomatiche: pro e contro
Le macchine super automatiche sono lo step successivo a quelle completamente automatiche: in alcune di queste non devi nemmeno ricaricare i chicchi di caffè, ed hanno molte funzioni che sono programmabili.
Dunque, una volta superata la complessità iniziale della programmazione, poi sono delle macchine fidate che eseguono meccanicamente ogni volta lo stesso sistema di estrazione del caffè. Di solito questi modelli sono quelli che, perdendo in tutto e per tutto la gestualità e la pratica dell’espresso originario, ovvero fatto con le macchine a leva, compensano cercando di offrire quante più varietà possibili di preparazione.
Tendenzialmente queste macchine ti danno diverse possibilità di montare il latte, ad esempio, cosa che anche le macchine a leva fanno. Inoltre, cercano di metterti a disposizione un design più futuristico e sistemi di misurazione della temperatura digitale invece che analogici.
Chiaramente hanno un manuale d’istruzioni piuttosto robusto, perché a fronte di un totale automatismo sono macchine complesse che, all’inizio devono essere ben programmate, altrimenti finiscono per rovinarsi fatalmente.
Come scegliere la macchina da caffè super automatica
Le macchine da caffè superautomatiche ti consentono di preparare diversi tipi di bevande al caffè senza nessuno sforzo. Dopo il settaggio iniziale, basta premere un tasto per estrarre il tuo espresso.
In alcuni modelli è anche possibile memorizzare impostazioni personalizzate per soddisfare i tuoi gusti. Questo, purtroppo, va a discapito di tutta la ritualità legata alla preparazione del caffè con la macchina tradizionale.
Vediamo quali sono le caratteristiche che devi valutare per acquistare una macchina da caffè superautomatica:
- tipi di personalizzazione: in genere queste apparecchiature consentono di regolare alcuni parametri come temperatura, armonia, miscela, lunghezza del caffè e avere un caffè standard.
- varietà di bevande: a seconda del modello puoi offrire ai tuoi ospiti cappuccino, caffè, caffè lungo, caffè ristretto, caffè macchiato, latte.
- vaschetta per la raccolta dei fondi: la capienza è importante affinché tu non debba svuotarla ogni volta.
- materiale: è un parametro molto importante che influisce sulla robustezza e sul costo. Le apparecchiature migliori sono realizzate in acciaio inox che ne garantisce la durata e la resistenza alle alte temperature.
- macinacaffè incorporato con lame in ceramica: non surriscaldano i chicchi di caffè, preservando il gusto originale della miscela.
- caldaia: le macchine migliori hanno la caldaia in acciaio inox, estremamente resistente alle alte temperature.
- serbatoio: la capienza deve essere valutata in base al consumo giornaliero. È bene scegliere un macchinario con il serbatoio in plastica;
- la presenza del timer per lo spegnimento automatico.
Queste apparecchiature si occupano di tutto, ma spesso hanno costi proibitivi. Infatti ogni funzionalità aggiuntiva concorre ad aumentare il prezzo.
Anche l’estetica è un elemento che varia a seconda del tipo di marchio.
Alcune case mettono a disposizione una serie di optional, come lo scaldatazze, la decalcificazione automatica e i prodotti per la pulizia.
Le macchine superautomatiche oltre a essere costose, consumano molta energia elettrica.
Pro:
- garantisce ogni volta un espresso più o meno perfetto senza sforzi fisici una volta che è stata programmata alla perfezione.
Contro:
- non è in nessun modo personalizzabile;
- il costo è veramente molto elevato, al limite del proibitivo;
- i modelli più economici non sono così tanto prestanti.
Le macchine semi automatiche, una curiosa via di mezzo

La categoria delle macchine semi-automatiche comprende invece quelle macchine che hanno sia le funzioni automatiche che alcune fasi manuali. Possono essere completamente autonome, per quelle volte in cui si è troppo assonnati per fare da soli, e mantengono la possibilità di seguire manualmente alcune fasi, come per esempio lo stoppare l’erogazione della bevanda. Queste macchine tendenzialmente finiscono per essere quelle che manifestano più problemi di manutenzione, perché potrai arrivare ad interagire con la macchina solo fino a un certo punto, per cui ci saranno delle operazioni che potrai fare da solo e altre per il quale avrai bisogno necessariamente di un tecnico esperto.
Come scegliere la macchina da caffè semi automatica
Le macchine semiautomatiche sono un ibrido tra le automatiche e le manuali. Nell’acquisto devi valutare:
- il materiale: anche in questo caso, il materiale per il quale optare dovrebbe essere l’acciaio. Alcuni marchi utilizzano anche l’alluminio per rendere più veloce il riscaldamento dell’acqua, ma non assicura la stessa resistenza nel tempo.
- il marchio: una macchina semi automatica deve essere di buona qualità altrimenti si rischia di gettarla via molto presto. Alcuni marchi hanno una maggiore esperienza nella produzione di macchine da caffè ed è bene optare per quelli.
- la pressione: la pressione deve essere compresa tra i 15 e 12 bar. È importante che tu acquisti un macchinario che regola in maniera automatica la pressione.
- la qualità del caffè: in base alle operazioni che dovrai eseguire manualmente, la bevanda avrà un gusto differente.
- la manutenzione: le macchine semi automatiche richiedono manutenzione, in particolare nelle fasi di pulizia;
- il cappuccinatore in dotazione: la presenza del cappuccinatore, detto anche pennarello, serve per creare la schiuma del cappuccino o un latte cremoso e denso.
- le dimensioni e il design: la macchina semi automatica, in genere, ha un peso maggiore rispetto alle altre. Per cui valuta la posizione in cui intendi collocarla e se hai bisogno di spostarla con frequenza.
- le funzionalità: alcune macchine da caffè semiautomatiche hanno funzionalità integrate per la preparazione di più bevande. Di solito si bloccano da sole al termine dell’erogazione.
- la complessità nell’utilizzo: a seconda del macchinario, dovrai essere in grado di gestire alcune fasi della preparazione del caffè, tra cui il settaggio di diversi parametri.
Il costo è molto variabile, a seconda del modello, del marchio e degli accessori in dotazione.
Macchine semi automatiche, pro e contro di questa scelta:
Pro:
- è una scelta spesso più economica delle altre alternative.
Contro:
- mantiene comunque una curva di apprendimento necessaria, per cui potendo scegliere in base alla comodità allora ti conviene una macchina totalmente automatica;
- non è completamente manuale per dare la giusta soddisfazione nella fase di estrazione, per cui laddove ti interessi la gestualità e la ritualità dell’espresso da tradizione potrebbe non essere la scelta giusta per te.
Un bilancio per poter scegliere la tua macchina per il caffè
Preparare un caffè espresso che ti soddisfi in tutti gli aspetti quindi non è qualcosa che dipende solo da te, dal tipo di macinato che sceglierai, da come lo conserverai, dal tipo di acqua che metterai, ma dipende moltissimo dal tipo di macchina che userai.
È chiaro che come prima cosa, nel fare questa scelta, terrai conto del grado di coinvolgimento che vorrai avere nella preparazione. Sta a te decidere quanto avrai voglia di sentire “tuo” il caffè espresso che preparerai, dato che la prima grande scelta che farai sarà tra macchina da caffè manuale o le automatiche.
Con i modelli automatici di certo avrai molto meno sforzo da fare, perché con certi modelli dovrai semplicemente premere un bottone, ma inevitabilmente ci sarà anche meno partecipazione su tutto il processo di estrazione e di mescita della bevanda. Un altro aspetto che dovrai considerare, andando in questa direzione, è che questo tipo di tecnologia potrebbe andare incontro a dei fenomeni di obsolescenza che le macchine manuali non hanno. La meccanica delle macchine manuali è fondamentalmente la stessa da tantissimi anni, ed è frutto di un processo di miglioramento costante che è stato per tutti i suoi primi passi anzitutto artigianale. Che significa anni di micro interventi, cesellature e rifiniture. Interventi che non stravolgono il concetto e il funzionamento della macchina, ma che ne migliorano volta per volta i particolari.
La tecnologia su cui si basano invece i modelli automatici è relativamente più giovane e quindi si potrebbe dire che è anche stata testata per meno tempo. Inoltre prevede l’utilizzo di tante componenti tecnologiche che non vengono prodotte direttamente dall’azienda che produce le macchine da caffè, che difatti non si occuperebbe di micro componenti elettroniche. In questo senso quindi la filiera di produzione si complica, e se anni dopo subisci un guasto e porti la macchina in riparazione magari puoi avere il problema di non trovare più a disposizione quel pezzo di cui hai bisogno.
D’altro canto con le macchine manuali dovrai affrontare un breve periodo di pratica iniziale, superato il quale però sarai in grado di prepararti manualmente il tuo caffè espresso a regola d’arte secondo tradizione. Questa è la scelta che generalmente percorrono coloro che vogliono mantenere un legame diretto con la bevanda, curando ogni aspetto della sua preparazione, dalla scelta dei chicchi sino all’estrazione. Inoltre questa categoria ha i modelli che hanno caratteristiche maggiori di resistenza all’usura, anche perché il loro mantenimento è più pratico.
Un errore comune è quello di pensare che per avere un caffè espresso come da tradizione ci si debba recare in un bar. Molti modelli di macchine a leva, che rappresentano il metodo tradizionale di estrazione del famoso caffè cosiddetto “espresso”, sono ormai alla portata anche di un investimento domestico o di un bed & breakfast. Le macchine per il caffè a leva Pontevecchio si presentano in molte varietà di colori e modelli, riuscendo a soddisfare le esigenze di una larga parte di pubblico di intenditori.
I diversi modelli fanno si che tu possa avere la possibilità di scegliere quello più adatto alle necessità che avrai di produzione: le macchine a leva professionali di Pontevecchio possono tenere un alto ritmo di produzione di tazzine e non correrai mai il rischio di un malfunzionamento che comprometterà la qualità del caffè, dei suoi aromi o delle sue proprietà organolettiche.
Il fatto che invece si presentino in una vasta gamma di colorazioni, insieme con il loro design tradizionale ed elegante, le rendono un perfetto elemento di arredo per la tua cucina, dove possono trovare posto non solo come elemento funzionale ma anche di arredo.
Puoi informarti molto facilmente sul sito internet e esplorare la selezione di macchine per trovare quella più giusta per te tra i modelli a leva Pontevecchio, per poterti fare a casa il migliore dei caffè espresso come da tradizione, apprezzando tutti gli aromi e i rituali della tua bevanda preferita.
FAQ:
Qual è la principale differenza tra le macchine da caffè manuali, automatiche, semi-automatiche e superautomatiche?
La differenza principale tra le macchine da caffè manuali, automatiche, semi-automatiche e superautomatiche è nel funzionamento.
Le prime danno la possibilità di gestire le diverse fasi dell’estrazione mentre le ultime si basano su un sistema che consente di automatizzare il più possibile il processo.
In genere, poi, le macchine automatiche hanno un sistema di macinatura dei chicchi integrato che non è presente nelle macchine da caffè manuali.
Queste differenze sono evidenti anche per quanto riguarda il design.
Le macchine da caffè manuali hanno una struttura più ricercata e sono realizzate in materiali resistenti e durevoli.
Le macchine automatiche hanno linee più compatte e molte componenti sono costituite da plastica.
Le macchine da caffè Pontevecchio sono manuali o hanno anche delle funzioni automatizzate?
Le macchine da caffè a leva Pontevecchio sono completamente manuali.
Per gli amanti del caffè questo non può che costituire un pregio. Dopo aver imparato come funziona la macchina da caffè a leva, infatti, hanno la possibilità di gestire l’estrazione del caffè in base ai loro gusti.
Le uniche funzionalità automatiche sono state inserite per evitare il surriscaldamento del macchinario e limitare un consumo di elettricità inutile.
Quando la caldaia raggiunge la pressione giusta per la preparazione del caffè, l’alimentazione viene interrotta in automatico.
Le macchine sono anche dotate di una spia che si accende in caso di mancanza d’acqua nel serbatoio, in modo che tu possa rabboccare immediatamente la caldaia.
Se l’acqua scende sotto il livello necessario, si interrompe in automatico l’afflusso di energia verso l’elemento scaldante.
Quale macchina da caffè manuale mi consigliate?
Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda. Per scegliere la tua macchina da caffè manuale è necessario valutare lo spazio che hai a disposizione e il numero di caffè che prepari quotidianamente.
I nostri modelli hanno caratteristiche diverse che si adattano a qualsiasi tipo di esigenza.
Se hai uno spazio ridotto da destinare alla macchina da caffè, puoi optare per la macchina da caffè a leva Export. Si tratta di una soluzione compatta che non ha bisogno di un ambiente dedicato e che può essere addirittura riposta in un mobile dopo l’uso.
Caratterizzato da un design semplice, il modello Export è adatto ad un uso domestico e garantisce l’estrazione di un espresso preparato alla perfezione.
Per un ambiente più grande, è possibile optare anche per i modelli Lusso a un gruppo e Lusso a due gruppi. La differenza tra le due soluzioni è la quantità di caffè che possono erogare contemporaneamente.
Lusso 1 è la macchina perfetta per chi vuole una soluzione resistente e duratura. Permette di preparare fino a due caffè alla volta e può essere tenuta in funzione senza il rischio di surriscaldamento.
Se l’esigenza è quella di servire fino a quattro tazzine nello stesso momento, Lusso 2 è il modello più indicato.
Caratterizzati da un design vintage, i nostri modelli si adattano sia agli ambienti moderni che allo stile classico. A seconda dello spazio in cui si vuole posizionare (una cucina, la sala colazioni di una struttura ricettiva o l’area break di un’azienda), abbiamo diverse tonalità da abbinare con il resto dell’arredo.