Hai già sentito parlare della latte art?
Si tratta di una tecnica usata dai barman per rendere più appetitose le bevande. Soprattutto il latte macchiato e il cappuccino.
In questo articolo ti spieghiamo come usare la latte art per creare decorazioni natalizie.
In giro non si vedono altro che illuminazioni natalizie, pacchi regalo e l’atmosfera festosa si sta diffondendo un po’ ovunque, anche nei bar.
Oltre alle decorazioni classiche, infatti, da qualche anno si è diffusa la tecnica della latte art anche a Natale.
Hai voglia di sorprendere i tuoi ospiti con splendide decorazioni?
Vuoi sfruttare questa tecnica per rendere più allegri i tuoi cari?
Nell’articolo approfondiremo la nostra conoscenza sull’arte della latte art e vedremo come realizzare ornamenti a tema.
Sebbene sia un’arte diffusa soprattutto nei bar, è possibile creare bellissime decorazioni al caffè o cappuccino anche in casa.
Facciamo un breve ripasso sulla latte art e vediamo come abbellire le bevande preparate con le macchine a leva Pontevecchio.
Cos’è la latte art?
Un fiore, un sorriso o il cuore sul cappuccino sono diventati delle attenzioni che rendono il momento del caffè ancora più piacevole.
Ma se fino a qualche tempo fa queste erano le decorazioni più diffuse e in voga, oggi la capacità di decorare le bevande ha raggiunto livelli altissimi, diventando una vera e propria forma d’arte: la Latte art.
La latte art è una forma espressiva che si è sviluppata nei bar e nei caffè. Si tratta di realizzare delle figure sul caffè espresso o sul cappuccino utilizzando la schiuma di latte.
Il disegno viene fuori dal contrasto tra il bianco della schiuma e il colore scuro della bevanda.
Inizialmente, la decorazione veniva fuori solo versando in modo accurato la schiuma di latte e le prime immagini a diffondersi sono state le roselline e il cuore.
In seguito, si è diffuso l’uso della salsa al cioccolato per creare motivi più articolati e precisi.
La creatività dei baristi, ormai, ha cominciato a esprimersi in forme nuove e sempre più complesse, come cigni, cagnolini, foglie e, addirittura, unicorni.
Oggi, oltre ai motivi classici, è possibile trovare anche decorazioni stagionali: alberi di Natale, fiocchi di neve, pupazzi o le immagini di Babbo Natale.
Con un po’ di manualità è possibile cimentarsi con queste tecniche anche a casa, creando opere di latte art a Natale per gli ospiti.
Quali sono i tre metodi di fare latte art

Dopo aver inquadrato meglio la latte art, ora passiamo alla parte pratica: come si fanno le decorazioni natalizie in modalità latte art?
Con la schiuma di latte è davvero possibile sbizzarrirsi e dar sfogo alla creatività.
A seconda della tua manualità, puoi cimentarti in creazioni semplici o dal livello di difficoltà più elevato.
Tuttavia, sappi che, facendo un po’ di pratica e servendo più di qualche caffè, riuscirai a realizzare delle mini-opere d’arte.
Ecco quali tecniche si possono mettere in pratica:
- Latte art da schiuma: si tratta della forma di latte art destinata a chi si trova ad un livello avanzato. Richiede molta abilità, poiché la decorazione si ottiene solo utilizzando la schiuma del latte. I baristi esperti in latte art from foam si esibiscono e competono tra loro nel World Latte Art Championship o nel UK Latte Art Championship. In queste gare, destinate a chi non utilizza sciroppi o strumenti di vario genere, si scontrano gli artisti della latte art di tutto il mondo.
- Incisioni sul latte: più recente rispetto all’utilizzo della sola schiuma, la tecnica delle incisioni non era ben vista per la sua apparente facilità. Oggi, invece, la latte art etching è entrata a far parte delle competizioni internazionali dedicate ai baristi.
- Latte art con gli stencil: è un’ottima soluzione per chi si sta avvicinando a questo mondo da poco. Consiste nel fare decorazioni con gli stencil e non richiede una grande abilità. Viene considerata di basso livello proprio perché non necessita di una tecnica sopraffina per creare decorazioni. Tuttavia, è una soluzione ottimale per fare latte art a Natale e rendere più allegre le feste.
Ecco i nostri consigli per distinguersi con queste tecniche.
Latte art con la schiuma
Questa tecnica è basata su rapidità di esecuzione, giusta distanza e controllo dell’inclinazione. È riservata ai baristi che riescono ad avere un controllo perfetto su questi parametri.
Richiede tempo, pazienza e innumerevoli prove. Ma i risultati possono davvero stupire.
L’elemento principale è la schiuma del latte che deve avere una consistenza liscia e spumosa.
Prima di iniziare le prove, quindi, è necessario accertarsi che la bevanda sia nelle condizioni ottimali:
- La temperatura ideale per ottenere la schiuma è tra i 55°C e i 62°C, per cui il latte deve essere riscaldato senza superare i 65°C.
- Il latte deve essere aerato con la lancia del vapore in modo costante. Questa operazione può essere eseguita a una temperatura compresa tra i 30° e i 40°.
Gli strumenti necessari sono:
- una caraffa fredda che permette di mantenere la schiuma compatta,
- il termometro per misurare la temperatura del latte.
Inoltre, bisogna avere a disposizione il latte, conservato in frigorifero a 4°.
Ora passiamo ai movimenti.
Quando si inizia a versare la schiuma, la tazza va inclinata e tenuta distante dal corpo.
Si parte a una distanza di circa 5 cm dal bordo della tazza e la schiuma va gestita con movimenti più rapidi man mano che la tazza si riempie.
In questo modo, è possibile eseguire cuori e alcuni tipi di fiori. Per creare degli alberi di Natale o altre decorazioni natalizie con la schiuma si parte dalla tecnica di colata a rosetta.
Latte art con le incisioni
Questa tecnica non è particolarmente apprezzata dai baristi che si occupano della latte art. Viene considerata una sorta di imbroglio, esageratamente semplice e che ha poco a che fare con una creazione artistica.
In realtà, se si vuole puntare solo sull’effetto ottico, l’etching (incisione) fa veramente figura.
Questa tecnica si esegue utilizzando una salsa per disegnare la schiuma di latte.
Basta prendere una punta e uno sciroppo o, anche, il topping, per ottenere decorazioni divertenti e fantasiose.
Ci si può cimentare con fiori, dediche, fiocchi di neve e qualsiasi altro tipo di disegno personalizzato per augurare il buongiorno a clienti e familiari.
Anche in questo caso è fondamentale la consistenza del latte.
Per cui è bene portare il latte alla temperatura indicata per la versione con la schiuma e montarlo con la lancia della tua macchina da caffè professionale.
Ecco un piccolo suggerimento.
In una tazza tonda, versa l’espresso e aggiungi la tua schiuma di latte.
Con lo sciroppo crea tre cerchi, uno inscritto nell’altro. Utilizzando il termometro per il latte, o un oggetto a punta. Inizia a trascinare il colore dai bordi verso il centro della tazza.
Facendo delle linee a intervalli regolari, quello che verrà fuori sarà un fiocco di neve perfetto, molto adatto alle feste natalizie.
Inserendo la parola etching su Youtube o utilizzando l’hashtag #latteart su Instagram potrai trovare tantissimi altri suggerimenti.
Noi abbiamo fatto già qualche ricerca e sono venute fuori decorazioni di ogni tipo, con cui potrai esercitarti e conquistare i tuoi clienti o i tuoi amici.
Latte art con gli stencil
Si tratta della forma di arte con il latte più semplice da realizzare. La latte art con gli stencil è adatta ai principianti e ai baristi che non possono permettersi di impiegare tempo e risorse nella formazione.
Grazie agli stencil, il risultato è grandioso.
Per capire come si fa, partiamo dall’occorrente:
- forbici taglienti per fare incisioni molto precise;
- carta rigida o cartoncino;
- tazza in cui servi il cappuccino.
Per prima cosa disegna dei cerchi sul cartoncino aiutandoti con la circonferenza della tazza.
Fatto questo, devi selezionare dei motivi natalizi da riportare sulla carta.
Puoi scegliere gli elementi che ami di più tra Babbo Natale, albero di Natale, elfi, renne, fiocchi di neve, pupazzi di neve.
Ovviamente puoi disegnarne più di uno per avere un’offerta più ampia.
Fatto ciò, dovrai ritagliare le forme fino ad ottenere degli stencil.
La realizzazione della parte finale dell’opera richiede mano ferma e attenzione.
Devi poggiare lo stencil sul bordo della tazza e passare con il topping sulle parti ritagliate.
Ottime risorse per fare latte art con gli stencil sono anche il caffè, il cacao, l’orzo, la cannella o la noce moscata che passano perfettamente attraverso gli stencil
I video degli esperti che ti aiuteranno a creare splendide decorazioni con la latte art
Che tu sia un professionista, un livello intermedio o un principiante, in questa sezione troverai dei video della latte art da cui trarre ispirazione.
Albero di Natale
In questo video si ricorre alla tecnica dell’incisione per creare un albero di Natale.
Per realizzarlo, basta utilizzare il topping al caffè o al cacao e uno strumento per incidere lo sciroppo.
La realizzazione è molto semplice ed è un decoro adatto anche ai meno esperti.
Olaf
Questa è un’opera che farà davvero impazzire i bambini: si tratta di Olaf, l’amatissimo pupazzo di neve parlante del cartone animato Frozen.
Puoi crearlo con un oggetto appuntito, a partire dal cappuccino o dal latte caldo al cacao.
Albero di Natale (2° video)
Qui bisogna fare molta attenzione alla schiuma, che deve essere densa e della giusta consistenza.
Questa sarà la base per creare un albero di Natale con la tecnica dell’’etching.
Oltre all’incisione, potrai aggiungere degli zuccherini colorati per creare le palline dell’albero e dare un’atmosfera ancora più natalizia.
Pupazzo di neve
Di nuovo la tecnica dell’incisione per ottenere un pupazzo di neve perfetto.
Bisogna estrarre l’espresso dalla macchina da caffè professionale utilizzando una tazza tonda e abbastanza capiente.
Con la schiuma di latte, si devono fare tre cerchi uno sopra all’altro. Poi con il topping si rifinisce il pupazzo.
Le foto più belle di decorazioni natalizie con la latte art
Abbiamo raccolto delle foto con cui mostrarti alcune delle decorazioni più artistiche che si possono proporre durante le festività. Inserendo gli hashtag #latteart e #latteartchristmas, Instagram restituisce risultati straordinari. Eccoli qui per ispirarti!
Una stella cometa, un pupazzo di neve e l’albero di Natale pronti per essere consumati in compagnia. È stata sfruttata la tecnica della latte art con la schiuma e le tazze sono state arricchite con un pizzico di cannella.
Babbo Natale, con la sua tipica barba bianca e il suo cappello con il ponpon. Il barista ha disegnato una sagoma della figura più attesa dai bambini e l’ha decorata con una spolverata di cacao.
Con la latte art a Natale l’immagine più gettonata è quella dell’albero.
In questa foto abbiamo un albero di Natale fatto solo con la schiuma e abbellito da palline di zucchero colorate.
Un pupazzo di neve preparato con la schiuma di latte. Intorno sono stati inseriti fiocchi di neve con la schiuma e con il topping. La figura è stata rifinita con la tecnica dell’incisione.
Un fiocco con la campanella, creati esclusivamente con la crema di latte.
Si utilizza la base della rosetta e si rifinisce il decoro con un accessorio appuntito, come il termometro da cucina. Ideale per augurare Buone Feste in allegria.
Queste foto ti hanno ispirato?
Per realizzare delle decorazioni perfette ti serve un caffè o cappuccino perfetti.
Per realizzarli dovrai acquistare una macchina professionale come le nostre.
Con la nostra lancia per il vapore, riuscirai ad avere una schiuma di latte perfetta per le tue decorazioni natalizie in maniera semplice e veloce.
E oltre alla latte art a Natale, stupirai i tuoi clienti e i tuoi ospiti ogni giorno con la qualità del tuo espresso.