Siamo abituati a bere il caffè in mille modi e ad apprezzare questa bevanda, così diffusa al mondo, in molte delle sue varianti.
Tuttavia mettere il burro nel caffè è una delle tendenze alimentari più curiose degli ultimi tempi.
Negli Stati Uniti questa moda sta spopolando già da diversi anni ma, si sa, gli americani adorano il burro in qualsiasi tipo di preparato.
Quello che lascia più stupiti è che anche i nostri connazionali, portabandiera del caffè dal gusto classico, si stanno abituando ad aggiungere il burro nel caffè.
Non ti incuriosisce sapere se il burro nel caffè è davvero buono? E se possiede anche dei benefici?
Questo mix è in grado di cambiare il gusto della bevanda in maniera molto decisa e, se ti piace assaggiare qualsiasi prodotto a base di caffè, non puoi di certo lasciarti sfuggire questa variante.
Anche appellarti al fatto di essere un amante della tradizione non va bene, poiché il caffè al burro, in realtà, ha origini molto antiche. Nonostante sia sbarcata nel nostro paese solo di recente, infatti, la pratica riprende una tradizione tibetana che ha migliaia di anni.
Inoltre, questa abitudine alimentare ha molti effetti benefici sul fisico. Vedrai che conoscendoli ti verrà voglia di iniziare a bere caffè al burro all’istante!
Negli anni ci siamo abituati a spaziare dal caffè espresso, a versioni più fantasiose come il caffè salentino, i cocktail al caffè, il caffè freddo e il caffè americano.
Per cui, questa volta, ci sono tutte le motivazioni per mettere da parte i pregiudizi e scoprire di più sul caffè al burro.
Il caffè con il burro fa bene

La tendenza al cibo salutare ha portato alla ribalta moltissime ricette bizzarre, visto che ormai quasi tutti sono attenti all’alimentazione e cercano di fare scelte sane.
Pensare che una bevanda a base di caffè e burro possa avere dei benefìci fa un effetto davvero strano. Ma in realtà, ci sono molti risultati a sostegno di questa tesi.
Vediamo quali sono gli effetti del caffè al burro sulla salute:
- Il burro riesce a controllare il valore ematico del colesterolo, grazie al suo contenuto di grassi buoni.
- Sia il caffè che il burro sono alimenti energizzanti che favoriscono l’attività cerebrale.
- Migliora la memoria a breve termine.
- Aiuta a prevenire le malattie neurodegenerative e cardiovascolari, grazie al suo contenuto di butirrato. Quest’ultimo è un acido grasso a catena corta che ha un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio.
- Dà un senso di sazietà che dura nel tempo.
- Rinforza il sistema immunitario e aiuta il bilanciamento degli ormoni grazie alla presenza di Omega 3 e Omega 6.
- Il suo contenuto di acido linoleico coniugato (CLA) favorisce il dimagrimento poiché accelera il metabolismo.
- Svolge una potente azione di riduzione dei grassi.
Quindi, a ragion veduta, possiamo affermare che il caffè al burro fa bene.
Avresti mai pensato che questa bevanda potesse essere così salutare?
Un piccolo indizio, in realtà, te l’avevamo dato quando ti abbiamo detto che si tratta di una tradizione tibetana millenaria. Questo popolo, infatti, è molto saggio e longevo, poiché fa le sue scelte pensando al proprio benessere.
Il caffè ha un sapore migliore con l’aggiunta del burro?
Il sapore del caffè con il burro è molto diverso da quello dell’espresso classico. La consistenza risulta cremosa e si lascia bere con facilità grazie alla sua morbidezza sul palato.
L’effetto cambia molto se si effettuano delle variazioni sulla ricetta originale. Considera che il suo inventore, Dave Asprey, ha impiegato molto tempo nella ricerca del mix perfetto.
Difatti, basta cambiare la qualità di burro o optare per un olio di MCT diverso per ottenere un prodotto dalle caratteristiche organolettiche totalmente differenti.
Secondo i più esperti, il burro nel caffè mette in risalto le note burrose dei chicchi, valorizzando il tipo di caffè scelto.
Per trarre il massimo del gusto da questa ricetta, il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre il caffè caldo preparato con le macchine a leva Pontevecchio. In questo modo potrai assaggiare il Bulletproof coffee nel pieno del suo sapore e trarne tutti gli effetti benefici.
Cos’è il Bulletproof Coffee e come si prepara

Il Bulletproof Coffee (conosciuto anche come BPC) è una bevanda a base di caffè e burro. La sua scoperta è legata al nome di Dave Asprey, presidente dell’Istituto di Sanità della Silicon Valley, che lo importò in America dopo un’escursione in Tibet.
La ricetta originale era una bevanda a base di tè mescolata con il burro di Kayak. Asprey ne rimase colpito a tal punto da iniziare a cercare il modo per riprodurla.
Asprey era un imprenditore obeso che cercava una cura per dimagrire e ritrovare la concentrazione. Non trovando soluzioni valide, decise di partire per il Tibet dove avvenne il miracolo. Una tribù locale gli offrì questa bevanda che ebbe effetti straordinari su di lui: in poco tempo, cominciò a migliorare la concentrazione, diminuì la sua sensazione di fame e si sentì più energico.
Così, quando fece ritorno in America, inventò la sua ricerca per la ricetta perfetta del Bulletproof coffee.
Dopo vari esperimenti, decise di sostituire il tè con il caffè e la sua scelta si rivelò vincente. Ma la ricerca non si interruppe. Al posto del burro normale, iniziò ad utilizzare un burro grass-fed, ottenuto da latte proveniente da animali allevati a erba.
Inoltre, studiando le varie di miscele di caffè, scoprì che i chicchi di caffè più adatti erano monorigine, coltivati in maniera biologica nelle coltivazioni di alta quota del Sudamerica.
L’ultimo ingrediente aggiunto, fu l’olio MCT di cocco.
Il Bulletproof coffee è privo di carboidrati ed è una bevanda molto sana.
Vediamo come si prepara.
Ricetta del Bulletproof Coffee
Il Bulletproof coffee è una bibita che in genere viene preparata in casa, con la moka tradizionale o con la macchina da caffè professionale.
Gli ingredienti sono:
- 1 tazza di acqua naturale;
- 2 cucchiai e 1/2 di caffè monoarabica;
- 1-2 cucchiai di burro grass-fed, burro ghee o burro chiarificato;
- 1-2 cucchiaini di olio MCT.
Come procedere:
- Prepara il caffè con la tua macchina a leva firmata Pontevecchio;
- Una volta estratto, aggiungi un cucchiaino di olio MCT;
- Metti nel preparato 1-2 cucchiai di ghee o burro chiarificato.
Infine, frulla con il frullatore o un mixer per circa 20/30 secondi. L’aspetto simile al cappuccino ti farà capire che il tuo Bulletproof coffee è pronto.
Conclusioni
Il caffè al burro è l’ultima tendenza che ha raggiunto il nostro paese. È una moda che si è diffusa da qualche anno negli Stati Uniti e che sta ottenendo molti consensi grazie ai numerosi effetti benefici che ha sul corpo.
La ricetta originale viene dal Tibet e ha una tradizione millenaria. La bevanda originaria era a base di tè, sostituito poi con il caffè da Dave Asprey, l’uomo che ha iniziato a diffondere questa abitudine in America.
Il nome con cui è più conosciuto è Bulletproof coffee e, la caratteristica che lo ha reso noto dappertutto è che, si tratta di un alimento salutare e saziante.
Il burro scelto, infatti, è prodotto con il latte di animali allevati a terra ed è più sano del burro comune, poiché in grado di produrre grassi buoni.
Questa caratteristica rende la sua azione benefica sull’organismo, grazie agli effetti sul sistema immunitario, ai benefici sulla funzione cognitiva e alla capacità di bilanciare gli ormoni.
Se sei un intenditore di caffè e non hai paura di sperimentare ricette nuove, potresti provare a vedere se il gusto del caffè al burro ti piace o meno.
In caso contrario, puoi continuare a bere il tuo espresso in maniera tradizionale.
Nel nostro sito trovi i modelli delle nostre macchine da caffè a leva, così da preparare un caffè buono come al bar… con o senza burro.