Quasi il 90% degli italiani non riesce a rinunciare al proprio cappuccino quotidiano.
Si tratta di un’abitudine alimentare che riguarda persone di tutte le età, in casa con la propria macchina per cappuccino e fuori casa al bar.
Per fare un ottimo cappuccino ci vuole una macchina adatta per montare il latte.
Ma qual è la migliore macchina per cappuccino?
Sai che anche con la nostra macchina a leva si può fare il cappuccino?
Partiamo dalle basi: il cappuccino altro non è che un caffè espresso in tazza grande con l’aggiunta di latte montato a caldo.
La sua caratteristica principale è la schiuma, densa e gradevole, tanto da far arrivare la fama di questa bevanda italiana in ogni parte del mondo.
Considera che non è nemmeno l’Italia il luogo in cui si beve il cappuccino più caro al mondo, ma la Danimarca.
Per fare un cappuccino a regola d’arte, dunque, gli elementi indispensabili sono:
- il caffè espresso;
- il latte;
- una macchina per cappuccino professionale.
L’occorrente per il cappuccino, quindi, è veramente semplice da reperire.
L’elemento essenziale è la macchina da caffè dotata di lancia o beccuccio che permette di montare il latte al punto giusto.
Il segreto del cappuccino, infatti, è nella lancia e nelle mani esperte del barista che riesce a dare la giusta quantità di aria alla bevanda.
Vediamo come si prepara il cappuccino con la nostra macchina a leva e quali sono i segreti che lo rendono unico.
La migliore macchina per fare il cappuccino è quella a leva?
Una macchina da caffè a leva che prepara anche il cappuccino è un oggetto di grande valore.
Permette di estrarre un espresso di alta qualità e di assaporarlo da solo o di preparare qualsiasi altro tipo di bevanda a base di caffè.
Grazie alla lancia integrata, chiamata anche beccuccio, realizzare il cappuccino è molto semplice. Dopo aver imparato come funziona la macchina da caffè a leva, è sufficiente fare un po’ di esperienza con la pressione del vapore e versare la giusta quantità di schiuma.
Il beccuccio annesso alle nostre macchine da caffè è interamente in acciaio, a differenza delle macchine commerciali in cui viene realizzato in plastica.
La qualità dell’espresso è fondamentale affinché il gusto del cappuccino renda gradevole qualsiasi momento della giornata.
E con la macchina da caffè a leva, il caffè non può che essere pieno, intenso e unico.
La leva, difatti, permette di gestire al meglio l’erogazione, conferendo caratteristiche aromatiche diverse ad ogni estrazione.
Un’altra caratteristica delle macchine a leva è che la temperatura dell’acqua nella caldaia è sempre ideale per la fuoriuscita del vapore ed è quella che fa la differenza nel momento in cui si va a montare il latte.
Per cui possiamo dire che, effettivamente, il cappuccino preparato con le macchine da caffè a leva ha una marcia in più!
Come si riconosce un cappuccino fatto bene da uno fatto male

Sapore, proporzioni, consistenza e schiuma: questi sono gli elementi che vanno valutati per distinguere un cappuccino perfetto da uno fatto male.
Innanzitutto, per ottenere un cappuccino dal gusto intenso, bisogna partire da un caffè espresso di ottima qualità.
Un caffè amaro, bruciato, dal gusto troppo forte o acquoso, altera il sapore del cappuccino in maniera fatale, rovinando il momento di piacere fin dal primo sorso.
Passiamo alle proporzioni.
Il cappuccino è una bevanda che oscilla tra i 150 e 180 millilitri. La quantità di caffè è di circa 25 millilitri mentre il resto è totalmente composto dalla schiuma e dal latte.
La proporzione tra questi due ingredienti è del 50% ciascuno.
Se il cappuccino risulta troppo carico di latte o, al contrario, ricoperto da troppa schiuma, il problema è che non sono state utilizzate le quantità giuste di latte e di schiuma.
Il vero segreto del cappuccino, però, è nella consistenza della schiuma.
Quest’ultima va preparata con la lancia incorporata nella macchina da caffè, facendo attenzione a come montare il latte.
La densità si ottiene grazie alla pressione del vapore che incorpora l’aria nel latte, formando delle microbollicine.
Quando nel cappuccino si intravedono delle bolle troppo grandi o la schiuma risulta debole, il problema è proprio nella montatura del latte, fatta col sistema sbagliato o con un macchinario non adeguato.
Un altro elemento da considerare quando si degusta il cappuccino è la temperatura del caffè. Anche in questo caso, il ruolo della schiuma è fondamentale.
Lo strato di schiuma, infatti, dovrebbe isolare il caffè e il latte, mantenendoli caldi.
Se il cappuccino si raffredda troppo in fretta, vuol dire che la schiuma non era abbastanza densa.
Perché le macchinette per fare il cappuccino non raggiungono i risultati di quelle professionali

Per preparare il cappuccino esistono strumenti diversi, dalla macchina da caffè industriale alle macchinette per fare il cappuccino. Tra i rimedi casalinghi è possibile anche trovare il frullino elettrico e il bicchiere con lo stantuffo.
Ma i risultati non sono tutti uguali.
Sebbene il desiderio di preparare il cappuccino in casa possa far ricorrere all’arte di arrangiarsi, il gusto varia in base allo strumento utilizzato.
Tra i vari sistemi, quelli più diffusi sono il cappuccinatore e la macchina da caffè professionale per la casa dotata di lancia. Ma anche in questo caso, la consistenza del cappuccino non è la stessa e un vero amante del cappuccino non può che rendersene conto già dal primo assaggio.
La macchina per il cappuccino è una soluzione pratica, perché in un solo colpo permette di ottenere una tazza fumante e pronta per essere bevuta, aggiungendo direttamente il latte nel caffè. E a livello di spesa, il costo della macchina per cappuccino è inferiore.
Ma il risultato com’è?
Quello che si ottiene è una bevanda che ricorda un cappuccino ma con una consistenza ben diversa, molto più simile a un caffelatte.
La schiuma è meno gonfia e compatta, si smonta velocemente e il caffè non ha lo stesso sapore intenso dell’espresso del bar.
La macchina per caffè espresso ha un sistema di preparazione differente.
Innanzitutto si estrae il caffè, che si può scegliere in differenti gradazioni: normale, doppio, ristretto.
Il secondo passaggio è la preparazione del latte che avviene manualmente.
Sebbene possa sembrare più macchinoso, è proprio in questa fase che il cappuccino assume quella consistenza unica che lo ha reso famoso ovunque.
Grazie alla bacchetta per la schiuma integrata, si può montare il latte separatamente, regolando la quantità di vapore nella maniera più indicata.
La schiuma si aggiunge all’espresso e il risultato è un cappuccino da veri professionisti: l’espresso conserva le sue qualità organolettiche e la schiuma è densa e consistente.
Le nostre macchine a leva per fare il cappuccino

La nostra azienda produce macchine per caffè espresso da oltre vent’anni. Ogni prodotto è realizzato pensando alle esigenze e ai desideri delle persone, in modo che possano ottenere la bevanda perfetta da bere tra le mura domestiche o da offrire ai propri clienti.
E il cappuccino è una di queste!
Tutti i nostri modelli di macchine per caffè professionali – Export, Lusso, Lusso a due gruppi – sono dotati di lancia per il vapore integrata, l’accessorio chiave per la preparazione di un cappuccino di ottima qualità.
Vediamo quali sono le particolarità delle nostre macchine a leva e in cosa si distinguono.
Export
La macchina da caffè modello Export ha un design lineare e snello, ideale per chi non ha grandi spazi in cui posizionare la macchina a leva.
Ha un solo gruppo erogatore ed è dotata di lampada di controllo, scaldatazze estraibile e valvola di sicurezza.
Il funzionamento è interamente meccanico, l’unico elemento elettrico serve per scaldare l’acqua all’interno della caldaia.
Ha la lancia per il cappuccino integrata che può essere utilizzata per scaldare il latte o preparare altre bevande.
Gli amanti del design possono scegliere tra diverse varianti di colore: bianco, dorato, inox, nero, rosso e tabacco.
Viene consegnata con tutti gli accessori necessari per preparare bevande a base di caffè: filtro per una tazza, filtro per due tazze, filtro per le cialde, misurino per il caffè, pressino e imbuto.
Lusso I
Le macchine da caffè modello Lusso I sono apparecchiature meccaniche che permettono di estrarre fino a due caffè alla volta. Presentano due lance: una per scaldare il latte e l’altra per avere l’acqua calda in qualche istante.
Grazie alla lancia del vapore si può montare il latte a piacimento per poter preparare il cappuccino in ogni momento della giornata.
Per regolare la fuoriuscita dell’acqua calda e del vapore, la macchina è dotata di un rubinetto per l’acqua e per il vapore.
Con il modello Lusso a un gruppo, puoi bere il cappuccino velocemente, senza dover attendere che l’acqua si riscaldi.
Il gruppo, infatti, ha una temperatura costante garantita dalla continua circolazione dell’acqua proveniente dalla caldaia.
La macchina da caffè Lusso I è disponibile in cinque varianti cromatiche: bianco, inox, nero, tabacco e rosso.
Lusso II
Le macchine per caffè a leva del modello Lusso a due gruppi permettono di preparare fino a quattro caffè contemporaneamente, grazie ai due gruppi erogatori.
Sono indicate per le piccole attività ricettive come bed & breakfast, hotel e ristoranti che vogliono offrire un prodotto di alta qualità ai propri clienti.
Funzionano in maniera meccanica e sono dotate di centralina per riscaldare la caldaia e portare l’acqua alla giusta temperatura.
La macchina può essere lasciata in funzione senza nessun rischio: un dispositivo automatico interrompe il riscaldamento della caldaia in caso di mancanza di acqua.
Il serbatoio può contenere fino a 3 litri d’acqua, per poterti offrire la maggiore autonomia possibile nella preparazione delle bevande. Nella parte frontale ha due lance, una destinata alla fuoriuscita di acqua calda, mentre l’altra serve per generare il vapore.
Con la lancia del vapore si può montare il latte in un attimo e preparare ottimi cappuccini da offrire ai clienti.
Qual è il costo delle nostre macchine a leva che puoi usare per preparare il cappuccino
Il costo delle nostre macchine da caffè per il cappuccino va dai 990,00 euro del modello Export ai 1399,00 euro del modello Lusso a 2 gruppi.
Tutti i modelli disponibili sono dotati di lancia per l’erogazione del vapore, strumento indispensabile per la preparazione del cappuccino.
Insieme alla struttura, le macchine vengono consegnate con diversi accessori in dotazione, come i filtri per il caffè e i filtri per le cialde, oltre all’indispensabile pressino.
Il cappuccino che si ottiene con le macchine a leva è di grandissima qualità, grazie all’ottimo espresso e alla schiuma montata ad arte.
La leva, infatti, permette di regolare al meglio tutti i passaggi dell’estrazione, restituendo un prodotto dalle qualità organolettiche eccellenti.
Con la lancia del vapore, inoltre, il riscaldamento del latte può essere gestito a piacimento, lavorando la schiuma in maniera fine senza creare bolle di grandi dimensioni.
Pontevecchio è un’azienda che produce macchine da caffè a leva dal 1999 ma si avalla di una tradizione molto più antica e radicata.
Tutta la produzione viene portata avanti in maniera artigianale, da uno staff specializzato.
I materiali utilizzati sono pregiati e resistenti, scelti per garantire una durata nel tempo all’uso e alle sollecitazioni.
Parliamo di ottone, acciaio inox e alluminio che contraddistinguono i nostri prodotti da quelli comunemente in commercio.
Scegliere una macchina da caffè a leva anche per la preparazione del cappuccino non è una spesa, ma un investimento duraturo sul piacere e sulla qualità.
Per avere maggiori informazioni sulle macchine da caffè professionali di Pontevecchio, contattaci.