Guasti, riparazioni, caffè dal sapore sgradevole o annacquato non rappresentano il modo migliore per iniziare la mattinata e, soprattutto, per affrontare il nuovo anno.
Ognuno di essi è un segnale forte che indica che è arrivato il momento di cambiare la macchina da caffè.
Sebbene la macchina da caffè sia solo un accessorio, il suo corretto funzionamento influisce in maniera decisiva sull’andamento delle nostre giornate.
Non ci si può alzare al mattino e dover fare i conti con accumuli di calcare, i ristagni d’acqua sotto alla macchinetta del caffè e con il tasto di avvio che stenta a funzionare.
Se il risveglio non è piacevole e leggero cosa dobbiamo aspettarci dal resto della giornata?
Per dare una svolta alla nostra quotidianità, è meglio non perdere altro tempo e cambiare la macchina da caffè.
Acquistare una macchina espresso nuova di zecca può sembrare impegnativo, vista la grande disponibilità di macchine da caffè in offerta.
Bisogna fare i conti con le proprie esigenze, il tempo che si può dedicare alla preparazione dell’espresso e il budget da impiegare.
Tuttavia, non si può sottovalutare l’esperienza precedente e il tipo di guasto subito.
Si tratta di un investimento sulla qualità delle tue giornate e della tua vita, per questo devi pensare ad una macchina di alto livello.
Le macchine da caffè a leva di Pontevecchio sono progettate per resistere al tempo e azzerare gli interventi di manutenzione.
Per capire il pregio delle nostre macchine è importante spiegare come funziona una macchina da caffè a leva.
La loro particolarità sta nel funzionamento attraverso cilindro e pistone: tali elementi permettono all’acqua di fluire all’interno del circuito in una sola direzione, impedendole di defluire assieme ai residui del caffè.
Il vantaggio di questo meccanismo è che i tubi e l’acqua nella caldaia rimangono sempre puliti, evitando la formazione di calcare e l’accumulo di residui all’interno del circuito.
Questo preserva la funzionalità del macchinario, senza che si formino cattivi odori e che il sapore del caffè possa essere alterato.
Quando bisogna cambiare macchina del caffè
Sostituire un elettrodomestico è impegnativo a livello pratico ed economico. Quindi, spesso si tende a rimandare il nuovo acquisto fino a che non si è proprio costretti al cambiamento.
In molti casi sono proprio gli elettrodomestici a dare chiari segnali di cedimento che non andrebbero assolutamente trascurati.
La sostituzione della macchina del caffè è inevitabile quando il caffè inizia ad avere un sapore alterato o nel momento in cui i costi per la riparazione sono troppo alti.
Ma ci sono molti altri segnali che indicano che il macchinario è giunto al capolinea.
Ora ti spieghiamo perché e quando cambiare la macchina del caffè.
Il caffè è acquoso

Un vero intenditore si accorge dal gusto del caffè se il macchinario ha un difetto nel funzionamento.
Un caffè acquoso è il primo segnale che la macchina è ostruita dal calcare e necessita di manutenzione. Il calcare può impedire il passaggio dell’acqua attraverso il circuito, creando problemi in fase di erogazione.
In alcuni casi è necessario avviare un ciclo di decalcificazione perché la macchina da caffè riprenda a funzionare al meglio. Tuttavia, quando si interviene troppo tardi, è possibile che si verifichino danni più gravi alle componenti interne.
Un guasto che coinvolge la resistenza, la pompa o la scheda elettronica richiede un intervento tecnico e le spese da sostenere non sempre risultano convenienti.
Il caffè scende lentamente
Se l’attesa per bere una tazza di caffè diventa interminabile, probabilmente la macchina ha un problema in fase di erogazione.
I motivi principali, in questo caso, possono essere tre:
- la formazione di calcare all’interno dell’infusore;
- la pompa difettosa;
- la presenza di calcare all’interno del circuito.
Se il beccuccio è intasato, è sufficiente inserire un ago nel condotto per permettere il passaggio dell’acqua.
Nel caso non si tratti dell’erogatore ma il problema sia riconducibile alla pompa, bisognerà decalcificare la macchina del caffè o sostituire il pezzo.
Il segnale d’allarme, in questo caso, è un tonfo iniziale seguito dalla fuoriuscita di gocce d’acqua.
La formazione di calcare in diversi punti del circuito non permette il corretto funzionamento della macchina, creando difficoltà non solo nell’erogazione ma mettendo a rischio l’intera apparecchiatura.
L’espresso esce tiepido
Tra i problemi della macchina caffè, la mancata regolazione della temperatura è quello che può essere imputabile a più cause:
- scheda elettronica guasta;
- resistenza difettosa o danneggiata;
- termostato di sicurezza in funzione;
- sensore di sicurezza che presenta un malfunzionamento;
- termostato di regolazione guasto.
Se l’espresso non arriva bollente ma tiepido o tendente al freddo, quindi, è necessario rivolgersi all’assistenza tecnica per fare una diagnosi e sostituire la parte danneggiata.
Sebbene alcuni guasti possano essere riparati, si tratta di pezzi costosi e l’intervento tecnico richiede tempo.
Quando l’anomalia riguarda la caldaia, di solito, non vale la pena di effettuare la riparazione ma è bene pensare alla sostituzione della macchina del caffè.
La macchina da caffè non si accende o non funziona
I difetti più comuni per le macchine da caffè si manifestano al momento dell’accensione, impedendo all’apparecchio di attivarsi.
Ed è impossibile negare che questo sia un vero trauma quando si sta già pregustando il piacere di un espresso caldo.
Le cause di una rottura improvvisa possono essere diverse, dall’alimentazione difettosa a un problema connesso alla presa elettrica.
Se non arriva elettricità è necessario effettuare diversi controlli, a partire dal cavo di alimentazione. Il guasto potrebbe essere dovuto alla spina o a un difetto del cavo stesso.
Anche il termostato può influire sull’accensione e sul corretto funzionamento della macchina da caffè.
Alcune apparecchiature vanno in stop per motivi di sicurezza quando il termostato smette di funzionare affinché non venga danneggiato tutto l’impianto.
La riparazione è troppo costosa
Gli elettrodomestici moderni hanno prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli di qualche decennio fa ma il loro ciclo di vita è decisamente più breve.
È possibile acquistare una macchina da caffè per espresso anche a meno di 100 euro, ma quanto può durare?
Quando si investe poco per un prodotto di uso quotidiano si va incontro a guasti frequenti.
In genere, una macchina da caffè pagata poco è costruita con materiali di bassa qualità che, una volta danneggiati, non conviene nemmeno riparare.
Nelle spese per la riparazione, infatti, non bisogna valutare solo il costo delle parti di ricambio ma va incluso anche l’intervento del tecnico.
La spesa in molti casi diventa ingente, tanto che conviene acquistare una macchina da caffè nuova piuttosto che sostenere le spese di riparazione.
Le guarnizioni sono usurate

Se intorno alla macchina si formano ristagni d’acqua, il problema potrebbe essere legato alle guarnizioni ormai andate.
La macchina da caffè per espresso, in genere, ha una guarnizione sotto al serbatoio che evita le perdite d’acqua.
La presenza di liquido sotto al serbatoio indica proprio un danno a carico della guarnizione, che può essere dovuto all’usura o ad un accumulo di sporcizia.
Il caso peggiore è proprio la rottura del pezzo che va sostituito prima di riattivare la macchina da caffè.
Anche in questo caso, la causa può essere l’accumulo di calcare nei tubi e nelle guarnizioni, responsabile di eventuali crepe, incrinature o logorio dei componenti in gomma.
Tuttavia anche la sostituzione non assicura che la macchina da caffè possa tornare ad avere prestazioni ottimali.
La macchina da caffè dà cattivo odore
Quando la macchina da caffè “puzza” è molto probabile che ci siano degli accumuli di latte o fondi di caffè all’interno del serbatoio o nei tubi interni.
I sedimenti organici possono rimanere nel macchinario molto a lungo provocando cattivi odori.
E di certo non è gradevole bere l’espresso sapendo che è stato erogato da un macchinario maleodorante.
Il problema si verifica se la macchina da caffè non viene pulita in maniera corretta o con la giusta frequenza.
I fondi, infatti, si accumulano giorno dopo giorno nel serbatoio dell’acqua, sul beccuccio o sulle superfici esterne della macchina da caffè, compromettendone il funzionamento.
Per evitare questa situazione, bisognerebbe pulire le superfici esterne della macchina ad ogni utilizzo e effettuare un ciclo di decalcificazione periodico.
Il caffè risulta insapore
La macinatura è uno dei passi fondamentali per ottenere un espresso veramente gustoso.
La grana del caffè, infatti, incide sull’aroma finale perché determina la superficie di prodotto che deve essere in contatto con l’acqua bollente.
Se le caratteristiche organolettiche del caffè non vengono fuori e la bevanda non ha la giusta intensità, probabilmente si è di fronte ad un guasto nel sistema di macinatura.
Le macchine da caffè automatiche dotate di macinacaffè integrato vanno spesso incontro a malfunzionamenti della scheda. Questo comporta un grado di macinatura che non corrisponde ai parametri impostati e, di conseguenza, una bevanda dai sentori meno intensi.
Parti danneggiate

A seconda dei modelli, può risultare difficile reperire le parti di ricambio da sostituire.
La rottura del tasto di avvio o delle leve preclude la possibilità di avviare la macchina da caffè o di impostare i parametri secondo i propri gusti.
Cambiare il pulsante d’accensione in una macchina da caffè meccanica è piuttosto semplice. Ma cimentarsi con le riparazioni dei modelli più complessi o automatici non è intuitivo.
Anche per un piccolo danno è necessario richiedere l’intervento di un tecnico specializzato, con la speranza di trovare ancora in vendita i pezzi di ricambio adeguati.
La scheda per la macchina da caffè, ad esempio, è un elemento che permette di gestire tutto il funzionamento della macchina: accensione, spegnimento, componenti elettroniche, parti elettriche.
In caso di rottura è necessario, quanto dispendioso, ripararla o sostituirla.
Non esce il vapore dalla macchina del caffè
Le macchine da caffè più avanzate possono essere utilizzate anche per la preparazione del cappuccino.
Grazie alla lancia in dotazione, in effetti, si eroga il vapore per montare il latte da aggiungere al caffè espresso.
In alcune situazioni, la lancia smette di funzionare, privando il proprietario della macchina del piacere del cappuccino.
Un difetto nell’erogatore del vapore può derivare da diverse cause, prima fra tutte può essere l’ostruzione della lancia.
In questo caso si può cercare di stapparla con acqua e aceto.
Per prevenire la formazione di tappi di calcare è necessario avviare la lancia per qualche istante dopo ogni erogazione.
Ovviamente questo danno rappresenta un bel problema per i bevitori abituali di cappuccino o bevande tipo tè o tisane.
Perché puntare su una macchina da caffè di primo livello?
Quando si verificano alcune di queste problematiche è giunto il momento di cambiare la macchina da caffè.
Per avere una macchina da caffè performante e che duri nel tempo è necessario fare chiarezza sulle caratteristiche che dovrebbe avere.
I materiali di produzione sono uno dei punti principali su cui focalizzarsi.
Molte apparecchiature sono costruite perlopiù in plastica, un materiale che nel tempo perde di bellezza e non assicura prestazioni ottimali. Sebbene possa avere dei costi d’acquisto più bassi, nel giro di qualche mese richiede manutenzione e presenta un ciclo di vita piuttosto breve.
Le macchine da caffè più durevoli sono quelle prodotte con materie prime pregiate e resistenti, come l’ottone o l’acciaio inox.
In fase di acquisto è sempre bene optare per una macchina da caffè Made in Italy.
Le macchine da caffè italiane sono il risultato di una lunghissima tradizione nella preparazione dell’espresso.
Ogni particolare è curato con un fine unico: estrarre un caffè dalle caratteristiche aromatiche uniche.
Inoltre, anche in caso di guasti o sostituzioni, è più semplice ottenere le parti di ricambio o avere l’aiuto di un tecnico specializzato.
Il tipo di funzionamento influisce molto sulla durata e la maneggevolezza dell’apparecchiatura.
Una macchina da caffè completamente meccanica è più sicura e affidabile rispetto alle macchine da caffè elettroniche. Queste ultime, infatti, sono spesso soggette a guasti e malfunzionamenti che richiedono costosi interventi tecnici.
Anche l’estetica è importante.
I nostri modelli sono caratterizzati da un design vintage, semplice ed essenziale, appropriato a qualsiasi tipo di ambiente.
Grazie all’ampia disponibilità di colori è possibile sbizzarrire la propria creatività, rendendo il locale più elegante con le tonalità più classiche o dando un tocco di estro con il rosso o il bianco.
Scegliere una macchina di prima qualità, sebbene possa apparire più dispendioso durante l’acquisto, garantisce durata e caffè ottimo ogni giorno.
Cosa rende uniche le nostre macchine da caffè a leva
Pontevecchio Srl è un’azienda che produce macchine da caffè a leva da oltre 20 anni.
I nostri prodotti sono realizzati artigianalmente da uno staff tecnico specializzato.
La cura nell’assemblaggio rende ogni apparecchio una piccola opera d’arte: tutte le macchine sono realizzate manualmente con estrema attenzione e professionalità.
I materiali utilizzati sono l’ottone e la lamiera d’acciaio, scelti per assicurare ottime performance a vita.
Il funzionamento meccanico garantisce una maggiore durata della macchina da caffè. L’unica parte elettrica, infatti, è costituita dall’alimentazione, necessaria per scaldare l’acqua e per consentire l’interruzione della corrente nel caso il serbatoio sia vuoto.
Le macchine da caffè a leva Pontevecchio permettono di estrarre un espresso unico e di gusto.
Durante la preparazione, infatti, il barista può gestire ogni fase grazie alla leva: dalla durata della preinfusione alla velocità di estrazione.
Così facendo si possono preservare le caratteristiche della miscela, esaltando ogni sentore della tazzina.
Un altro vantaggio delle nostre macchine da caffè a leva è che non hanno bisogno di manutenzione continua. Il rischio che si formino residui dannosi all’interno dei tubi o del serbatoio, infatti, viene escluso dal movimento del cilindro e del pistone.
Se è arrivato il momento di cambiare la tua macchina da caffè, scegli una macchina di qualità. Il gusto delle tue giornate sarà migliore per molti anni a venire.
Contattaci per conoscere meglio i nostri modelli di macchine da caffè a leva, saremo a tua disposizione per qualsiasi informazione.