MACCHINE PER CAFFÈ PROFESSIONALI AD USO DOMESTICO

Gli ordini effettuati dal giorno 3 agosto al 31 agosto verranno spediti a partire da settembre.

  • Ordini
  • Lista dei desideri
  • Accedi/Registrati
Ponte Vecchio - Macchine a leva per caffèPonte Vecchio - Macchine a leva per caffè
  • Macchine Caffè a Leva
  • Azienda
  • Assistenza
  • Account
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
0€0.00

I migliori libri sul caffè da leggere: i nostri consigli per gli amanti del caffè

28 Lug, 2022 Non categorizzato 11 minuti
Libri sul caffe

Quali sono i libri sul caffè da non perdere? Esistono degli approfondimenti sull’espresso? Come si diventa dei veri degustatori?

Nonostante possa sembrare un argomento frivolo, parlare di caffè ha moltissime sfaccettature, che non si limitano solo all’aroma o alle ricette più sfiziose.

Dietro all’espresso si muove un sistema economico dalle dimensioni enormi, con implicazioni sociali importanti. Il prodotto è alla base dell’economia di oltre cinquanta paesi tropicali, in cui vengono impiegate moltissime risorse.

La bibita scura è una delle più consumate al mondo e ogni tazza racchiude tradizioni, sistemi di produzione, tecniche di raccolta, essiccazione, macinatura e tostatura. Oltre al sistema produttivo, poi, ci sono società intere che vivono il caffè in modo unico.

Ad esempio, andando alla ricerca dei profili instagram da seguire se ami il caffè puoi avere una panoramica dei diversi modi in cui viene servito il caffè in ogni paese al mondo.

Per questo motivo esiste una vera e propria letteratura sull’argomento con testi divertenti, approfonditi, tecnici o romanzati

Noi di Pontevecchio creiamo macchine da caffè a leva da anni e conosciamo il mondo del caffè dall’interno, quindi sappiamo bene quanto la produzione e le tradizioni incidano sul modo di preparare e degustare un buon espresso.

Questo è il motivo per cui abbiamo creato una speciale lista con i migliori libri sul caffè, dedicata a chi ama l’espresso, a chi desidera riconoscere le sfumature di gusto della bevanda e a chi vuole soffermarsi sui sistemi di produzione.

Andiamo a scoprirli.

I migliori libri sul caffè

In questa sezione troverai alcuni dei migliori libri sul caffè disponibili in commercio. Alcuni raccontano la storia della bevanda attraverso le tradizioni a cui ha dato vita e gli usi che si sono sviluppati. Altri autori si soffermano sulle declinazioni culinarie che si possono realizzare con la miscela più amata al mondo. Ma tutti sono d’accordo nella scelta di un argomento dalle mille sfaccettature, a livello sociale, economico, nei metodi di estrazione, fino alle infinite ricette disponibili: il caffè.

Scopriamo insieme i libri sul caffè da leggere tutto d’un fiato, anzi, da gustare tutto d’un sorso.

1. Caffè sommelier

Uno dei migliori libri sul caffè è Caffè Sommelier, ricco di esperienze, descrizioni e approfondimenti sulla tradizione e la storia del caffè. Scritto da Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori e dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, è ricco di fotografie straordinarie scattate da Fabio Petroni, fotografo conosciuto per le sue immagini di still-life.

Ogni pagina offre informazioni preziose per i coffee lover: l’autore si sofferma sulle origini del caffè, spiega dove si sono sviluppate le prime coltivazioni, fino ad approfondire quali sono i procedimenti necessari per portare il caffè nei bar e all’interno delle nostre case.

Inoltre, non mancano le ricette e le indicazioni su come servire l’espresso da veri intenditori.

Insomma, abbiamo a che fare con un vero e proprio trattato dedicato a chi considera l’aroma dell’espresso un’opera d’arte, da conoscere in ogni sua sfumatura: gusto, origini, raccolta, tostatura, varietà disponibili, caratteristiche organolettiche.

2. Il mondo del caffè

Edito da Slow Food, Il mondo del caffè è un manuale immancabile per chi desidera conoscere qualsiasi aspetto del caffè, con particolare riferimento alle condizioni in cui si svolge la coltivazione e la raccolta.

L’autore, James Hoffmann, considera con attenzione la sostenibilità ecologica e sociale delle aziende che operano nei luoghi di produzione del caffè.

Il libro rappresenta un viaggio intenso, che parte dalle foreste in cui la pianta di Coffea nasce per raggiungere la tavola di milioni di consumatori.

Nessun aspetto viene trascurato, comprese le dinamiche commerciali e le relazioni geopolitiche che influiscono sull’esistenza di intere popolazioni e territori.

Ciò che arriva nelle nostre tazze, quindi, non è una semplice bevanda ma il risultato di evoluzioni storiche, sociali ed economiche, di cui è fondamentale avere coscienza in fase di selezione e di acquisto.

3. Dalla parte del caffè. Storia, ricette ed emozioni

Il libro di Manuel Terzi è sicuramente uno dei più indicati da considerare tra i regali per chi ama il caffè. Si tratta di un’interessante intreccio di storia ed emozioni sulla bevanda più consumata al mondo, che non si limita ad una ricostruzione temporale dei passaggi essenziali che hanno portato i chicchi nelle nostre case. Tutt’altro. L’autore racconta il caffè come una sorta di rituale che si è evoluto nel tempo senza perdere il suo significato.

Partendo dall’Africa, le piante di Coffea si sono diffuse in tutto il mondo, dove sono state sviluppate innumerevoli varietà dall’aroma differente.

Oltre alla descrizione delle origini, Dalla parte del caffè. Storia, ricette ed emozioni contiene anche diversi consigli pratici per indirizzare il lettore all’acquisto. Inoltre non mancano indicazioni sul metodo corretto per conservare il caffè e preservare le proprietà organolettiche inalterate fino al momento del consumo.

4. Manuale del perfetto amatore del caffè

Giunto in Italia nel 1836, il Manuale dell’amatore del caffè è un testo che racconta le leggende più interessanti e curiose sulla bevanda scura tanto amata nel mondo, dando anche preziose indicazioni su come servirlo agli ospiti nel modo più corretto.

Di origini francesi, il libro è dedicato ai “delicati di gusto” e offre un’immagine realistica e interessante sulla società e la cultura europea del diciannovesimo secolo.

Si tratta di una piantina di come il caffè è giunto sino a Napoli, luogo di nascita e icona della famosa “tazzulella ‘e cafè”.

L’autore fa digressioni simpatiche e racconta aneddoti sui vari divieti di consumare la bevanda, fino alla sua definitiva approvazione.

Tuttavia, per servire e sorseggiare una bibita è necessario saper selezionare la miscela, distinguere i diversi gradi di tostatura e macinare i grani perfettamente a seconda del metodo di preparazione. Senza perdere le buone maniere e con nozioni essenziali di Galateo.

5. Conosco il caffè: Raccolta, miscelazione, torrefazione, preparazione, macinazione e degustazione del caffè

Quello di Jessica Simms è un vero manuale pratico su tutti gli aspetti che riguardano la selezione dei chicchi, la preparazione e la degustazione.

Tra i libri sul caffè, questo può essere, di certo, inserito nella lista dei must have.

Uno degli aspetti che non può essere trascurato nella preparazione della bevanda è il tipo di chicchi utilizzati. Per questo l’autrice si sofferma sui semi, le piante e le cultivar, facendo anche una panoramica sui maggiori produttori di caffè al mondo.

Le diverse modalità di raccolta, lavorazione ed essiccazione sono fondamentali per imprimere alla bevanda le caratteristiche sensoriali giuste, così come la tostatura.

La selezione della miscela, così come la macinatura, sono i passaggi in cui si ha più libertà di scelta, rivolgendosi direttamente alle torrefazioni specializzate o scegliendo i blend in commercio a seconda dei propri gusti.

In questo manuale non vengono tralasciati nemmeno i metodi di preparazione, con la descrizione dei diversi tipi di aromi che vengono con la macchina del caffè italiana, con la French Press o con la caraffa per il caffè americano.

6. Mondo caffè. Storia, consumo ed evoluzione di un’invenzione meravigliosa

Un giro del mondo attraverso il gusto e le note aromatiche del caffè è quello presentato da Andrea Cuomo e Anna Muzio, in un libro che vanta la prefazione a cura di Luciano De Crescenzo.

Dopo un’interessante digressione sui paesi produttori di caffè e la diffusione della bevanda nel mondo, il testo arriva a parlare dell’espresso, quello che per gli italiani costituisce il vero caffè Made in Italy.

L’estrazione dell’espresso ha portato alla creazione di moltissimi termini correlati che permettono di descrivere al meglio tutto lo straordinario mondo dell’estratto di coffea.

Dapprima bandito, oggi questa bevanda a base di caffeina è vista in modo benevolo anche dalla scienza, che non demonizza un’assunzione moderata dell’espresso.

Da qui si passa alla descrizione delle innumerevoli ricette a base di caffè, fino a dare indicazioni sui locali in cui si può degustare il miglior caffè al mondo.

7. La tazzina del diavolo. Viaggio intorno al mondo sulle vie del caffè

Un anno in viaggio sulle vie del caffè è quello raccontato da Stewart Lee Allen, che ha deciso di dedicare un periodo della sua vita a tracciare la rotta lungo la quale si è sviluppata la cultura del caffè.

Nel 1988, l’autore parte dal Kenya, da dove raggiunge l’Etiopia. Fa tappa nella città di Harar, dove ha origine la storia della bevanda.

Da lì si sposta a Jijiga, località nota per i cerimoniale dedicati alla “mistura del diavolo”.

Poi parte alla volta dello Yemen e approda a al-Makkah, dal quale sembra che provenga il nome della moka (al-Makkah veniva erroneamente pronunciato Mocha).

Dopo un racconto avvincente, attraverso lo Yemen, il protagonista si sposta dapprima in Turchia, da cui raggiunge Vienna, poi Londra e Parigi, dove sorsero le prime caffetterie. In seguito si trasferisce in Normandia, dove il caffè comincia il suo viaggio per il Nuovo Mondo, per dare avvio a uno dei commerci più importanti del pianeta.

8. Caffè. Varietà e origini, tecniche di preparazione cocktail e ricette

L’oro nero proveniente dai tropici genera un volume d’affari enorme poiché la passione per questa bevanda accomuna quasi tutti gli abitanti del mondo.

Sebbene venga considerata una tradizione tutta italiana, la tazza di caffè unisce gente da ogni angolo del pianeta. In questo volume vengono descritte le varie abitudini di consumo, gli usi e i metodi di preparazione.

Nel libro, inoltre, sono presentate più di 60 ricette a base di caffè, per dar vita a ottime bibite o piatti dedicati ai veri coffee lover.

Duecento pagine di intense e minuziosi descrizioni sul mondo del caffè, con immagini curiose e curate che ritraggono questa deliziosa abitudine.

In un testo così immersivo non possono mancare spiegazioni sulle fasi di raccolta e lavorazione, oltre alle descrizioni delle principali varietà di chicchi.

Uno dei libri sul caffè dedicato a chi vuole fare una scorpacciata di informazioni, e non solo.

9. Tè, caffé, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture

La caffeina è una delle sostanze stimolanti più diffuse al mondo. A differenza di molte altre droghe o spezie, che sono state bandite o demonizzate, questo derivato vegetale viene commercializzato e assunto senza nessun vincolo o pregiudizio.

Viene accettato in maniera universale e bevuto in ogni parte del mondo senza incontrare limitazioni o divieti.

Il volume di Bennet A. Weinberg e Bonnie K. Bealer è una ricerca interessante sulla storia della caffeina e di come abbia conquistato l’economia e la società.

Gli autori ripercorrono le tappe della sostanza, dalla sua scoperta fino ad oggi, e del modo in cui ha conquistato chiunque, senza distinzioni sociali o economiche.

Fin dall’antichità ha avuto un ruolo decisivo nella medicina e nel tempo è diventata una sostanza apprezzata per le proprietà benefiche e tonificanti. Viene utilizzata in vari generi di consumo, che a fasi alterne sono stati proibiti perché potenzialmente nocivi.

10. Il Caffè Espresso, la scienza della qualità

il caffè espresso. la scienza della qualità

Acquistare un volume scritto da Andrea Illy è la garanzia di avere un testo curato e approfondito sul caffè. Il patron del più apprezzato marchio di caffè italiano, Illy, dona un testo senza troppi fronzoli, sull’intera catena qualitativa che viene seguita per ottenere tazzina di dalle caratteristiche ottimali.

Il libro mette insieme saggi di respiro internazionale su ogni fase della preparazione della miscela, dalla botanica alla coltivazione, compresi i processi di tostatura e macinatura.

Nulla va lasciato al caso quando si tratta di un prodotto così importante dal punto di vista economico. Ma, soprattutto, quando si produce una bevanda così apprezzata da essere simbolo di benessere e socialità.

Si tratta di un testo da veri esperti che va studiato in modo approfondito per dare la giusta importanza ai passaggi che portano alla degustazione del vero espresso.

Arrivato fin qui, sappiamo per certo che sei un vero amante del caffè. Solo un appassionato, infatti, andrebbe a spulciare tutti i volumi sul caffè esistenti per decidere dove destinare la sua attenzione.

Ma se il caffè è veramente la tua passione, perché non leggere un buon libro sul caffè mentre degusti la tua bevanda preferita?

Con le macchine da caffè made in Italy di Pontevecchio, ogni nota aromatica diventa un sussulto per le papille gustative e, mentre leggi il tuo libro sul caffè, non può che trasformarsi nella ciliegina sulla torta.

Scopri i modelli di macchine da caffè a leva Pontevecchio e troverai sicuramente l’ispirazione e l’energia per tuffarti nella lettura.

 

MetaDescription: Sei un amante del caffè e delle sue preparazioni? Allora qui troverai i migliori libri sul caffè che non puoi perdere!

 


    Richiedi maggiori informazioni sulle nostre macchine da caffè

    Scopri i nostri prodotti

    Export

    foto macchina caffè a leva acciaio inox

    Lusso I

    foto macchina caffè a leva espresso argentata

    Lusso II

    Foto macchina caffè espresso a leva di lusso professionale di colore argento
    VAI ALLO SHOP
    Le nostre macchine da caffé a leva sono orgogliosamente Made in ItalyPrevious post
    Perché i medici consigliano di bere il caffè in estate?Next post

    PONTEVECCHIO SRL

    Via Degli Artigiani 13
    27010 – Cura Carpignano (PV)
    Tel: 0382 579037

    P IVA 12762760150

    ORDINI

    • Condizioni di vendita
    • Resi
    • Note Legali
    • Privacy

    SOCIAL

    facebookinstagram

    DOVE SIAMO

    ©2018 PONTEVECCHIO SRL | Developed by Nextre Digital

    Metodi di pagamento