L’espresso si presta perfettamente ad ogni tipo di preparazione, dai dolci a diversi tipi di bevande, e giocare con aromi e spezie può risultare davvero inebriante a livello di gusto. Il caffè aromatizzato è divenuto ormai una moda nel nostro paese e ci sono bar e caffetterie che offrono un ricchissimo assortimento di caffè speziati, aromatizzati al cacao o alle essenze.
Per caffè aromatizzato si intende un espresso ottenuto con chicchi dalla tostatura tenue e l’aggiunta di spezie selezionate, come cannella, cardamomo, zenzero, peperoncino, menta, chiodi di garofano, noce moscata. Ma alla fantasia e al gusto non ci sono limiti, per cui è possibile anche provare varianti all’acqua di rose, al cognac o agli agrumi.
Per aromatizzare caffè si può ricorrere a sistemi diversi. Si può preparare al momento, aggiungendo le spezie direttamente nella macchina da caffè a leva, oppure si possono insaporire precedentemente i grani in un contenitore ben chiuso. Un sistema piuttosto rapido è quello di aggiungere l’olio essenziale direttamente nella tazza e lasciarlo fondere con le note aromatiche del caffè.
In ogni caso, il caffè speziato non è soltanto una prerogativa del baristi ma si può preparare facilmente tra le mura di casa, gestendo ogni step a seconda dei propri gusti. L’importante è armarsi di inventiva e procurarsi gli ingredienti principali: caffè – preferibilmente miscela arabica – cannella, cardamomo, cacao in polvere, anice stellato e vaniglia.
Per quanto riguarda le dosi, non ci sono indicazioni precise, ma vanno calibrate in base al risultato che si vuole ottenere.
Andiamo a scoprire come si prepara il caffè aromatizzato e quali sono le ricette più sfiziose.
Caffè speziato o aromatizzato: cos’è e come nasce
Il caffè aromatizzato è una bevanda a base di caffè, a cui viene aggiunto un aroma a scelta tra spezie, sciroppi e prodotti come cioccolata, liquori o latte.
Sebbene ultimamente sia scoppiata la moda di preparare l’espresso in modalità stravaganti o particolarmente elaborate, il caffè speziato esiste da moltissimi anni. Nei paesi arabi e in India, l’uso delle spezie è diffuso da millenni e il caffè non poteva certo esulare da questa abitudine. In Medio Oriente è normale che le note del caffè siano accompagnate dalla cannella o dal cardamomo, due spezie particolarmente profumate che danno subito l’impressione di essere in qualche meta esotica.
In Sudamerica viene servito comunemente con una spolverata di vaniglia, noce moscata e chiodi di garofano. In molti casi, grazie all’aggiunta di spezie, non è necessario zuccherare la bevanda, che risulta comunque dolce e piacevole da sorseggiare.
Nei paesi in cui il caffè speziato fa parte della tradizione, si usa berlo lentamente per poter distinguere ognuno degli aromi. L’infuso non va assunto quando è troppo caldo, ma bisogna attendere che i residui finiscano in fondo al recipiente.
Così come i sistemi di estrazione del caffè, anche i sistemi per aromatizzare il caffè sono diversi: si può scegliere di insaporire il caffè mentre la polvere è nel barattolo, quando il caffè è in cottura o dopo aver versato la bevanda nella tazza.
Il procedimento che dona maggior sapore ai grani, tuttavia, è riporli in un vaso ben chiuso insieme agli aromi preferiti. In questo modo i chicchi assumono tutte le proprietà organolettiche delle spezie scelte e il loro sapore risulta intenso.
Affinché il procedimento abbia l’effetto desiderato, i chicchi devono essere ancora caldi, poiché il calore aumenta la porosità della superficie.
Come si prepara un caffè aromatizzato in casa?
Se i tuoi sensi sono stati investiti da un sapore nuovo mentre eri in un locale o hai deciso di sperimentare le straordinarie proprietà delle spezie, puoi preparare il caffè aromatizzato a casa tua con estrema facilità, imitando alcuni dei modi di preparare il caffè al bar.
I modi per preparare un caffè aromatizzato in casa sono tre:
- caffè aromatizzato con le spezie in polvere;
- caffè aromatizzato con gli estratti in gocce;
- aggiunte al caffè aromatizzato.
Utilizzare le spezie in polvere è molto semplice e dà la possibilità di stupire il palato con abbinamenti piacevoli e salutari. Cannella, cardamomo, peperoncino e cacao in polvere sono quelli più conosciuti, ma il caffè speziato in casa si può preparare anche con l’anice, la noce moscata, lo zafferano, l’acqua di rose e i chiodi di garofano.
Aromatizzare l’espresso con le spezie è semplice: basta aggiungere le spezie alla polvere di caffè prima di inserire il braccio. Questo procedimento richiede solo la massima cura nella fase di pulizia, che va effettuata immediatamente per eliminare ogni residuo dal filtro.
Se preferisci arricchire il caffè con aromi liquidi, puoi ricorrere agli estratti in fiale. Quelli più apprezzati sono la vaniglia e l’arancia, che vanno dosati bene per non alterare eccessivamente il gusto dell’espresso. In questo caso, si possono aggiungere un paio di gocce direttamente nella tazzina.
Le aggiunte al caffè sono una delle soluzioni più golose, perché consistono nel mescolare il caffè con cioccolata, crema di nocciole, panna o diversi liquori. Chi ha assaggiato il delizioso caffè nocciola che si serve a Napoli di sicuro opterà per questo sistema, al confine tra la bevanda e il dessert. Per preparare il caffè aromatizzato con le aggiunte, si estrae il caffè dalla macchina da caffè e si mescola immediatamente con la cioccolata, o qualsiasi altro ingrediente scelto. Il calore della tazza scioglie la cioccolata ed esalta gli aromi, i liquori o le creme.
Caffè aromatizzato: ricette e consigli
Con un po’ di fantasia, il caffè può trasformarsi in una base straordinaria per testare preparati di ogni tipo. Gli ingredienti classici con cui aromatizzare l’espresso sono la cannella e il cioccolato, ma qui sotto troverai una lunga lista di ricette di caffè aromatizzato con cui sbizzarrirti a seconda delle tue preferenze.
Caffè al cacao e cannella
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono il caffè in polvere, la polvere di cacao e la cannella, in polvere o in bastoncini.
La bevanda si prepara inserendo le polveri direttamente nel filtro insieme al caffè: si mette una parte del caffè, si aggiunge una puntina di cacao e di cannella, si ricopre con altra polvere di caffè e si compatta il tutto con il pressino.
Caffè speziato
Questa variante si realizza con un mix di spezie – semi di cardamomo, chiodi di garofano, cannella, anice stellato, vaniglia, noce moscata – che va aggiunto nel filtro insieme alla polvere di caffè.
Il risultato è una bevanda ricca e aromatizzata che lascia un sapore unico sul palato.
Caffè alla siciliana
Dal miscuglio sapiente di caffè, cannella, chiodi di garofano, cacao in polvere e grappa nasce il caffè corretto alla siciliana. La bevanda si aromatizza in due fasi: nella macchina da caffè vanno inseriti la miscela di caffè, il chiodo di garofano e la cannella; nell’espresso, poi, bisogna aggiungere la grappa e il cacao in polvere. Per dolcificare non si utilizza lo zucchero ma il miele.
Caffè speziato al cioccolato con latte
Per la bevanda aromatizzata al caffè con il latte, è necessario far bollire il latte in un pentolino, assieme allo zucchero, al cioccolato fondente e alla cannella.
Nella macchina espresso, intanto, va inserita la miscela di caffè con i chiodi di garofano, la noce moscata, il cardamomo, il pepe in grani.
Una volta pronti, il latte e il caffè vanno uniti e mescolati delicatamente prima del consumo.
Caffè alla parigina
Il caffè parigino è composto da caffè e latte bollito con il cacao in polvere e la vaniglia.
Si può arricchire la bevanda con la panna montata.
Caffè speziato alla vaniglia, alla cannella, alla noce moscata
Questo è un sistema per aromatizzare dolcemente l’espresso e donargli sentori orientali. In pratica, si pone la polvere di caffè in un vaso a chiusura ermetica con la spezia che si preferisce e si lascia riposare per qualche giorno.
Si possono utilizzare le bacche di vaniglia, la noce moscata o i bastoncini di cannella, che vanno rimossi dopo circa tre giorni.
Caffè al cognac e cannella
Per questa bevanda occorrono: zucchero, cannella in stecche, panna fresca da montare, cognac, scorze di arancia.
La preparazione è leggermente più impegnativa rispetto ad altre tipologie di caffè corretto ma ne vale assolutamente la pena.
Per prima cosa si mette a scaldare il cognac con lo zucchero, la stecca di cannella e le scorze di arancia. Nel frattempo si monta la panna e si ripone nel frigorifero.
Prima di avviare la macchina espresso si preparano delle ampie tazze o dei bicchieri, in cui va versato il cognac e, in seguito, il caffè. Alla bevanda bisogna aggiungere la panna in maniera lenta in modo che non si smonti. Il tutto va ricoperto con una spolverata di cannella e di cacao.
Caffè aromatizzato menta e peperoncino
Sebbene come abbinamento possa spaventare, menta, peperoncino e caffè hanno un effetto armonico e gradevole. Nessun sapore prevale sull’altro ma lasciano semplicemente un tocco piccante e fresco sul palato.
Bisogna porre in un barattolo delle foglie di menta essiccata insieme al peperoncino essiccato e al caffè in grani per qualche giorno. Infine, si devono ridurre gli ingredienti in polvere finissima, che andrà ad aggiungersi alla polvere di caffè all’interno del filtro.
Caffè speziato con zenzero, cardamomo e pepe
Per insaporire la polvere di caffè, si può preparare un mix di spezie con chiodi di garofano, pepe nero, cardamomo, anice, noce moscata, cannella e zenzero, da ridurre in polvere.
Dopo aver macinato le spezie, aggiungile al caffè in polvere e mantieni il tutto in un barattolo ben chiuso.
Caffè alla nocciola e vaniglia
La vaniglia è uno degli aromi che meglio si accostano al caffè. Per preparare questa delizia bisogna macinare qualche chicco di caffè insieme alle nocciole e riporre il tutto in un barattolo, assieme ad un bacca di vaniglia.
Dopo qualche minuto si può unire il tutto al caffè in polvere.
Caffè digestivo all’anice stellato
Per ottenere una bevanda dal forte potere digestivo si unisce una puntina di anice stellato al caffè, direttamente nel filtro.
Caffè con pepe rosa
Dal gusto piccante e deciso, il caffè al pepe rosa si prepara aggiungendo qualche scaglia di cioccolato fondente direttamente nella tazzina di caffè, assieme al pepe rosa.
Trucchi e consigli per un caffè aromatizzato perfetto
Per aromatizzare il caffè non è necessario avere una profonda esperienza né, tantomeno, possedere degli strumenti specifici.
I chicchi di caffè sono porosi e assorbono facilmente l’aroma delle sostanze con cui vengono a contatto, per cui è sufficiente scegliere ingredienti di prima qualità per ottenere una bevanda ottima.
Il primo elemento su cui puntare è la macchina da caffè espresso, che deve riuscire ad estrarre il meglio dal mix di spezie e polvere di caffè inserito nel filtro. Anche la freschezza del caffè riveste un’importanza di primo piano poiché i chicchi tostati di recente sono più permeabili alle sostanze esterne. Uno dei fattori che incide particolarmente sulla freschezza del caffè è la corretta conservazione. Dunque, è sempre meglio ricorrere a contenitori con la chiusura ermetica per riporre la polvere di caffè o per aromatizzare i chicchi.
Se tieni molto al tuo portacaffè, è importante che tu sappia che alcuni materiali mantengono gli odori a lungo e potrebbero rimanere impregnati dal sapere di caffè e spezie a lungo.
Chi preferisce gli aromi alle spezie può sperimentare anche altre ricette di caffè aromatizzato e selezionare quello che preferisce. Nel tempo è molto soddisfacente preparare sciroppi ed estratti in casa, così da gestire personalmente l’intero processo di lavorazione. È ovvio che questo richiede tempo e manualità, ma il risultato può essere davver soddisfacente.
Conclusione
Per i puristi dell’espresso sentir parlare di aromatizzazione del caffè o caffè speziato è quasi un affronto. C’è chi ama assaporare le note della bevanda in modo pieno, assaporando ogni singolo sentore dei chicchi appena tostati. In effetti, il caffè è già ricco di sapori e di per sé costituisce un viaggio intenso tra note fruttate, terrose, mature o più aspre, che non ha bisogno di ulteriori aggiunte.
Tuttavia, lasciarsi andare alla sperimentazione può portare a deliziose scoperte. Il caffè aromatizzato con la cioccolata o arricchito con la cannella o il caramello è davvero da provare, non tanto per cambiare le proprie abitudini di consumo, ma per valutare quante valide alternative si possano offrire al palato.
Noi di Pontevecchio, in realtà siamo dell’opinione che l’espresso possa essere declinato a seconda dei gusti, l’importante è che sia straordinariamente buono. Questo è il motivo per cui la nostra azienda punta sempre ad offrire il meglio, sia in termini di materiali che di processo.
La particolarità della macchina da caffè a leva è che riesce ad esaltare qualsiasi nota di gusto mantenendo le caratteristiche della miscela perfettamente inalterate. Per cui, che tu abbia voglia di un espresso puro, o di un caffè aromatizzato, questo tipo di macchinario costituisce la scelta migliore.
Scopri i nostri modelli di macchine da caffè a leva e vedrai che troverai immediatamente quello che più si adatta al tuo modo di prendere il caffè.