Preparare un caffè buono come al bar è una sfida che gli amanti della nera bevanda affrontano ogni mattina.
La loro ricerca della perfezione passa attraverso la scelta di una macchina del caffè di buon livello, la selezione di una miscela dall’aroma intenso e dal miglioramento delle tecniche per realizzarlo.
Ma, spesso si trascura uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di un caffè di ottima qualità: l’acqua!
Non parliamo di quantità o di proporzioni tra quantità di polvere di caffè e liquido. Il volume del caffè è costituito dall’88 al 92% da acqua e, senza dubbio, la qualità di questo ingrediente è vitale per riuscire a bere una tazzina di caffè dall’aroma perfetto.
Molte persone pensano che esista un solo tipo di acqua, sottovalutando le differenze tra acqua del rubinetto, acqua in bottiglia, acqua calda e fredda. Purtroppo non c’è nulla di più sbagliato, sia per quello che riguarda la nostra salute che per mantenere inalterato il gusto del caffè.
L’acqua che sgorga dal rubinetto può influire in modo negativo sulla preparazione del caffè, a causa della presenza di sali minerali e del suo livello di PH.
Inoltre, questi elementi possono danneggiare la caffettiera, vanificando i tuoi sforzi alla ricerca del mix ideale. Anche l’acqua in bottiglia ha effetti sul sapore del caffè e, nel caso tu decida di utilizzarla, devi selezionarla facendo attenzione alle sue caratteristiche.
Quindi quale acqua devi scegliere per preparare un buon caffè?
Ecco alcune indicazioni per capire quale acqua utilizzare per la preparazione del tuo caffè espresso.
Una scelta che fa la differenza

Gli ingredienti che incidono sulla preparazione di un ottimo caffè sono:
- la miscela;
- la temperatura e la pressione della macchina da caffè;
- la scelta di servire il caffè nella ceramica o al vetro;
- e l’acqua.
Ognuno di questi elementi è fondamentale per la riuscita di un buon caffè e questo discorso vale sia per la moka tradizionale che per le macchine da caffè moderne.
L’acqua, quindi, è una delle sostanze di base per la preparazione di un buon caffè. La qualità degli ingredienti, difatti, influisce molto sull’aroma del caffè ma anche sulla corretta manutenzione della tua macchina da caffè professionale.
Per avere cura della tua macchina da caffè a leva ti consigliamo di scegliere l’acqua con attenzione, in questo modo ti assicurerai di bere ogni giorno un buon caffè e di far durare nel tempo il tuo apparecchio.
E’ vero che l’acqua distillata migliora la qualità del caffè?
Negli anni, si è diffuso il mito che l’acqua distillata incida sul gusto del caffè. È vero, ma in senso negativo! Utilizzare l’acqua distillata per la macchina del caffè, infatti, lo priva del suo gusto intenso e delle sue caratteristiche organolettiche. Questo signica che, andando a gustare una tazzina di caffè, ti troveresti a bere una sostanza scura e insipida, con nessuna caratteristica in comune con il tuo amato espresso.
L’unico vero vantaggio di utilizzare l’acqua demineralizzata nel caffè è di non rovinare la macchina del caffè. La sua mancanza di minerali, difatti, riduce al minimo i depositi di calcare e i residui all’interno dell’apparecchiatura, assicurando una maggiore durata alla tua caffettiera.
Ma vale la pena bere un caffè insipido per questo motivo? Assolutamente no! Basta fare una corretta manutenzione periodica della tua macchina da caffè.
Ma è possibile utilizzare l’acqua frizzante?

Uno dei dubbi che hanno in molti sulla preparazione del caffè è se utilizzare o meno l’acqua frizzante.
Sembra, infatti, che alcuni esperti di settore lo ritengano uno dei trucchi per avere un caffè espresso corposo e dalla caratteristica cremosità. Uno dei consigli diffusi è quello di aggiungere un bicchierino di acqua frizzante nella macchina per esaltare il gusto del caffè e avere una miscela più cremosa.
In realtà, l’acqua frizzante non incide affatto sul gusto del caffè!
Di sicuro, tuttavia, aumenta i depositi di calcare nella macchinetta, rovinandola.
Il gusto del caffè è legato alla scelta di una buona miscela e di una macchina da caffè di qualità, sia per uso casalingo che da bar e, l’acqua frizzante, non ne influenza il sapore.
E l’acqua quanto deve essere dura?
A questa domanda non c’è una risposta univoca: la durezza dell’acqua incide sull’aroma del caffè e, decidere se utilizzare acqua dolce o dura, è solo una questione di gusto.
Quando parliamo di durezza dell’acqua ci riferiamo alle quantità di minerali presenti nell’acqua, in particolare magnesio e calcio. Secondo alcune persone, una presenza marcata di questi due minerali e, quindi, l’utilizzo di un’acqua dura, può migliorare il gusto e la corposità del caffè.
Ma non tutti hanno la stessa posizione.
Altri, infatti, ritengono che un’acqua dura diminuisca il sapore del caffè.
Questo avviene perché i minerali agiscono come magneti, attraendo i composti aromatici per poi solidificarli. Per diminuire la durezza dell’acqua e avere un’acqua più dolce si può utilizzare un addolcitore d’acqua.
La durezza ha influenza sulla durata della macchina del caffè: infatti i depositi di minerali che si accumulano, possono danneggiare le caffettiere.
Quindi a te la scelta! Fai una prova e valuta il grado di durezza che preferisci.
Quale acqua in bottiglia ti consigliamo

Per avere un caffè dal sapore intenso e che non perda il suo aroma, l’ideale è utilizzare un acqua minerale naturale in bottiglia. Nella scelta dell’acqua più adatta, ti consigliamo di fare particolare attenzione alla durezza dell’acqua. Leggendo la tabella dei valori, controlla che il residuo fisso non sia elevato e che ci sia la giusta presenza di minerali, in questo modo non rovinerai la tua macchinetta del caffè e berrai un caffè dal gusto più corposo e intenso.
Ma quali sono i valori corretti dell’acqua per fare un buon caffè? La Sca, Speciality Coffee Association of America, ha individuato i valori ideali dell’acqua per avere un caffè ottimo, vediamo quali sono:
- Residuo fisso 75/250mg/l;
- Ph 6,5/7,5;
- Calcio 17/85 mg/l;
- Sodio <10mg/l.
L’acqua del rubinetto, purtroppo, non ha quasi mai questi valori e varia da città a città. Per sapere che valori ha l’acqua che arriva a casa tua puoi dare un’occhiata a questo sito web: www.cheacquabeviamo.it.
Se sei un purista del caffè, quindi, ricorda di tenere sempre una bottiglia di acqua minerale naturale nel tuo angolo caffè in cucina.
Inoltre, una piccola accortezza è quella di pulire con regolarità il serbatoio dell’acqua, affinché non si creino residui sul fondo.
Conclusione
Per avere un buon caffè, gli elementi fondamentali sono una miscela di alta qualità, una macchina del caffè di livello e una buona tecnica.
Ma non solo! Il caffè è composto in particolare da acqua e la sua qualità è molto importante per ottenere un buon espresso.
L’acqua che arriva nelle nostre case non possiede quasi mai i valori ideali per fare un caffè ottimo. Alcune persone si chiedono se, per migliorare il gusto del caffè sia una buona idea quella di utilizzare acqua distillata o aggiungere acqua frizzante nella macchina del caffè. In realtà queste soluzioni non servono affatto a migliorare il gusto del caffè e l’unico risultato è quello di mantenere in salute più a lungo la caffettiera.
La scelta ideale per gustare un buon caffè è quella di utilizzare acqua minerale naturale imbottigliata, facendo attenzione al residuo fisso e alla durezza dell’acqua.
Se sei un cultore del caffè e decidere bere un caffè ottimo e dal gusto intenso, prova le nostre macchine da caffè a leva. Con Pontevecchio il momento del caffè ti inebrierà di gusto.