MACCHINE PER CAFFÈ PROFESSIONALI AD USO DOMESTICO

Gli ordini effettuati dal giorno 3 agosto al 31 agosto verranno spediti a partire da settembre.

  • Ordini
  • Lista dei desideri
  • Accedi/Registrati
Ponte Vecchio - Macchine a leva per caffèPonte Vecchio - Macchine a leva per caffè
  • Macchine Caffè a Leva
  • Azienda
  • Assistenza
  • Account
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
0€0.00

Ti insegniamo a decalcificare la macchina del caffè

29 Nov, 2022 Espresso di qualità 7 minuti
Decalcificare macchina caffè

Uno degli aspetti più importanti quando si decide di acquistare una macchina da caffè professionale è curarne il mantenimento.

Che si tratti di una macchina a leva, automatica o super automatica, quello che rischia tremendamente di rovinare la macchina del caffè sono i depositi di calcare.

Cos’è il calcare e perché rovina gli elettrodomestici 

Per dare una definizione di calcare molto accurata, bisogna innanzitutto dire che si tratta di una roccia sedimentaria presente in natura, composta in particolare da calcite e dolomite, due minerali.

L’acqua corrente, ossia quella che arriva dal rubinetto di casa, contiene naturalmente minerali di calcio e magnesio che si trasformano in calcare quando l’acqua si riscalda. I depositi arrivano a formarsi nel momento in cui l’acqua evapora ed emette anidride carbonica, la quale tende ad accumularsi fino a creare le incrostazioni di calcare.

E come fa il calcare a rovinare i nostri elettrodomestici?

Il calcare è un minerale isolante che si accumula sull’elemento scaldante degli elettrodomestici (la resistenza), impedendone il corretto funzionamento.

Se la resistenza non scalda bene, l’elettrodomestico tende ad essere meno efficiente e rischia man mano di rompersi. I depositi di calcare, oltre ad inficiare il funzionamento dell’elettrodomestico, provocano un maggior dispendio di corrente elettrica, influendo anche sui consumi domestici.  

Il calcare fa davvero male alla salute?

Per anni si è pensato che il calcare fosse dannoso per l’organismo e che facesse venire i calcoli renali. Tuttavia, qualche tempo fa, questa notizia è stata smentita dalle Linee Guida per una Sana e Corretta Alimentazione a cura del Ministero delle Politiche agricole e forestali e, in particolare, dall’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione.

Dunque, bere acqua con calcare non fa venire i calcoli, ma questo minerale rovina esclusivamente tubature ed elettrodomestici.

Inoltre, sembra che il carbonato di calcio (il calcare per l’appunto), anzichè essere potenzialmente dannoso, sia addirittura benefico: un’acqua particolarmente calcarea può rinforzare il cuore e l’intero sistema cardiovascolare. E i benefici non si esauriscono così brevemente.

L’acqua dura riduce il rischio di osteoporosi e tiene lontani alcuni tipi di tumori; per di più, grazie al ricco contenuto di calcio, rende meno permeabile l’intestino ai grassi, limitandone l’assorbimento. 

Ecco un piccolo estratto delle linee guida che abbiamo citato: “il calcio di queste acque è facilmente assorbito dall’organismo, quasi come quello dei latticini, e può aiutare a prevenire la perdita di calcio dalle ossa, e quindi l’osteoporosi, così come può avere un ruolo importante nella gravidanza o nell’età evolutiva. Vale la pena aggiungere che un’acqua ricca di calcio non è un fattore di rischio per la formazione di calcoli, poiché altri sono i fattori che fanno precipitare il calcio a livello renale, anzi si è potuto osservare che la prevenzione della calcolosi renale può avvalersi addirittura di un’acqua ricca di calcio”. 

Perché il calcare danneggia la macchina del caffè?

Il calcare arriva ad accumularsi nel lungo periodo ed è un fenomeno assolutamente naturale, per cui la corretta manutenzione è obbligatoria e non dipende dal corretto uso che si fa della macchina del caffè.

Nell’acqua sono naturalmente presenti dei minerali, che definiscono e determinano la cosiddetta durezza dell’acqua. Queste sostanze, quando vengono sottoposte al riscaldamento, finiscono per depositarsi nella fitta rete di condotti e tubature che popolano l’interno della macchina del caffè.

Dove si deposita il calcare?

Le particelle di calcare sono presenti anche nell’acqua in bottiglia, non solo dal rubinetto.

Purtroppo dai nostri rubinetti non esce solo acqua, ma anche altre sostanze, che non sono pericolose solo per il nostro organismo, ma anche per gli apparecchi che utilizziamo quotidianamente.

Questi depositi di calcare portano la macchina da caffè ad essere meno prestante, più lenta in alcuni processi e spesso più rumorosa. Inoltre peggiorano la preparazione di quello che dovrebbe essere un buon caffè andando a ledere la qualità del sapore e le sue proprietà organolettiche. 

È certamente vero il fatto che usare acqua in bottiglia piuttosto che dal rubinetto diminuisce l’impatto del deposito, ma è doveroso anche dire che non esistono acque totalmente prive di queste sostanze. Quindi, prima o poi, occorre fare una sessione di decalcificazione, qualsiasi macchina del caffè tu abbia in casa.

Ecco quindi che è indispensabile sapere come decalcificare la macchina del caffè.

Come decalcificare la macchina da caffè varia a seconda del modello di macchinario.

Di solito i modelli automatici e super automatici hanno delle procedure di sistemi di decalcificazione che possono diminuire la frequenza degli interventi, ma ciò non toglie che siano comunque necessari, e inoltre questi sistemi sono chiaramente più esposti a problematiche oppure malfunzionamenti, essendo più complessi e totalmente automatizzati.

Quando e come decalcificare la macchina del caffè varia da modello a modello e non è possibile dare una misura standard per tutti: tendenzialmente infatti si tiene conto del numero di caffè realizzati.

decalcificare la macchina del caffè

Intervenire e decalcificare la macchina quindi è molto importante e i modi per poterlo fare sono molteplici, diversamente efficaci e soprattutto diversamente impattanti a livello di inquinamento. Oltre ai tradizionali metodi che contengono sostanze chimiche esistono da sempre molte alternative naturali, che chiaramente sono da preferire per quanto riguarda il loro impatto sull’ambiente circostante.

Metodi chimici.

Le pastiglie decalcificanti contengono svariate sostanze acide, che sono in grado di sciogliere il calcare all’interno della macchina senza danneggiarla. Queste sostanze vanno maneggiate con moltissima cura perché sono molto corrosive e tossiche per l’uomo. Hanno anche un impatto ambientale molto pesante; non è consentito infatti buttarle via nella normale nettezza, ma vanno smaltite propriamente in discariche.

Tra i decalcificanti chimici esistono diversi livelli di aggressività, dunque ce ne sono alcuni più giusti per una pulizia periodica, mentre altri che invece sono più adatti per una polizia sporadica, dato che sono molto forti e pieni di sostanze acide. Se impiegati più volte possono potenzialmente rovinare la macchina del caffè.

Metodi naturali.

Per eliminare il calcare però esistono anche metodi naturali, molto efficaci e chiaramente meno pesanti per l’ambiente, che sfruttano le sostanze acide naturalmente esistenti ed estraendole, per ottenere gli stessi effetti dei prodotti chimici.

Aceto e acido citrico sono i migliori alleati in questa battaglia, sono metodi naturali che non inquinano molto, nel caso dell’acido citrico quasi affatto.

Ad esempio si possono preparare soluzioni di aceto e bicarbonato di sodio, che sono elementi presenti in tutte le cucine e facilmente reperibili. Non hanno lo stesso effetto dell’acido citrico, ma sono comunque molto efficaci.

Il procedimento per decalcificare è lo stesso per i diversi modelli.

Quale che sia il metodo scelto, il procedimento per decalcificare una macchina da caffè è molto simile: come prima cosa bisogna svuotare completamente la macchina.

Questo vuol dire che per le macchine automatiche e super automatiche bisogna anche svuotare il contenitore cialde, mentre per la macchina a leva basta il serbatoio dell’acqua. 

Fatto questo si mette nel serbatoio dell’acqua il decalcificante industriale o quello ottenuto con metodi naturali.

A questo punto, qualora il modello abbia il programma di decalcificazione, è necessario attivarlo. In caso contrario, bisogna mettere in funzione la macchina e attivarla per la preparazione di molti caffè. Quanti necessari per arrivare a svuotare del tutto il serbatoio.

È molto importante che il serbatoio sia svuotato e che non ci sia più niente nelle tubature interne, perché nella migliore delle ipotesi si rischia di avere dei residui di aceto. Nella peggiore residui chimici, che vanno a peggiorare la qualità dei primi caffè preparati dopo la procedura.

In tutti i casi è consigliabile comunque fare un paio di caffè dopo la decalcificazione e buttarli via, per essere certi di aver tolto ogni residuo.

Investire sulla qualità della macchina fa risparmiare sulla manutenzione.

Certo è che scegliere un buon modello di macchina da caffè è il migliore dei modi per rendere meno necessaria e più efficace ogni pratica di manutenzione, perché logicamente si sta andando a investire su un modello di macchinario realizzato con materiali durevoli e testati.

In questo senso dotarsi di una macchina a leva Pontevecchio è un investimento lungimirante e solido.

Ogni modello è realizzato per performare nel tempo, con tecniche artigianali nell’assemblaggio e nella costruzione che rendono ogni macchina unica al mondo.

Compila il form qui sotto per avere maggiori informazioni sui nostri modelli a leva.


    Richiedi maggiori informazioni sulle nostre macchine da caffè

    Scopri i nostri prodotti

    Export

    foto macchina caffè a leva acciaio inox

    Lusso I

    foto macchina caffè a leva espresso argentata

    Lusso II

    Foto macchina caffè espresso a leva di lusso professionale di colore argento
    VAI ALLO SHOP
    Caffè corretto: cos’è e come si preparaPrevious post
    Le migliori ricette per un ottimo caffè invernaleNext post

    PONTEVECCHIO SRL

    Via Degli Artigiani 13
    27010 – Cura Carpignano (PV)
    Tel: 0382 579037

    P IVA 12762760150

    ORDINI

    • Condizioni di vendita
    • Resi
    • Note Legali
    • Privacy

    SOCIAL

    facebookinstagram

    DOVE SIAMO

    ©2018 PONTEVECCHIO SRL | Developed by Nextre Digital

    Metodi di pagamento