Ponte Vecchio - Macchine a leva per caffèPonte Vecchio - Macchine a leva per caffè
0€0.00
  • Macchine Caffè a Leva
    • Export
    • Lusso I
    • Lusso II
  • Azienda
  • Assistenza
  • Blog
  • Contatti
  • Account
  • Lista dei desideri
  • Ordini

Come funziona la macchina da caffè a leva

29 Mag, 2020 Espresso di qualità 10 minuti
come funziona la macchina a leva

Rispetto alla nascita del caffè, si comincia a parlare di caffè espresso e quindi di macchina a leva solo quando il consumo di questa bevanda diventa comune in Europa. Fin da subito va a intaccare la quotidianità di tutte le persone, con la nascita dapprima di veri e propri circoli di degustazione.

Quando si fa riferimento alla tradizione del caffè espresso, si sta quasi certamente parlando di macchine da caffè espresso a leva. L’uso di questo modello di macchina risale alla fine dell’Ottocento ed è con questo macchinario che nasce il termine “”espresso”.

Infatti è solo con le macchine da caffé a leva che diventa possibile preparare la bevanda al bancone del bar. Proprio quando il cliente lo chiede, senza attese, e dunque: espresso.

Pontevecchio e le sue macchine a leva

Pontevecchio ha portato questa tradizione ai giorni nostri, proseguendo l’arte artigianale che risiede dietro la realizzazione della macchina del caffé a leva. Ogni macchina a leva è un prodotto artigianale, diverso nei dettagli e nelle finiture, perché curate manualmente.

Fin dalla sua nascita, Pontevecchio ha voluto fare da collegamento tra la tradizione e le necessità moderne e i nuovi mezzi a disposizione. Questo però senza mai perdere di vista la gestualità e la ritualità che fanno parte della realizzazione di questa preziosa bevanda.

A differenza delle macchine automatiche, la macchina da caffé a leva è il risultato di secoli di evoluzione di studio dei dettagli. Sono quindi più resistenti allo scorrere del tempo e all’usura dei materiali, mantenendo alti livelli di prestazioni e qualità di prodotto.

Questo chiaramente dipende proprio da come funziona la macchina da caffé a leva, dalla sua meccanica per niente automatizzata o elettronica.

I modelli super automatici o automatici chiaramente sono più soggetti a malfunzionamenti o guasti, perché devono più che componenti meccaniche li si hanno parti elettroniche.

come funziona la macchina a leva

Quindi i modelli manuali sono a modo loro anche degli investimenti più solidi, dato che la meccanica si usura principalmente a causa dell’usura dei materiali, e su questo i modelli Pontevecchio non hanno nessun timore.

Il funzionamento della macchina a leva è semplice e prestante.

Riguardo al funzionamento di questi preziosi macchinari c’è però poca conoscenza specifica, e quindi è doveroso scendere maggiormente nei particolari.

Ecco come funziona la macchina da caffé a leva.

Come tutte la macchine per espresso, anche la macchina a leva si basa sul riscaldamento dell’acqua calda  in un contenitore. Questa percorre una serie intricata di tubature e quando la persona abbassa la leva fa in modo che attraversi il porta filtro dove risiede il caffè in polvere. Per tutto il processo sono essenziali i profili di pressione da monitorare e che riguardano la temperatura dell’acqua.

A seconda del modello possono o meno essere presenti indicatori che consentono di avere il polso della pressione durante l’estrazione, come nei modelli Pontevecchio. Imparare a controllare la pressione fa parte della maestria che chi usa la macchina manuale progressivamente assume, e non è una manualità difficile da sviluppare.  D’altronde imparare come funziona la macchina da caffé a leva è un processo tanto veloce quanto appassionante, e solo nel primo periodo comporta dover fare qualche esperimento.

È una falsa leggenda quella che infatti descrive l’uso della macchina a leva come complicato e lento da imparare. Il funzionamento della macchina chiaramente è intuitivo, i suoi meccanismi accompagnano le azioni di chi la usa, facilitandolo. Parliamo di meccanismi che sono stati perfezionati negli anni da sapienza artigiana, e che sono di facile comprensione e utilizzo. Usare una macchina per espresso a leva permette di ottenere l’esperienza originale del caffè espresso, che non comprende solo la bevanda, ma la ritualità della sua preparazione.

I fattori che complicano inizialmente la preparazione sono due.

Sono due le cose che più complicano i primi utilizzi della macchina da caffé a leva professionale. La densità della polvere di caffè, ovvero quanto finemente sono stati tritati i chicchi, e quanto la polvere è stata pressata nel porta filtro. Questi aspetti sono importanti perché in fase di estrazione l’acqua può avere difficoltà nell’attraversare la polvere. Questo porta ad avere nel migliore dei casi una bevanda acquosa, nel peggiore nel non averne nessuna, perché l’acqua trova una barriera troppo densa.

Quello che riguarda la macinatura dei chicchi di caffè rientra nelle abilità che migliorano con la pratica: le prime volte dovrai probabilmente gettare del caffè perché ne avrai macinato troppo. Oppure perché lo avrai macinato in grani troppo grossi. È assolutamente normale, ma dopo alcuni tentativi sarai in grado di prepararti la miscela che preferisci dal caffè del mondo.

Come capire se la macchina manuale fa per te?

Dietro alla macchina da caffè manuale c’è una vera e propria cultura, ma come capire se si è persone adatti a questo tipo di macchina?

Sul mercato si trovano anche macchine per espresso semi automatiche e super automatiche, che rendono diversa la ritualità del caffè, anche semplificandola di molto.

Il tipo di persona che ama approfondire, esplorare le esperienze e capire con curiosità come fare per godere della migliore versione dell’offerta è certamente adatta alla macchina a leva. Il suo stesso utilizzo consente di assaporare ogni gesto prima ancora della bevanda, di pesare ogni momento esattamente nel modo che preferiamo di più.

come funziona la macchina a leva

Dall’altra parte, la persona che non è interessata a scoprire per carpire i segreti di ciò che gli piace di più è molto più adatta a quelle macchine per espresso che possono richiedere solo di premere un tasto.

La scelta quindi di chi vuole esplorare i sapori e viaggiare in un mondo di aromi con le tazzine di caffè che prepara a casa sua deve essere per forza quella della macchina del caffé a leva.

Le macchine semi automatiche ad ogni modo offrono la possibilità di controllare parte del processo, come ad esempio la macinatura dei grani di caffè. Per cui laddove dovesse essere impossibile avere una macchina a leva è comunque avere qualcosa che ne ricorda la procedura.

La poesia della macchina a leva è nel suo funzionamento.

L’essenza della macchina da caffè manuale è racchiusa nel funzionamento della leva: fondamentalmente nel momento in cui viene abbassata, crea un vuoto d’aria nel serbatoio dell’acqua che la porta. Questa passa attraverso le tubature e infine attraverso il caffè, producendo la preziosa bevanda.

Le macchine a leva di dividono fondamentalmente in due macro categorie, che non differiscono troppo a livello di funzionamento, ma quanto invece nell’aspetto.

Il primo gruppo di modelli è con la molla.

La prima famiglia è quella con i pistone a molla, mentre invece la seconda è quella che ha il meccanismo diretto, senza molla.

Le macchine a leva che sfruttano il pistone a molla sono più facili da imparare a usare, oltre che da imparare. Questo perché proprio grazie alla molla il movimento della leva viene accompagnato per durare esattamente quanto necessario per l’estrazione. È chiaro che anche per questa pratica, per quanto facilitata, è necessario un poco di esercizio, anche se non troppo.

Il secondo gruppo di modelli è a estrazione diretta.

Non essendoci la molla che facilita il processo, la macchina a leva che sfrutta il meccanismo diretto si basa unicamente sulla forza che chi la usa è in grado di imprimere, ed è necessario un impegno maggiore. Questo meccanismo però è ancora più semplice ed essenziale di quello che comprende la molla, quindi è ancora di meno suscettibile di guasti o usure.

Quali sono quindi i pro e i contro tra i diversi tipi di macchina manuale per espresso?

I vantaggi della macchina manuale con il pistone a molla sono:

anzitutto serve meno pratica per riuscire a padroneggiare la macchina. Proprio perché la molla accompagna il movimento e il processo, è più facile eseguirlo bene. Se per esempio devi scegliere a quale modello di macchina manuale avvicinarti per primo, sceglierne uno con il pistone a molla aiuta a imparare più in fretta.

la pressione che il pistone a molla riesce a generare è maggiore di quella che riusciresti ad ottenere solo con la forza del braccio. La molla aumenta la forza che il movimento riesce a generare, e quindi anche la pressione guadagna in potenza.

Ci sono però anche degli aspetti negativi da tenere in considerazione con le macchine da caffè con pistone a molla:

tendenzialmente costano di più rispetto a quelle con movimento diretto. Addirittura in alcuni casi si possono verificare anche aumenti di prezzo del doppio. È chiaro che l’aspetto che va a incidere sull’ingombro di budget riguarda l’aumento di complessità meccanica realizzativa necessaria.

questa tipologia di macchina offre poca probabilità di intervenire sul tempo di estrazione della bevanda. Essendo questo aspetto maggiormente controllato dalla forza della molla, c’è poco che la forza del braccio possa fare per contrastarla o guidarla. Il tempo di estrazione dell’acqua attraverso il caffè ne determina l’intensità, oltre che il sapore, e scegliere di usare un macchina manuale sarebbe il massimo del controllo. Non poterne avere sulla tempistica è chiaramente un passo indietro rispetto alla scelta di acquisto fatta.

Dal canto loro, anche i modelli a estrazione diretta hanno i loro aspetti positivi:

tendenzialmente hanno un ingombro di budget ridotto rispetto a quelle con la molla. Come abbiamo visto con gli aspetti negativi dei modelli a molla, ci sono diversi elementi che vanno a far crescere il presso.

si ha maggiore controllo su tutto il processo di estrazione che porta poi l’acqua calda ad attraversare il caffè filtro. Il controllo sul processo è totale e con la pratica si arriva a fare il processo perfetto per i nostri gusti. Come abbiamo visto il tempo di estrazione dell’espresso ne determina la sua intensità, la sua forza, quindi è il massimo della scelta dell’espresso. Il massimo in termini di intensità, gusto ed essenza, perché se ne ha il controllo totale. Il risultato finale, una volta presa la mano, è impareggiabile: nemmeno il vostro barista di fiducia saprà farvi il vostro caffè come lo preferite, quanto sarete bravi voi.

come funziona la macchina a leva

Ovviamente però anche questi modelli hanno degli aspetti negativi: uno principale più che altro.

Sono più difficili da imparare a usare. È chiaro che il tempo di apprendimento necessario non è oggettivamente tanto, però è giusto dire che si tratta di una pratica manuale quasi artigianale, quindi la pratica è tutto. Ovviamente laddove questa fase di apprendimento spaventi è chiaro che ha più senso scegliere un modello con pistone a molla.

Quale che sia il modello preferito, avvalersi di una macchina manuale in casa è senza dubbio un vero vantaggio. Questo non solo in termini di cura del proprio benessere, dato che avremo la possibilità di farci il migliore caffè a regola d’arte quando vorremo. Ma troveremo nuovo valore anche in termini di arredo: una macchina manuale Pontevecchio è anche e soprattutto un pezzo di design.

I modelli Pontevecchio sono opere artigianali con la firma.

Lavorata a mano, con le linee classiche che armonizzano le le forme di tutti i modelli, le macchine Pontevecchio sono pezzi di design artigianale lavorato finemente. Per arredare con stile la propria cucina e offrire ai propri ospiti il meglio dell’espresso.

I modelli Pontevecchio rispondono a tutte le esigenze: sono perfetti non solo per una soluzione domestica, ma anche per realtà di ristorazione o ad esempio agriturismi. Questo perché ovviamente possono mantenere un alto ritmo di caffè eseguiti, quindi non temono affatto i grandi numeri.

Non solo, i modelli sono anche in diverse eleganti colorazioni per poter ancora di più adattarsi a tutti i sapori di arredo delle cucine che vorranno ospitarle.

Cerca e trova il tuo modello perfetto tra le nostre offerte sul nostro sito, scegli tra i diversi colori e le diverse capacità di erogazione. Un modello Pontevecchio è realizzato con l’eccellenza dei materiali ed è fatto per durare negli anni: non è solo un acquisto, ma un investimento.


    Richiedi maggiori informazioni sulle nostre macchine da caffè

    Scopri i nostri prodotti

    Export

    foto macchina caffè a leva acciaio inox

    Lusso I

    foto macchina caffè a leva espresso argentata

    Lusso II

    Foto macchina caffè espresso a leva di lusso professionale di colore argento
    VAI ALLO SHOP
    Per un bar la macchina da caffé a leva può essere la scelta giusta?Previous post
    Le nostre macchine da caffé a leva sono orgogliosamente Made in ItalyNext post

    PONTEVECCHIO SRL

    Via Degli Artigiani 13
    27010 – Cura Carpignano (PV)
    Tel: 0382 579037

    P IVA 12762760150

    ORDINI

    • Condizioni di vendita
    • Resi
    • Note Legali
    • Privacy

    SOCIAL

    facebookinstagram

    DOVE SIAMO

    ©2018 PONTEVECCHIO SRL | Developed by Nextre Digital

    Metodi di pagamento
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkPrivacy policy