MACCHINE PER CAFFÈ PROFESSIONALI AD USO DOMESTICO

Gli ordini effettuati dal giorno 3 agosto al 31 agosto verranno spediti a partire da settembre.

  • Ordini
  • Lista dei desideri
  • Accedi/Registrati
Ponte Vecchio - Macchine a leva per caffèPonte Vecchio - Macchine a leva per caffè
  • Macchine Caffè a Leva
  • Azienda
  • Assistenza
  • Account
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
0€0.00

Il caffè più costoso: dove si paga di più il caffè in Italia

07 Mar, 2023 Espresso di qualità 7 minuti
caffè-più-costoso

Tra i rituali sacri e intoccabili degli italiani, il caffè della mattina si piazza probabilmente al primo posto. Gustarne una buona tazza al bar prima di entrare in ufficio rappresenta infatti una vera e propria ancora di salvezza: un’abitudine che ci aiuta a svegliarci, preparandoci ad affrontare la lunga giornata di lavoro che ci attende.

Il problema è che quello che dovrebbe essere un innocente peccato di gola si sta trasformando in un vero e proprio lusso. Bere un caffè costoso, oltretutto, rischia seriamente di rovinarci questa piacevole routine mattutina, ma i prezzi dell’agognata bevanda stanno ormai salendo alle stelle, al punto che molti si sono chiesti quali siano le città italiane in grado di aggiudicarsi il primato per il caffè più costoso, così da essere psicologicamente preparati nel momento in cui dovessero entrare in uno dei loro bar.

Dato che noi ci intendiamo di caffè, siamo in grado di rispondere con sicurezza a questa domanda, svelandoti non solo dove puoi trovare il caffè più costoso in Italia, ma anche un’eccellente alternativa per evitare di dar fondo ai tuoi risparmi. Il caffè, del resto, dovrebbe essere un sacrosanto diritto e, in quanto tale, tutti dovrebbero berne almeno una tazza al giorno senza il timore di dissanguarsi economicamente. 

Un obiettivo che, almeno in apparenza, è più facile a dirsi che a farsi, quantomeno a giudicare dai costi esorbitanti proposti nei più noti capoluoghi. Quindi, senza ulteriori indugi, andiamo a scoprire insieme quali sono le città italiane dove il caffè costa di più.

Il caffè più costoso: la top 5 delle città italiane più care

Bere il caffè al bar non è certamente un obbligo. Molte persone, infatti, preferiscono consumare questa bevanda nella tranquilla intimità della propria casa, a fronte di un notevole risparmio. I cultori più appassionati del nettare nero, tuttavia, replicano che il caffè casalingo non sarà mai all’altezza dell’espresso del bar: un’affermazione vera solo in parte, in quanto se vuoi bere un buon caffè dovresti farlo con la macchina giusta. 

Preparare il caffè con una buona macchinetta, infatti, può fare davvero la differenza, dimostrandoti che è possibile ottenere un espresso di tutto rispetto senza per forza andare al bar tutti i giorni. Ciò vale a maggior ragione se hai la “sfortuna” di vivere in una delle seguenti città italiane, che sono riuscite ad aggiudicarsi una posizione nella top 5 dedicata ai posti che servono il caffè più costoso:

  • Venezia;
  • Bolzano;
  • Bologna;
  • Torino;
  • Firenze.

Il criterio che abbiamo adottato nella compilazione di questa classifica è basato sulla soglia di 1 euro. 1 euro rappresenta, infatti, il prezzo base di una tazza di caffè al bancone del bar: molte città d’Italia (ubicate soprattutto al sud) lo offrono a un costo inferiore, mentre quelle che compaiono all’interno della top 5 superano tutte questa soglia. 

Fanno eccezione Genova e Milano: mentre la prima vende il caffè a 1 euro esatto, la seconda scende di pochissimo, offrendolo mediamente a 0,99 euro a tazzina. Ma le città che meritano un approfondimento a parte sono senza alcun dubbio quelle della top 5, “meritevoli” di aver conseguito il titolo di caffè più costoso d’Italia. Vediamo perché. 

Venezia: il caffè più costoso supera gli 11 euro

caffè-costoso-venezia

La bellissima Venezia, oltre a offrire scorci suggestivi e romantiche escursioni in gondola, è nota anche per i suoi prezzi non propriamente economici: una caratteristica che si ripercuote anche sul caffè. Nella Laguna, infatti, il valore di una tazza viene calcolato in base a dove decidi di consumarla.

Se ti accontenti di un veloce caffè al bancone, allora dovresti cavartela con un paio di euro o anche meno ma, se desideri gustarti il tuo caffè comodamente seduto a un tavolino, allora il prezzo salirà a 5 euro. Dulcis in fundo, se ami sognare in grande e bere il caffè ammirando la meravigliosa Basilica di San Marco, presta molta attenzione!

Nel rinomato Gran Caffè Lavena, infatti, uno sfizio del genere ti costerà la bellezza di 11,50 euro. Certo, nel prezzo è compresa anche un’orchestra in sottofondo, ma vallo a spiegare a chi non lo sa e si accomoda al tavolino per gustare una semplice tazza di caffè…

Bolzano: il secondo caffè più costoso d’Italia

Subito dopo Venezia, si piazza meritatamente Bolzano. Celebre per i suoi incantevoli mercatini di Natale, il noto capoluogo del Trentino Alto – Adige non scherza affatto quando si tratta di bere il caffè. Anche in questo caso, tuttavia, molto dipende da dove intendi berlo.

Una semplice tazza consumata al bancone, infatti, ti costerà circa 1,19 euro. Per avere un servizio completo al tavolo, invece, il prezzo sale a 1,70 euro, per arrivare a 3 euro nel caso di locali particolarmente rinomati come lo Sheraton.

Bologna: un caffè mediamente costoso, ma attenzione a dove lo prendi!

Bere una tazza di caffè nel vivace capoluogo emiliano non è sempre considerato un lusso, in quanto dipende tutto da dove lo prendi. Certo, Bologna resta pur sempre la terza città della nostra top 5, motivo per cui il suo caffè non è certamente economico.

Una tazza di caffè consumata al bancone potrebbe infatti costarti 1,11 euro, ma si tratta soltanto di una stima media. Stando alle recensioni rilasciate da alcuni turisti, infatti, vi sarebbero dei locali che servirebbero tazzine di caffè al costo esorbitante di 1,30 euro. Vero o falso che sia, se dovessi capitare a Bologna e ti venisse voglia di berti un caffè al volo, presta attenzione ai bar in cui entri. 

Torino: il caffè più costoso lo trovi in centro

Torino è indubbiamente una delle città più grandi e diversificate del nord Italia. Le differenze tra centro e periferia sono infatti notevoli, anche e soprattutto per quanto concerne i prezzi. 

Questa dissociazione si rende più che mai evidente quando si tratta di bersi una buona tazza di caffè al bar: se nei locali ubicati in periferia potresti tranquillamente cavartela con 1 euro a tazzina, in quelli del centro il prezzo sale vertiginosamente, attestandosi tra 1,30 e 1,50 euro. 

Firenze: un caffè costoso ma con alcune eccezioni

All’ultima posizione della nostra top 5 si piazza Firenze, il rinomato capoluogo toscano celebre per il Museo degli Uffizi e per i suoi indimenticabili capolavori architettonici. Città che ha dato i natali ad alcuni tra gli artisti più famosi del mondo, Firenze è un luogo intrigante e ricco di sorprese, in special modo quando si parla di caffè.

Se, da un lato, il costo medio di una tazza consumata al bancone si attesta intorno agli 1,09 euro, dall’altro esistono alcuni bar e caffetterie nelle quali è ancora possibile gustare un buon caffè spendendo meno di 1 euro. E no, non stiamo parlando di squallidi locali di periferia, bensì di suggestive caffetterie situate in posizione centrale, o comunque in aree della città particolarmente affascinanti. 

Qualche nome? Pitta M’Ingolli, situato in piazza Santo Spirito; Caffè Letterario del Conventino, tra piazza Tasso e Porta Romana; e Caffè Il Giobertino, ubicato in via Gioberti, celebre zona di shopping.

Conclusione: scopri la nostra alternativa al caffè costoso

Come abbiamo già affermato, noi che c’intendiamo di caffè siamo fermamente convinti del fatto che gustare questa bevanda non dovrebbe essere un lusso da concedersi di tanto in tanto, bensì una sacrosanta abitudine giornaliera. Certo è che, a fronte dei prezzi che ti abbiamo segnalato, la voglia di bersi un caffè potrebbe passare con la stessa velocità con cui è sorta.

Dunque qual è la soluzione? Privarsi del piacere di un buon caffè iniziando la giornata senza il suo prezioso apporto? Nient’affatto! Il segreto consiste nel procurarsi la macchinetta giusta e berselo a casa propria. La macchina del caffè perfetta ti permetterà di preparare questa bevanda in maniera impeccabile, ottenendo un risultato uguale a quello del bar, pur rimanendo nella cucina di casa tua. 

Ecco perché non dovresti mai accontentarti di una macchinetta del caffè qualunque, esigendone una in grado di soddisfare appieno le tue esigenze. E, per farlo, devi solo scoprire qual è la macchina da caffè più adatta a te!


    Richiedi maggiori informazioni sulle nostre macchine da caffè

    Scopri i nostri prodotti

    Export

    foto macchina caffè a leva acciaio inox

    Lusso I

    foto macchina caffè a leva espresso argentata

    Lusso II

    Foto macchina caffè espresso a leva di lusso professionale di colore argento
    VAI ALLO SHOP
    La storia del Caffè LetterarioPrevious post
    Caffè napoletano: come si fa e qual è la sua storiaNext post

    PONTEVECCHIO SRL

    Via Degli Artigiani 13
    27010 – Cura Carpignano (PV)
    Tel: 0382 579037

    P IVA 12762760150

    ORDINI

    • Condizioni di vendita
    • Resi
    • Note Legali
    • Privacy

    SOCIAL

    facebookinstagram

    DOVE SIAMO

    ©2018 PONTEVECCHIO SRL | Developed by Nextre Digital

    Metodi di pagamento