È una delle bibite più apprezzate dagli amanti del caffè, che ogni tanto amano provare delle bevande alternative senza rinunciare al gusto dell’espresso: oggi vediamo come si fa il caffè shakerato in casa e al bar.
Il caffè shakerato è una bibita che si prepara con pochi semplici ingredienti, ma dal risultato davvero goloso. Infatti, basta mescolare il caffè espresso con lo sciroppo di zucchero e il ghiaccio, per avere una merenda in grado di conquistare tutti.
Esistono molte varianti di caffè shakerato, la più conosciuta e proposta nei locali è quella con il Baileys. Tuttavia, per una versione alcolica, si può utilizzare anche il Martini o qualche altro liquore dolce.
Ma ci sono anche versioni più pomeridiane, come quella con il latte. Per sbizzarrirsi con il gusto, inoltre, si può decorare il bicchiere con il topping al cioccolato o con il cacao amaro.
E non solo.
Quando fa caldo, anche una fetta di arancia o di limone sono in grado di rendere il gusto del caffè shakerato ancora più aromatizzato.
Insomma, questa bibita a base di caffè può soddisfare davvero tutti.
Ma come si prepara il caffè shakerato? Quali sono gli ingredienti per rendere così gradevole questa bevanda? E, soprattutto, si può fare anche in casa?
Continua a leggere il nostro articolo e scoprirai quali sono le ricette più golose per il caffè shakerato. Inoltre, ti spiegheremo anche come preparare la tua versione casalinga, con o senza shaker.
Così potrai stupire i tuoi ospiti o regalarti un momento di relax a base di caffè shakerato, ovviamente con il caffè preparato con la tua macchina a leva Pontevecchio.
Cos’è il caffè shakerato

Il caffè shakerato è una bevanda ghiacciata a base di caffè. I suoi ingredienti fondamentali sono il caffè espresso, lo sciroppo di zucchero e i cubetti di ghiaccio.
Come si capisce dal nome, il caffè shakerato si prepara shakerando una o due tazzine di caffè espresso a temperatura ambiente, con il ghiaccio e lo zucchero. Al composto si possono anche aggiungere il liquore alla vaniglia o il Baileys Irish Cream, per dare un gusto più intenso e rendere la bevanda più cremosa.
In genere, quindi, si agita il contenitore ripetutamente affinché la bevanda risulti schiumosa una volta versata.
Si tratta di una bibita fresca e gradevole che può essere consumata in qualsiasi momento della giornata.
Nella nostra penisola è una delle alternative al caffè più gettonata durante l’estate e può essere ordinata nei bar, nelle caffetterie, negli hotel o in qualsiasi ristorante o bed and breakfast.
Una delle particolarità del caffè shakerato è nel servizio: in genere viene presentato ai clienti nei bicchieri da Martini e nelle flûte da champagne, o comunque in bicchieri dal lungo gambo per esaltarne il gusto.
Si può anche spolverare il bordo del bicchiere con lo zucchero a velo o con il cacao in polvere.
Nei locali più raffinati, prima di versare la bevanda, il barman riveste il bicchiere con lo sciroppo al cioccolato. Mentre un’altra alternativa golosa è quella di sostituire il ghiaccio con il gelato alla vaniglia.
Per guarnire la bevanda e rendere il servizio ancora più speciale, in alcuni bar è possibile trovare qualche chicco di caffè nel caffè shakerato.
Chi ama il caffè corretto, può anche ordinare il caffè shakerato con il rum, la sambuca o qualche goccia di amaretto.
Mentre per dare alla bevanda un gusto fruttato, un buon consiglio è quello di aggiungere la scorza di limone o arancia non trattata all’interno dello shaker.
Come lo preparano al bar

Se sei un amante del caffè shakerato e vorresti prepararlo anche a casa tua, per far bella figura con i tuoi ospiti o per regalarti qualche attimo di piacere anche da solo, sappi che è più semplice di quello che pensi.
Innanzitutto bisogna partire dalla ricetta del caffè shakerato che usano nei bar:
- una o due tazzine di caffè;
- 4 cucchiai di sciroppo di zucchero;
- 6 cubetti di ghiaccio.
A partire da questi ingredienti, puoi preparare un caffè shakerato come al bar, basta fare molta attenzione ad ogni passaggio.
Per prima cosa ricorda che il segreto che rende unico il caffè shakerato del bar è uno: il caffè espresso che si ottiene con la macchina da caffè professionale!
Il caffè della Moka tradizionale, infatti, dà un risultato differente ed è bene che tu lo sappia prima.
Per quanto riguarda il procedimento ecco tutti gli step:
- Metti il ghiaccio tritato nello shaker;
- aggiungi il caffè e lo zucchero liquido;
- shakera a lungo fino a formare una schiuma;
- versa nei bicchieri e gusta!
Se non hai lo shaker non preoccuparti: si può anche fare il caffè shakerato in casa senza shaker. Vediamo come:
- Spezzetta il ghiaccio con le mani o con un pestello;
- metti il ghiaccio spezzettato nel frullatore insieme allo sciroppo di zucchero e al caffè;
- frulla qualche secondo.
Se preferisci, puoi anche usare lo sbattitore elettrico. Anche in questo modo riuscirai ad ottenere la tipica crema del caffè shakerato.
Un consiglio extra per mantenere il composto schiumoso è quello di mettere i bicchieri in frigorifero prima di servire la bevanda, in modo che raggiungano una temperatura molto bassa.
In casa capita spesso di non avere lo sciroppo di zucchero. L’alternativa è quella di zuccherare il caffè appena fatto, cosicché il dolcificante si sciolga bene.
Il mitico caffè shakerato con Baileys

Una delle versioni più buone in assoluto per chi ama gli alcolici è il mix caffè shakerato e Baileys.
Il Baileys è un liquore di origine irlandese, fatto con il whiskey e la crema di latte. Ha una consistenza corposa ed ha un sapore di toffee, mandorla e nocciola. Con il caffè, se ne esalta il gusto ed è apprezzato come alternativa al caffè shakerato nella sua versione più semplice.
Il caffè shakerato con il Baileys è una bevanda che si consuma spesso nelle località estive, perché dà la carica per trascorrere una serata divertente a cui si aggiunge una buona dose di brio.
Per prepararlo non occorre essere un barman. Se vuoi fare il caffè shakerato con il Baileys in casa ti occorrono:
- 40/50 ml di caffè espresso (circa 2 tazze);
- 25 ml di Baileys Irish Cream;
- 4 cubetti di ghiaccio;
- 3 cucchiaini di zucchero di canna;
- cacao amaro.
Per prima cosa bisogna preparare 2 tazze di caffè espresso con la macchina da caffè manuale Pontevecchio. L’ideale per un buon caffè shakerato con Baileys è il caffè ristretto, in modo che la bevanda non sia troppo liquida ma abbia un gusto davvero intenso.
Inserisci prima il ghiaccio e lo zucchero nello shaker e infine il caffè. Shakera 2 o tre volte con fermezza, fino a raggiungere la consistenza desiderata e avere la tipica crema. Versa nel bicchiere ghiacciato e, alla fine, aggiungi la crema di whiskey.
Se preferisci che il Baileys si mescoli con il caffè, aggiungi due cucchiai di liquore all’interno dello shaker insieme agli altri ingredienti e agita tutto insieme. Filtra il ghiaccio con il colino dello shakeratore.
Per dare un tocco più goloso alla bevanda, puoi spolverare il tutto con il cacao amaro, oppure aggiungere due grani di caffè nella flûte fredda.
Questa versione ti stupirà davvero e lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta.
Caffè shakerato: altre gustose varianti
La crema di caffè è solo una delle varianti con cui può essere addizionato il caffè shakerato ma è possibile puntare su variazioni fruttate, speziate, alcoliche o decisamente più golose.
Te ne proponiamo qualcuna, in modo che tu possa sperimentare il caffè espresso in modi differenti, senza stancarti mai.
Caffè shakerato al limone
Desideri un drink gradevole e rinfrescante? Il caffè shakerato al limone è quello che fa per te.
Per questa preparazione non sono necessari molti ingredienti, c’è bisogno solo di un limone non trattato, zucchero, acqua e, naturalmente, il caffè. Tuttavia è necessario armarsi di pazienza e iniziare il giorno precedente con la preparazione dello sciroppo al limone.
Per lo sciroppo aromatizzato al limone si lava bene il frutto e si taglia la scorsa con un pelapatate. Una volta ridotta in fili sottili, bisogna unire la scorsa allo zucchero e all’acqua e mettere tutto in un pentolino a bollire per circa 9 minuti.
Lo sciroppo così ottenuto andrà lasciato riposare tutta la notte in frigo e verrà filtrato il giorno successivo per aggiungerlo al caffè, all’interno dello shaker.
Caffè shakerato con zenzero o cannella
Se ami le spezie lo zenzero, la cannella e il cardamomo sono degli aromi che si abbinano perfettamente al caffè.
Per dare una nota speziata alla bevanda, è sufficiente scegliere la spezia preferita e aggiungerne un pizzico nello shaker insieme al caffè.
Dopo aver agitato bene il tutto, si versa la bevanda e si spolvera il bicchiere con l’aroma utilizzato.
Assaggiando il caffè shakerato alle spezie sentirai delle note esotiche gradevoli e avvolgenti.
Caffè shakerato con menta
La menta è un’erba aromatica dal sapore deciso che dà una nota unica al caffè.
La preparazione del caffè shakerato alla menta segue il procedimento classico, l’unica variante è che le foglie di menta vanno inserite nel contenitore con il ghiaccio qualche istante prima del caffè.
Caffè Shakerato al liquore
Per avere un caffè shakerato alcolico, si può sostituire il Baileys con un altro tipo di liquore, ma è importante valutarne la consistenza e il gusto prima di partire con il nostro caffè corretto. I liquori che si sposano meglio con il caffè sono l’amaretto di Saronno, la Sambuca e l’Anice.
Caffè shakerato con panna
Il caffè shakerato, così come l’espresso, sta benissimo con la panna, che si può aggiungere direttamente nello shaker.
Per servire in modo ancora più gustoso, si può spolverare il bicchiere con una piccola quantità di cacao.
Questa variante è squisita anche con le granelle di frutta secca, le scaglie di cioccolata o la polvere di cocco.
Si può fare anche con il bimby

Il Bimby è un elettrodomestico che permette di fare davvero tutto e, in alternativa allo shaker, è perfetto per preparare il caffè shakerato in pochissimi passaggi.
Grazie a questo strumento ci vogliono solo 5 minuti e non devi fare alcuna fatica. L’unica accortezza è di utilizzare il caffè già raffreddato, in modo che il risultato sia come desideri.
Gli ingredienti per due persone sono:
- 10 cubetti di ghiaccio;
- 4 cucchiaini di zucchero di canna;
- 2 tazzine di caffè freddo.
Il procedimento è molto semplice, basta inserire tutti gli ingredienti nel bicchiere del bimby e avviare per 5 minuti.
La bevanda che si ottiene è del tutto simile a quella del bar, gustosa e leggera. Può essere aromatizzata con la crema di whiskey o con un liquore dolce, tipo la Sambuca.
Per una versione non alcolica ma dall’aroma più particolare si possono aggiungere limone o arancia, oppure qualche fogliolina di menta.
Quest’ultima variazione è ideale da gustare nei pomeriggi estivi, accanto a dei biscotti o con il gelato alla vaniglia.
Il caffè shakerato, inoltre, può essere un’alternativa ideale per sostituire il caffè caldo nei mesi più afosi.
Da provare anche il caffè shakerato con il latte

Se hai voglia di un caffè shakerato cremoso e analcolico, questa è la ricetta perfetta per te. Si tratta di una versione più gustosa ancora, per sostituire il classico caffè dopo i pasti.
È una bevanda perfetta per affrontare i pomeriggi di sole estivo con la giusta dose di dolcezza.
Per ottenere la crema nel caffè shakerato , puoi utilizzare il latte e per renderlo ancora più goloso si può aggiungere la crema di nocciole o il topping al cioccolato.
Vediamo gli ingredienti per due persone:
- 50 ml di caffè espresso (circa 2 tazze);
- 60 ml di latte intero freddo;
- 1 o 2 cubetti di ghiaccio (10 g);
- 2 cucchiaini di crema spalmabile alla nocciola o topping al cioccolato;
- cacao amaro in polvere;
- zucchero di canna.
Per un buon caffè shakerato con il latte per prima cosa bisogna preparare il caffè espresso e farlo intiepidire.
Nell’attesa che il caffè si freddi, prendi due bicchierini e spargi il topping sul fondo e sui lati. Puoi fare lo stesso con la crema di nocciole.
Poi spolvera i bicchierini con il cacao amaro.
Versa il caffè nello shaker insieme al ghiaccio e al latte e chiudi il contenitore. Inizia a scuotere in modo energico.
Una volta che avrai ottenuto una bevanda schiumosa, versa nei bicchieri e spolvera con il cacao o aggiungi un po’ di latte montato.
Se non hai lo shaker e non sai come montare il latte, puoi prendere un barattolino di vetro (tipo quelli della marmellata o della passata di pomodoro) e utilizzarlo per shakerare.
Questa bevanda è davvero sfiziosa e puoi farla in molti modi differenti. Infatti il caffè shakerato con il latte ha una cremetta che si sposa benissimo anche con la crema al pistacchio, con la cioccolata bianca o con il topping al caffè. Basta dare sfogo alla fantasia.
Conclusione
Il caffè shakerato è una bevanda molto golosa e fresca a base di caffè, ghiaccio e sciroppo di zucchero. In Italia è molto diffusa ed è possibile ordinarla nei bar, nei pub, negli hotel e nelle caffetterie.
Esistono molte varianti gustose di caffè shakerato, in cui vengono aggiunti altri ingredienti alla ricetta base. Una delle più gettonate è il caffè shakerato con il Baileys, la crema whiskey di origine irlandese che gli conferisce un tocco alcolico molto gradevole.
Se ami il caffè shakerato, ora conosci tutte le ricette per farlo in casa anche tu, con o senza shaker, grazie al Bimby o con le fruste da cucina.
Ricorda che il segreto per ottenerlo buono come quello del bar è solo uno: preparare il caffè espresso con la macchina da caffé professionale.
Scopri le macchine a leva di Pontevecchio così da bere un caffè perfetto ogni giorno e preparare un caffè shakerato dal gusto insuperabile.