Sapore unico, fragrante, riconoscibile in qualsiasi preparato o ricetta: il caffè ha delle caratteristiche organolettiche inconfondibili che emergono accanto a qualsiasi altro alimento. Ma se i puristi amano gustare la loro tazzina e cogliere solo l’aroma del caffè, ci sono, al contrario, moltissime persone che preferiscono assaggiare abbinamenti con il caffè sempre nuovi.
Non si tratta di una sfida tra due fazioni su quale sia il miglior modo di bere l’espresso. Infatti il caffè si può bere appena estratto, senza nessun aroma aggiunto, cogliendo tutto il sapore della miscela, la maestria del barista e la perfezione del servizio.
Oppure si può accompagnare con il latte, con lo zucchero, con sciroppi alle spezie, con il gelato. Insomma il caffè si presta davvero a moltissimi accostamenti e sarebbe davvero difficile decretare l’abbinamento migliore.
In Italia è molto diffusa la colazione dolce. Per cui insieme al caffè in genere si mangia una brioche, una fetta di ciambellone, panettone – dipende dalla zona – o dei biscotti secchi.
Per un risveglio più sano e con un occhio alla linea, l’espresso viene anche accompagnato con frutta fresca e yogurt.
Tuttavia anche gli abbinamenti salati con il caffè hanno i loro seguaci. Capita spesso, ad esempio, che a metà mattina le persone facciano una pausa con un tramezzino o un pezzo di focaccia e una tazza di caffè fumante.
Quindi, sebbene l’espresso racchiuda una grandissima dose di energia e gusto anche da solo, non significa che gli abbinamenti con il caffè siano male.
Anzi!
Come insegnavano i nostri avi de gustibus non est disputandum (sui gusti non si discute).
Ma quali sono i cibi da abbinare con il caffè?
In questo articolo ti daremo alcuni spunti golosi sui cibi da abbinare con il caffè. Siamo sicuri che anche i più radicali avranno voglia di assaggiarne qualcuno.
Il caffè si abbina meglio con il dolce o con il salato?
Il caffè è un alimento che ha caratteristiche di gusto uniche. Emerge in qualsiasi ricetta e mantiene i suoi sentori aromatici accanto ad ogni tipo di cibo.
È un po’ come una giornata di sole, si può trascorrere con piacere sia al mare che in montagna, a seconda delle preferenze.
In molte regioni d’Italia, l’espresso è il re indiscusso della colazione dolce, in cui viene servito con un cioccolatino o insieme al cornetto.
In effetti chi riuscirebbe a resistere alla tentazione di una bomba alla crema insieme all’espresso?
Ma non necessariamente la colazione deve essere un pasto ricco di calorie, pieno di zuccheri e cibi particolarmente calorici.
Anche alla fine di un lauto pranzo sembra proprio che il binomio dolce e caffè non possa essere intaccato. Una tazza di caffè occupa sempre un posto d’onore accanto a torte, dolci al cucchiaio e pasticceria secca.
Quando si va in vacanza, capita spesso di trovare accanto alla macchina da caffè per bed and breakfast molte pietanze salutari e leggere per iniziare la giornata. Negli hotel, così come negli agriturismi e nei B&B, sul tavolo della colazione oltre alle brioche, si trovano anche yogurt, cereali, muesli e frutta secca. Questi alimenti sono ottimi da consumare insieme al caffè, non appesantiscono ma riescono a dare una sferzata di energia unica. Dopo questo tuffo tra i dolci non pensare che gli abbinamenti salati con il caffè siano meno invitanti.
Il caffè con il salato si sposa benissimo.
Pensa a chi consuma l’espresso al bar accanto al tramezzino, o chi apprezza una focaccia a metà mattina insieme ad una tazza di caffè. La colazione salata è un must per molte persone che non rinunciano allo sprint del caffè anche accanto a panini e pizzette.
Ora ti daremo qualche suggerimento sui migliori abbinamenti con il caffè.
Abbinare il caffè con la frutta

Frutta e caffè a colazione sono un mix davvero gradevole di gusto. La frutta secca così come gli sciroppi alle spezie sono in grado di esaltare il gusto dell’espresso fino a renderlo davvero sublime.
Ma in questo caso bisogna imparare a scegliere i mix giusti affinché la sensazione piacevole sia duratura e piena.
Gli abbinamenti che ti consigliamo sono:
- frutta secca: hai mai provato ad assaggiare delle noci, nocciole o delle mandorle dopo l’espresso? Si tratta di una combinazione davvero ottima. Il caffè infatti rilascia le sue note organolettiche nel palato, facendo sì che la frutta ne esalti ancora di più il gusto. La frutta secca è molto gradevole sia gustata in purezza dopo l’espresso che in dolcetti come scones o muffin;
- banana: in Italia l’accostamento tra caffè e banana non è molto diffuso. In realtà si tratta di una combinazione di gusto molto azzeccata, poiché i sapori dei due alimenti si equilibrano. In Costa Rica è facile trovare banana e caffè anche nei piatti salati;
- arancia: questo connubio si sta sempre più diffondendo. Le note agrumate, infatti, mitigano ma nello stesso tempo valorizzano i sentori del caffè fino a renderlo unico. Puoi provare anche a mescolare la marmellata di arance con il caffè: sarai piacevolmente sorpreso;
- limone: ottimo da consumare come digestivo, il caffè con le scorze di limone ha un gusto aromatico molto gradevole;
- cocco: il latte di cocco ha una fragranza dolciastra che si accosta in maniera perfetta al caffè. Se preferisci il caffè nero dall’aroma di cocco, puoi versare qualche goccia di olio di cocco nell’espresso. Puoi sostituire anche i cioccolatini o i biscottini al cioccolato con dei pasticcini a base di cocco disidratato;
Ci sono altri abbinamenti di frutta con il caffè che creano un armonia di sentori favolosa: ciliegie, fragole, datteri, fichi e pere.
Abbinare il caffè con i prodotti da forno

Quando si pensa alla colazione viene da chiedersi cosa mangiare insieme al caffè. Ma non perché le alternative siano poche. Tutt’altro!
La bevanda più bevuta al mondo è così versatile che è davvero difficile scegliere un solo abbinamento.
Alcuni degli accostamenti più radicati sono quelli con i prodotti da forno. In Italia e Negli Stati Uniti è difficile pensare al caffè senza i biscotti. Mentre l’associazione coffee and donuts sembra quella più apprezzata in Canada e in molti altri stati americani.
Tu quale preferisci? Ecco un piccolo elenco dei migliori abbinamenti tra espresso e dolci secchi:
- Pasticcini: caffè e biscotti è l’abbinamento da prima colazione per eccellenza. Esistono in moltissime varietà, si tratta solo di scegliere il formato e la ricetta preferita per essere soddisfatti. I migliori da gustare con l’espresso sono quelli con la frutta secca o il cioccolato.
- Torte e ciambelloni: la torta della nonna o il ciambellone di diversi gusti sono eccezionali con il caffè. Ad ogni tipo di ricetta si può accostare una miscela di caffè differente in modo che il sapore sia armonico.
- Torta al caffè: questo dolce si sposa bene con la maggior parte dei caffè. Per prepararla si può utilizzare anche la macchina da caffè made in Italy, ma è bene scegliere chicchi di caffè di media tostatura.
- Croissant: l’amatissimo cappuccino dà il meglio di sè accanto al cornetto. Quest’ultimo può essere semplice, al miele o, meglio ancora, al cioccolato.
- Ciambelle: si tratta di un alimento molto amato e che si trova in gusti differenti. In Italia le ciambelle più diffuse sono quelle fritte e ricoperte di zucchero, da preferire accanto al caffè amaro. In America le ciambelle (i famosi donuts) piacciono a tutti perché non esiste limite alla varietà. Si mangiano con piacere accanto ad una tazza di caffè dolce e morbido.
Abbinare il caffè con prodotti per la colazione
In Italia non esiste un bar che accanto alla macchina da caffè professionale non abbia un espositore con brioche e cornetti. Nel nostro paese, infatti, la colazione classica è quella dolce e l’abbinamento più apprezzato è caffè e cornetto.
In molti paesi del mondo, dall’Europa centrale all’America, invece, il breakfast è una colazione più ricca e proteica, decisamente salata.
Vediamo quali sono gli alimenti più diffusi da mangiare a colazione con il caffè:
- Crepes: le crepes salate farcite con verdure, erbe, formaggio e carne sono spesso abbinate con le miscele più decise. Questo alimento è molto amato anche nella sua versione dolce, insieme al cioccolato e alla crema alla nocciola.
- Uova e bacon o salsiccia: in ogni film americano questi ingredienti sono alla base di una colazione completa. In genere vengono consumati insieme ad un caffè di media arrostitura.
- Omelette con funghi, basilico e / o formaggio di capra: si tratta di frittatine farcite che stanno molto bene con i caffè indonesiani, provenienti da Java e Sumatra, forti e dal gusto deciso.
- Farina d’avena: questo cereale si sposa bene con caffè leggermente arrostito.
- Pancake con sciroppo d’acero: fanno gola a grandi e piccini poiché sono un alimento goloso e nutriente. Quando si mangiano devono essere accostati a miscele in grado di completare il gusto dell’acero.
- Quiche: la tipica torta salata originaria della regione francese Alsazia-Lorena è ottima se assaporata insieme ad un caffè pieno e intenso.
- Pane integrale: per una colazione sana, semplice e con poche calorie, l’abbinamento caffè e pane integrale è perfetto. Le miscele ideali in questo caso sono quelle mediamente arrostite.
Altri abbinamenti…
Al di là degli alimenti che ti abbiamo indicato e che di sicuro avranno scatenato il tuo appetito, ci sono anche diversi aromi che si sposano perfettamente con il caffè. E un barista fantasioso oltre a sapere come funziona la macchina da caffè a leva, riuscirà a consigliarti anche sul giusto mix per la tua colazione.
Queste combinazioni sono davvero buone e se non le hai ancora provate ti consigliamo di assaggiare il caffè con:
- zenzero: le note orientali e piccanti dello zenzero esaltano le proprietà del caffè, tanto da rendere il suo aroma ancora più intenso. Questo abbinamento si prepara immergendo la radice nell’espresso appena fatto. Per esaltarne il gusto non lesinare con lo zucchero.
- Cannella: dal gusto dolce e terroso, la cannella si fonde perfettamente con il caffè. Basta una spolverata per esaltare le caratteristiche della miscela e renderla ancora più gradevole. In alternativa, è possibile utilizzare anche lo sciroppo di cannella, sempre in piccole dosi.
- Vaniglia: dolce e forte allo stesso tempo, la vaniglia rende il caffè particolarmente odoroso e gradevole. È molto adatta ad una colazione invernale, accanto a dolci appena sfornati. Si può utilizzare in stecche o in sciroppo.
- Cioccolato: si tratta del modo più goloso per gustare un buon caffè. Il caffè e il cioccolato si fondono talmente bene insieme da sembrare un’unica cosa.
- Baileys: questo liquore contiene già delle note di caffè che si rafforzano in abbinamento al caffè. Questa bevanda è un mix equilibrato e inebriante di caffè, whiskey e aroma di cioccolato.
Se hai bisogno di qualche idea in più, puoi provare anche altre spezie come la noce moscata, che si utilizza come la vaniglia o il caramello. Resterai esterrefatto da questa esplosione di sapori.
Conclusione
Versatilità e sapore intenso sono solo alcune delle prerogative del caffè che lo rendono adatto ad ogni tipo di pasto. L’espresso, infatti, si sposa bene sia con alimenti dolci che salati. E in ogni paese trovi un abbinamento nuovo che deve assolutamente essere assaggiato.
In Italia la combinazione più gettonata è quella tra caffè e cornetto. Ma anche in una colazione sana con frutta e cereali, l’aroma del caffè riesce a dare un tocco di energia in più.
Negli Stati Uniti, invece, così come nei paesi anglosassoni è l’abbinamento caffè e alimenti salati ad essere quello più apprezzato. Il breakfast in questi casi è a base di uova, bacon e formaggi.
In alcune regioni italiane il caffè viene consumato insieme a focacce e pizze di vario genere.
Anche aggiungere aromi e spezie al caffè caldo dà un risultato davvero sorprendente. I mix più gradevoli sono con lo zenzero, la cannella e la vaniglia che ne esaltano il gusto.
Ma alla base di questi straordinari abbinamenti con il caffè deve esserci un espresso gustoso e ricco, dalle caratteristiche organolettiche inalterate. E non c’è nulla di meglio di un caffè preparato con le macchine da caffè a leva di Pontevecchio. Scopri i modelli del nostro store.