MACCHINE PER CAFFÈ PROFESSIONALI AD USO DOMESTICO

Gli ordini effettuati dal giorno 3 agosto al 31 agosto verranno spediti a partire da settembre.

  • Ordini
  • Lista dei desideri
  • Accedi/Registrati
Ponte Vecchio - Macchine a leva per caffèPonte Vecchio - Macchine a leva per caffè
  • Macchine Caffè a Leva
  • Azienda
  • Assistenza
  • Account
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
0€0.00

Bere caffè prima o dopo l’allenamento fa bene?

11 Ott, 2022 Espresso di qualità 6 minuti
caffè prima o dopo allenamento

Il caffè prima dell’allenamento o dopo è una scelta molto popolare per gli sportivi che amano migliorare le proprie performance e ottenere il massimo dall’esercizio fisico.

I benefici del caffè prima dell’allenamento sono numerosi: 

  • migliora la respirazione;
  • accelera il metabolismo; 
  • aumenta la resistenza agli sforzi;
  • attenua la sensazione di stanchezza.

Sebbene possa sembrare un’associazione anomala, infatti, sono molti gli studi che dimostrano l’efficacia della caffeina nello sport. Uno studio pubblicato nel Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, ad esempio, ha evidenziato che oltre il 50% degli atleti ha riportato performance di livello maggiore dopo aver assunto caffeina. 

Ma a cosa serve la caffeina in palestra? Quanto caffè devo bere prima di allenarmi? Quando dovrei bere il caffè prima dell’allenamento?

In questo articolo, ti spiegheremo come conciliare al meglio il consumo dell’espresso con l’esercizio fisico e risponderemo alle domande più comuni su questo argomento.   

Gli effetti della caffeina sul nostro organismo 

Perché il caffè può avere un impatto sull’allenamento?

Gli effetti del caffè sono determinati dal suo contenuto di caffeina, un energizzante naturale che influenza la qualità delle prestazioni. Attualmente la ricerca scientifica non ha ancora spiegato perfettamente quale sia il legame tra caffè e allenamento, ma sembra che tutto dipenda dalla produzione di adrenalina e noradrenalina. Questi ormoni, infatti, stimolano il sistema nervoso, sia a livello cerebrale che periferico.

La sua efficacia si esplica dopo circa mezz’ora dall’assunzione, apportando un incremento delle performance.

Ma i suoi effetti non si limitano ad un’eccitazione momentanea, bensì la caffeina influenza molte delle funzioni vitali dell’organismo: metabolismo, sistema immunitario, respirazione, pressione sanguigna, apparato urinario, intestino.

Sai che la caffeina può rendere più efficace la dieta dimagrante?

Dopo aver bevuto un espresso, si avverte meno la sensazione di fame, grazie al suo effetto anoressizzante. La caffeina favorisce l’aumento della temperatura corporea e, di conseguenza accelera il metabolismo, per questo motivo in molti consigliano il caffè per perdere peso.

Il consumo di caffè incide sulla pressione sanguigna, provocando un’accelerazione dei battiti. Si tratta di un potente vasodilatatore, sconsigliato a chi soffre di pressione alta o palpitazioni. Tuttavia, queste sue proprietà favoriscono la dilatazione dei bronchi, migliorando la qualità della respirazione.

L’aumento del flusso sanguigno si ripercuote anche sui reni, provocando un aumento della diuresi.

È una bevanda apprezzata da chi soffre di stitichezza e intestino pigro, perché il suo effetto stimolante migliora la motilità intestinale, favorendo l’eliminazione delle feci.

Grazie alla sua potente azione antiossidante, viene considerato un alleato nella prevenzione del tumore alla prostata, poiché allevia le infiammazioni e previene i danni cellulari. Secondo alcuni studi, inoltre, il consumo di caffè non inciderebbe in senso negativo sulla funzionalità epatica, al contrario sembra che bere caffè diminuisca il rischio di sviluppare malattie del fegato.

Bere caffè prima o dopo l’allenamento?

Assodato che, se non si hanno problemi cardiovascolari, la sinergia caffè e allenamento può avere diversi benefici, è importante capire quale sia il momento migliore per consumare la propria dose di caffeina.

In realtà, molti studi dimostrano che se non si eccede con il consumo – ovvero non si oltrepassano le tre tazze al dì – il caffè ha diversi effetti positivi.

Bere un caffè prima di allenarsi accelera il metabolismo e migliora le prestazioni sportive. Gli atleti che assumono caffeina almeno trenta minuti prima della sessione di allenamento avvertono meno il peso degli esercizi e riescono ad intensificare gli sforzi. Secondo alcuni studi, gli effetti maggiori sarebbero sugli esercizi intensi, che vanno oltre i 20 minuti.

Questo non esclude che il caffè dopo allenamento sia altrettanto salutare: la caffeina, dopo uno sforzo fisico, favorisce l’ossigenazione muscolare e migliora il recupero degli atleti. In ogni caso, il consumo di caffè va considerato solo un supplemento e va associato al reintegro dei liquidi e di zuccheri.   

Caffè e allenamento: i possibili effetti negativi

Se stai pensando di bere il caffè prima dell’allenamento devi prendere in considerazione anche i suoi possibili effetti negativi.  La tachicardia è uno di quelli che possono incidere negativamente sulla sessione di workout, ma la caffeina può provocare anche un aumento di ansia, disturbi allo stomaco, insonnia e tremore.

Per non buttare all’aria il tempo dedicato agli allenamenti, inoltre, ricorda che il caffè stimola la diuresi e la peristalsi intestinale, quindi potresti dover andare in bagno mentre sei in palestra o in giro a correre.

Un discorso a parte va fatto per gli atleti professionisti, soggetti a rigidi controlli antidoping. La caffeina rientra tra le sostanze considerate dopanti e, un consumo eccessivo, può comportare la squalifica dell’atleta.

In questo caso, la concentrazione di caffeina nelle urine non può superare i 12/15 microgrammi per millilitro, quindi circa sei/ otto tazzine di caffè espresso, o due/tre tazze di caffè estratto dalla moka tradizionale.

L’attenzione maggiore va riposta alle tre ore che precedono la competizione, in cui non bisogna eccedere con il consumo di caffè, bevande a base di caffeina, o farmaci. 

Le alternative al caffè prima di un allenamento 

L’effetto del caffè sugli allenamenti può essere notevole, ma l’apporto di caffeina può arrivare anche dagli energy drink, dagli integratori e dai tonici. Esistono anche numerosi farmaci a base di caffeina, di cui è sempre fondamentale controllare il dosaggio.

Sebbene la caffeina debba il suo nome proprio al caffè, si tratta di una sostanza presente anche in numerose altre sostanze, come:

  • tè; 
  • cacao; 
  • ginseng;
  • cola;
  • guaranà.

Dunque, l’apporto di caffeina si può ottenere anche da queste sostanze o dai prodotti che le contengono.

Conclusione

Dunque bere caffè prima o dopo l’allenamento fa bene? A meno che non si abbiano patologie particolari o non si ecceda con le quantità, il consumo di caffeina prima o dopo l’esercizio fisico può incidere positivamente sulle performance, favorire la respirazione e aiutare nella fase di defaticamento.

Per gli atleti professionisti è fondamentale non oltrepassare il limite di caffeina consentito dal regolamento, considerando che le quantità possono essere raggiunte non solo dall’ingestione di caffè, ma dalla somma delle sostanze a base di caffeina assunte.

Esistono molti prodotti a base di caffeina in commercio e gli effetti durante gli allenamenti sono più o meno i medesimi. Ciò che cambia, tuttavia, è il gusto. Nessun sapore può essere paragonato a quello lasciato dai sentori e dalle note aromatiche del caffè, per cui, se desideri associare allenamento e caffè, punta su una bevanda di altissima qualità. Per ottenere il miglior estratto, scopri le macchine da caffè a leva Pontevecchio, in grado di garantirti performance straordinarie. 


    Richiedi maggiori informazioni sulle nostre macchine da caffè

    Scopri i nostri prodotti

    Export

    foto macchina caffè a leva acciaio inox

    Lusso I

    foto macchina caffè a leva espresso argentata

    Lusso II

    Foto macchina caffè espresso a leva di lusso professionale di colore argento
    VAI ALLO SHOP
    Come fare il caffè shakerato in casa e al barPrevious post
    Come smacchiare le tazzine da caffèNext post

    PONTEVECCHIO SRL

    Via Degli Artigiani 13
    27010 – Cura Carpignano (PV)
    Tel: 0382 579037

    P IVA 12762760150

    ORDINI

    • Condizioni di vendita
    • Resi
    • Note Legali
    • Privacy

    SOCIAL

    facebookinstagram

    DOVE SIAMO

    ©2018 PONTEVECCHIO SRL | Developed by Nextre Digital

    Metodi di pagamento